• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mezzo metro di neve a New York, aeroporti bloccati. Natale di gran neve in Alsazia, gelo record per Santo Stefano

di Giovanni Staiano
28 Dic 2010 - 08:49
in Senza categoria
A A
mezzo-metro-di-neve-a-new-york,-aeroporti-bloccati.-natale-di-gran-neve-in-alsazia,-gelo-record-per-santo-stefano
Share on FacebookShare on Twitter

Nella foto (fonte www.guardian.co.uk) una bicicletta sepolta dalla neve a Manhattan nelle prime ore di lunedì 27 dicembre.
Traffico aereo negli Stati Uniti orientali in tilt lunedì 27 dicembre a causa del maltempo. Nel nord-est del paese si è infatti abbattuta da ieri una bufera di neve che sta impedendo agli aerei di decollare e atterrare. Tutti gli aeroporti dell’area metropolitana di New York sono rimasti chiusi fino alle 16 ora locale (le 22 in Italia), il provvedimento ha riguardato gli scali John F. Kennedy, La Guardia e il Newark International (quest’ultimo scalo è nel New Jersey, ma di fatto serve i voli da e per la “grande mela”). Sono rimasti aperti invece gli aeroporti di Boston e Philadelphia, anche se con notevoli ritardi dei voli e centinaia di cancellazioni.

Lunedì 27 New York si è svegliata sotto una coltre di circa 45 cm. I mezzi pubblici a Manhattan hanno proseguito il servizio tra grandi difficoltà, Long Island è rimasta isolata, molto difficili anche i collegamenti con Brooklyn. Amtrack, la nota società ferroviaria americana, ha sospeso per molte ore i treni in entrata e uscita verso lo stato di New York. Nel primo pomeriggio di lunedì, quasi nessuna auto circolava per il centro di Manhattan, dove la macchine parcheggiate erano praticamente tutte completamente ricoperte di neve. Molti autobus, bloccati dal blizzard, erano stati abbandonati dai loro conducenti agli incroci. Anche l’Onu, come molti uffici della Grande Mela, ha chiuso i battenti viste le difficoltà per raggiungere il complesso del Palazzo di Vetro. Circa 500 persone hanno vissuto una brutta avventura, sono infatte rimaste intrappolate nella metropolitana di New York per oltre sette ore al freddo, senza acqua nè cibo e senza servizi, tra le fermate di Acqueduct e Rockaway Blvd nel Queens. Tutta la metropolitana ha accusato pesanti ritardi, visto che diversi treni non sono riusciti a raggiungere Manhattan a causa degli scambi ghiacciati. Raffiche di vento fino a 72 km/h a Newark, 76 a La Guardia e 70 a Boston/Logan hanno accompagnato la bufera di neve. Alle 18 GMT di lunedì, 46 cm di neve a Newark, 30 al Kennedy e 27 al La Guardia. 51 cm a Central Park alle 8 del mattino di lunedì 27, massimo accumulo per dicembre dal 1948.

Natale 2010 rimarrà nella storia per la quantità di neve caduta in una sola volta in Alsazia, regione francese al confine con la Germania. La nevicata era attesa già da 4-5 giorni con previsioni di accumulo di 5-10 cm, localmente da 15 a 20 cm. Il D-Day è arrivato la vigilia di Natale. Alle 9 ha cominciato a nevicare bene, con già 1 cm al suolo. Alle 18.30 i centimetri erano circa 10, alla mezzanotte di Natale c’erano al suolo 15-18 cm, divenuti 20-30 nella mattina del giorno di Natale. A Strasburgo, i 21 mm di precipitazione nevosa caduti tra le 12 GMT del 24 e la stessa ora del 25 hanno lasciato un accumulo al suolo di 18 cm.

La notte seguente, quella tra Natale e Santo Stefano, con il terreno innevato, la calma di vento e le schiarite, le temperature sono precipitate molto in basso in Alsazia e Lorena, con minime -17,7°C a Strasburgo, -15,9°C a Nancy/Essay, -15,3°C a Metz/Nancy/Lorraine, -13,4°C a Metz/Frescaty. La temperatura più bassa registrata è stata -19,0°C, nel villaggio di Marckolsheim, nel dipartimento Bas-Rhin. A Strasburgo, per trovare una temperatura più bassa in dicembre si deve risalire al 23 dicembre 1938, quando si toccarono i -23,4°C.

Cambio circolatorio in Irlanda, con temperature, dopo tanto gelo, divenute miti lunedì 27 dicembre, a causa di correnti atlantiche che hanno portato anche intense piogge. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 50 mm a Valentia, 47 a Cork, 41 a Sherkin Island. 12,1°C la massima a Valentia, contro una media delle massime di dicembre di 10,0°C.

Record assoluto a Keetmanshoop, in Namibia, a 1067 metri, con 42,3°C lunedì 27 dicembre. 41,3°C ai 1108 metri di Hardap. In Sudafrica nordoccidentale, 45,5°C a Vioolsdrif, 43,8°C a Henkries, 43,4°C a Twee Riviere.

45,8°C a Marble Bar, in Australia Occidentale, lunedì 27 dicembre. Segnaliamo anche 43,8°C a Telfer, 43,6°C a Nullagine.

In Arabia Saudita, ancora gran caldo a La Mecca con 36,4°C lunedì 27 dicembre. 35,0°C a Jeddah.

Aeroporto in difficoltà anche a New Delhi, in India, ma in questo caso la colpa è della nebbia. La nebbia la fa da padrona nella regione della capitale indiana già da sabato scorso, diradandosi solo parzialmente nelle ore centrali della giornata. Centinaia i voli coinvolti nei disagi, tra cancellati e dirottati. Anche i voli che hanno potuto atterrare o decollare lo hanno fatto spesso con forti ritardi. La visibilità spesso è scesa sotto i 100 metri. Difficile anche la circolazione stradale. 19,0°C la temperatura massima sia sabato che domenica, contro una media delle massime di dicembre di 22,9°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alba-gelida-su-gran-parte-d’italia.-nebbie-e-nubi-basse-in-val-padana,-effetto-dell’alta-pressione

Alba gelida su gran parte d'Italia. Nebbie e nubi basse in Val Padana, effetto dell'Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alta-pressione-spinge-da-sudovest,-meteo-in-netto-miglioramento

L’alta pressione spinge da sudovest, meteo in netto miglioramento

12 Marzo 2008
sul-bel-tempo-estivo-incombe-una-tediosa-massa-instabile-di-natura-africana

Sul bel tempo estivo incombe una tediosa massa instabile di natura africana

19 Maggio 2011
meteo-italia,-confermate-temperature-di-stampo-estivo

Meteo Italia, confermate TEMPERATURE di stampo ESTIVO

29 Maggio 2019
il-satellite-ha-rilevato-un-novembre-nella-norma

Il satellite ha rilevato un Novembre nella norma

19 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.