• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve eccezionale nel deserto di Atacama, uno dei posti più aridi del Globo

di Mauro Meloni
08 Lug 2011 - 18:17
in Senza categoria
A A
neve-eccezionale-nel-deserto-di-atacama,-uno-dei-posti-piu-aridi-del-globo
Share on FacebookShare on Twitter

Foto di repertorio del raro scenario nevoso, riferito al 2005, nei pressi dell'Osservatorio astronomico del Paranal, situato sul Cerro Paranal, nel deserto di Atacama (120 km a sud di Antofagasta, in Cile, 1200 km da Santiago), realizzato e gestito dall'European Southern Observatory. Fonte https://www.atacamaphoto.com
Il Deserto di Atacama si trova nel Cile settentrionale, fra la regione di Antofagasta e la parte settentrionale della regione di Atacama. Si trova incastrato tra la catena andina (Puna de Atacama) e la Cordigliera della Costa presso il Pacifico. Si tratta probabilmente del deserto più asciutto del globo (tranne le valli aridissime di McMurdo in Antartico) ed è virtualmente sterile proprio perché è protetto dall’umidità, da entrambi i lati, dalle montagne delle Ande e dalle montagne litoranee. La corrente di Humboldt, che è fredda, raffredda l’aria ed inibisce l’umidità rendendo pressoché impossibile la formazione di nuvole, come accade per il deserto del Namib e la corrente del Benguela.

Invece è accaduto l’impensabile: l’ondata di gelo, che da diversi giorni sta investendo in quest’inizio d’inverno australe molte zone del Sud America, non ha risparmiato neppure il Cile (a Santiago la temperatura è precipitata fino ad 8 gradi sottozero) ed il Deserto di Atacama. Fino a qui nulla di strano, anche perché il freddo non manca di certo in queste zone desertiche. La particolarità è stata più che altro la forte ondata di maltempo invernale, capace di portare un fronte perturbato ricco di precipitazioni nevose.

Non una semplice spruzzata di bianco, in quanto su alcune zone prossime alla zona desertica di Atacama sono caduti la bellezza di 80 centimetri di neve, un evento eccezionale che non si verificava da almeno 20 anni. Le autorità hanno dovuto mettere in salvo 36 persone, che erano rimaste bloccati dalla neve su un autobus per ore, secondo le notizie locali. La penetrazione dell’ondata di gelo polare è stata capace di far saltare i meccanismi particolari che governano le condizioni climatiche della regione, solitamente reso come luogo così eccezionalmente sterile.

La neve non è comunque un evento del tutto insolito, almeno in alcune zone: una spruzzata, ben meno importante di questa, si era verificata anche nel 2005. La parte più asciutta dell’Atacama (nella regione cilena di Antofagasta) è una zona denominata ‘la doppia ombra della pioggia’, con alcune stazioni che quasi non hanno mai ricevuto pioggia ed altre dove non cadono più di 1-3 mm di pioggia all’anno. Il fatto che sia una zona aridissima è pienamente avvalorato dal fatto che anche le montagne più alte, che sfiorano i 7000 metri, sono completamente prive di ghiacciai.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
turbolenze-temporalesche-attive-a-ridosso-delle-alpi,-la-calura-africana-accentua-la-morsa

Turbolenze temporalesche attive a ridosso delle Alpi, la calura africana accentua la morsa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-ensemble.-ai-margini-dell’anticiclone…-scendono-tempeste!

Analisi Ensemble. Ai margini dell’Anticiclone… scendono tempeste!

7 Luglio 2005
meteo-roma:-ulteriori-piogge-ed-acquazzoni.-migliora-da-domenica

Meteo ROMA: ulteriori piogge ed acquazzoni. Migliora da domenica

12 Aprile 2019
meteosat:-fredda-perturbazione-su-centro-sud-italia

METEOSAT: fredda perturbazione su Centro Sud Italia

14 Maggio 2012
nord-america,-chicchi-di-grandine-giganti

Nord America, chicchi di grandine giganti

2 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.