• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve abbondante in Austria. Gran caldo in Spagna, Australia e Argentina

di Giovanni Staiano
23 Dic 2011 - 08:01
in Senza categoria
A A
neve-abbondante-in-austria.-gran-caldo-in-spagna,-australia-e-argentina
Share on FacebookShare on Twitter

Innsbruck sotto la nevicata alle 19 di martedì 20 dicembre. Fonte webcam www.tyrol.at
In Austria, vi sono state nevicate abbondanti martedì 20 e mercoledì 21 dicembre, ma già aveva nevicato parecchio nei giorni precedenti. Sotto i 3-400 metri le precipitazioni sono state, spesso solo in parte, in forma di pioggia. A Sankt Anton am Arlberg (m 1275) i 21 cm al suolo alle 6 GMT di venerdì 15 dicembre sono diventati 108 alle 6 GMT del 21. 156 cm l’altezza della neve alle 6 GMT di Martedì una bella nevicata ha interessato anche Bregenz, sul Lago di Costanza, e Innsbruck. A Bregenz tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì la precipitazione è stata di 29 mm, con l’altezza della neve passata da 9 a 22 cm. Nelle stesse ore, i 10 mm di precipitazione nevosa caduti a Innsbruck, con temperatura mai oltre i -2,2°C, hanno fatto salire da 1 a 22 cm l’altezza del manto nevoso.

Continua la fase mite in Spagna con temperature prossime ai 25°C. Mercoledì 21 dicembre, Malaga 22,5°C, Murcia/San Javier 22,0°C, Murcia 21,9°C, Alicante 21,7°C, Murcia/Alcantarilla e Valencia AP 21,6°C. Giovedì, Valencia AP 23,5°C, Murcia 22,1°C, Cordoba 21,8°C, Alicante 21,3°C. Alcune medie delle massime di dicembre, in °C: Alicante 17,6°, Murcia/Alcantarilla 17,0°, Murcia/San Javier 16,8°, Valencia AP 16,1°, Cordoba 15,3°.

In Australia Occidentale, grandissima performance di Roebourne, che mercoledì 21 dicembre ha toccato i 49,4°C. Si tratta del nuovo valore record dell’emisfero sud per tutto il 2011 (finora il primato emisferico era 48,5°C, in gennaio), ma soprattutto è un valore che si colloca a soli 0,1°C dal record mondiale di dicembre, che appartiene a Birdsville (sempre in Australia), che registrò 49,5°C il 24 dicembre 1972, seguito dai 49,1°C di Moomba del giorno prima e dai 49,0°C di Marree del 22 dicembre 1972. Sempre mercoledì, 49,0°C a Dampier, 48,5°C a Mardie, 48,4°C a Marble Bar, 47,°C a Onslow Airport.

Sempre in Australia Occidentale, record assoluto giovedì 22 dicembre a Onslow Aeroporto, con 49,2°C, precedente 48,9°C nel gennaio 2008, quando Onslow città fece 49,2°C. Altre massime di giovedì: Mardie 48,3°C, Learmonth 48,0°C, Marble Bar 46,5°C.

Mercoledì 21 dicembre record di caldo a Cordoba, in Argentina, con 43,5°C, precedente 43,1°C. Ma i record assoluti battuti o sfiorati, in Argentina, sono stati moltissimi. Citiamo questi valori: La Rioja 46,0°C (record 46,4°C), Chamical 44,6°C (record 45,2°C), Santiago del Estero 44,2°C (record 46,5°C), Tucuman 43,7°C (record 45,0°C), Ceres 43,2°C (record 43,7°C), Catamarca 43,0°C (record 47,0°C), Cordoba Aeropuerto 42,4°C (nuovo record), Presidencia Roque Saenz Pena 42,2°C (record 44,2°C), Villa Dolores 42,2°C (record 43,1°C), Marcos Juarez 42,0°C (record eguagliato), Formosa 41,5°C (record 43,5°C).

Molto caldo mercoledì anche in Paraguay, soprattutto nel sud. Queste alcune massime: Pilar 42,0°C, Encarnacion 41,4°C, G.ral Bruguez 41,0°C, Puerto Casado 40,2°C, Concepcion 40,0°C.

Sfiorato il 14 dicembre il record assoluto dell’Isola Weddel, nelle Falkland occidentali. La temperatura ha raggiunto i 20,9°C, il record è di 21,6°C. Vicina al record anche Sea Lion Island, con massima 19,0°C il 13 dicembre e record di 19,9°C. Sempre il 13 dicembre, 25,2°C a Mount Pleasant, l’aeroporto delle Falklands.

Dopo tanto caldo, parliamo un po’ di gelo. In Jacuzia (Siberia), i due “poli del freddo” Ojmjakon e Verhojansk hanno raggiunto i -52,2° e i -51,1°C. -49,4°C a Segen-Kuyel, -49,2°C a Tompo, -48,9°C a Batamaj e Suhana.

Forti piogge in Tanzania mercoledì 21 dicembre. Tra le 18 GMT di martedì 20 e la stessa ora di mercoledì 21 dicembre, 170 mm a Dar Es Salaam (156 in sole 6 ore, tra le 0 e le 6 GMT del 21), 65 a Songea, 59 a Mwanza. Dar Es Salaam è stata inondata, con case e capannoni invasi dalle acque (spesso alte qualche metro), strade allagate, ponti distrutti, con quindi traffico e attività commerciali paralizzati. Almeno 13 le vittime. Da segnalare che a Dar Es Salaam ha piovuto parecchio anche martedì e giovedì, l’accumulo complessivo tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di giovedì è stato di 293 mm.

Piogge intense mercoledì anche nelle isole africane dell’Oceano Indiano, con, tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 98 mm a Pleasance (Mauritius) e 91 a Hahaya (Comore).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spallata-dell’alta-pressione,-temporaneo-miglioramento

Spallata dell'Alta Pressione, temporaneo miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-arrivo-un-nuovo-ruggito-dell’africa

In arrivo un nuovo ruggito dell’Africa

24 Luglio 2005
fortissimo-terremoto-in-grecia,-rischio-tsunami.-la-vulnerabilita-italia

Fortissimo terremoto in Grecia, rischio tsunami. La vulnerabilità Italia

26 Ottobre 2018
val-padana:-tornano-le-nebbie-autunnali

Val Padana: tornano le nebbie autunnali

30 Ottobre 2015
si-risveglia-l’anticiclone-russo:-freddo-e-la-neve-prendono-possesso-dell’asia-centrale

Si risveglia l’Anticiclone Russo: freddo e la neve prendono possesso dell’Asia Centrale

19 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.