• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neumayer, torna il freddo ad agosto

di Stefano Di Battista
07 Ago 2008 - 09:24
in Senza categoria
A A
neumayer,-torna-il-freddo-ad-agosto
Share on FacebookShare on Twitter

neumayer torna il freddo ad agosto 12749 1 1 - Neumayer, torna il freddo ad agosto
Con -43,1 °C la temperatura minima di Neumayer è tornata sotto la soglia dei -40 °C: un valore che, per la base tedesca della Terra della Regina Maud, al margine occidentale della costa antartica, è sempre degno di nota. Quest’anno (si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18186) è stato anche stabilito il nuovo record del freddo. Ma tali valori ad agosto sono anche un fatto su cui val la pena di soffermarsi in prospettiva storica. Il quadro seguente riassume la cronologia degli estremi mensili inferiori a -40 °C (tra parentesi il giorno):
1982 -43,6 °C (15)
1983 -42,3 °C (12)
1984 -44,6 °C (19)
1987 -42,7 °C (23)
1988 -44,9 °C (5 e 6)
1989 -46,1 °C (3)
1990 -45,3 °C (8)
1991 -40,5 °C (2)
1992 -47,3 °C (18)
1993 -41,0 °C (13)
1994 -43,7 °C (6)
2000 -43,5 °C (6)
2002 -42,4 °C (6)
2005 -43,8 °C (10)
2007 -43,2 °C (21)
2008 -43,1 °C (5)

Si noterà che, mentre fino al 1994 l’evento era pressoché normale, negli anni successivi diventa sporadico e tende presentarsi nella prima decade di agosto, quasi un proseguimento delle caratteristiche di luglio. In effetti, analizzando l’andamento storico delle temperature medie, per agosto si scopre questa sorprendente evoluzione:
1981-1994 -26,0 °C
1995-2007 -23,0 °C

Un netto riscaldamento ha dunque caratterizzato il mese, mentre luglio, quasi parallelamente, subiva un raffreddamento:
1981-1991 -23,6 °C
1992-2007 -24,8 °C

Tale raffreddamento, negli ultimi anni sembra però riguardare giugno:
1981-2003 -22,1 °C
2004-2008 -24,0 °C

Non è un caso infatti, che il record del 18 agosto 1992 sia stato superato due volte nell’ultima decade di giugno proprio in questa fase recente:
24 giugno 2006 -48,1 °C
24 giugno 2008 -48,8 °C

Quale significato attribuire a questo trend è oggetto di indagine: è da accertare il legame col SAM (Southern Annular Mode), il cui feedback sembrerebbe molto intenso proprio lungo la costa occidentale, avendo coinvolto anche la base inglese Halley. Al momento però non si può offrire nessun’altra spiegazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
conferenza-sui-cambiamenti-climatici

Conferenza sui cambiamenti climatici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-prima-le-piogge-al-nord,-poi-nel-lungo-termine-ancora-affondi-freddi-e-perturbati

GFS: Prima le piogge al Nord, poi nel lungo termine ancora affondi freddi e perturbati

25 Ottobre 2007
meteo-genova:-bel-tempo-mercoledi,-nubi-in-aumento-giovedi

Meteo GENOVA: bel tempo mercoledì, nubi in aumento giovedì

27 Febbraio 2019
maggio-si-chiudera-instabile,-ma-come-si-aprira’-l’estate?

Maggio si chiuderà instabile, ma COME SI APRIRA’ l’Estate?

21 Maggio 2013
genova-e-la-grande-neve:-quartiere-della-foce

Genova e la Grande Neve: Quartiere della Foce

3 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.