• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: tutta l’Europa stretta nella morsa del gelo dopo il caldo anomalo

di La Redazione
23 Apr 2024 - 20:55
in News Meteo
A A
meteo:-tutta-l’europa-stretta-nella-morsa-del-gelo-dopo-il-caldo-anomalo

Meteo: tutta l’Europa stretta nella morsa del gelo dopo il caldo anomalo

Share on FacebookShare on Twitter

Le recenti oscillazioni meteorologiche registrate in Europa hanno portato a una situazione inaspettatamente rigida nel corso dell’ultimo scorcio di aprile. Dopo i record di calore anomalo e l’influenza di un anticiclone di origine subtropicale registrati nella prima parte del mese, è seguita un’invasione di aria artica che ha portato scenari meteo da pieno inverno.

L’abbassamento delle temperature, tipico del clima artico, ha attraversato frequentemente il continente europeo, con un sostegno continentale che ha indotto condizioni meteorologiche prossime a quelle di un clima glaciale. Se tale configurazione si fosse verificata nei mesi invernali di dicembre o gennaio, le conseguenze sarebbero state estremamente più severe.

Con particolare riferimento all’Italia, è probabile che si sarebbe assistito a nevicate consistenti in pianura e fino al livello del mare su tutto il Nord e, con buona probabilità, anche in Toscana e a quote basse nelle altre regioni. Questi eventi, tuttavia, non si sono verificati durante l’ultimo inverno.

Nonostante ci troviamo ormai ben avanzati nella stagione, le temperature sono scese sotto lo zero in alcune aree di pianura francesi e tedesche, causando danni alle coltivazioni già fiorite e in particolare ai vigneti, costretti ad accendere fuochi tra i filari per limitare i danni.

Influenze tarde dell’aria gelida in Europa

Anche in Italia si sono verificate deboli gelate coinvolgenti alcune aree vallive e la Pianura Occidentale, con nevicate che hanno ricoperto abbondantemente le aree pedemontane e montuose dell’Appennino emiliano.

Il fenomeno del gelo tardivo in aprile non rappresenta un’eccezione se osservato nell’ambito dei recenti trend meteorologici in Europa. Infatti, in vari anni si sono verificati episodi simili, a corroborare una tendenza che sembra opporsi al riscaldamento globale proprio nel mese di aprile e, in alcuni casi, anche a maggio, diversamente dal resto dell’anno.

Una possibile spiegazione a queste anomalie termiche può essere rintracciata nell’influenza del Vortice Polare, le cui perturbazioni stratosferiche di fine inverno sembrano produrre effetti maggiori nel cuore della primavera, favorendo il raggiungimento di freddo tardivo anche nelle regioni mediterranee.

Questo trend freddo non perdurerà a lungo, poiché si prevede un cambiamento della circolazione atmosferica attorno alla fine della settimana. La saccatura si sposterà verso l’Europa Occidentale, lasciando spazio a un flusso più mite che influenzerà l’Italia e il Centro Europa.

La comprensione della meteorologia è fondamentale per anticipare e gestire gli impatti climatici sulle attività umane e gli ecosistemi. La conoscenza delle dinamiche meteorologiche ci permette di sviluppare strategie di adattamento alle condizioni ambientali variabili, salvaguardando così le colture, le infrastrutture e, in ultima analisi, il benessere delle popolazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
preoccupazione-crescente-per-i-temporali-sempre-piu-violenti

Preoccupazione crescente per i temporali sempre più violenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
focus-maltempo:-dalle-piogge-al-sud-alle-nuove-nevicate-sulle-alpi

Focus maltempo: dalle piogge al Sud alle nuove nevicate sulle Alpi

23 Febbraio 2015
sfilata-dell’atlantico-inarrestabile,-una-perturbazione-tira-l’altra

Sfilata dell’Atlantico inarrestabile, una perturbazione tira l’altra

13 Febbraio 2007
doppio-arcobaleno-dipinge-cielo-di-roma:-spettacolo-magico,-video-e-foto

Doppio Arcobaleno dipinge cielo di Roma: spettacolo magico, video e foto

4 Dicembre 2014
news-meteo:-fa-molto-caldo,-anche-oggi-punte-di-oltre-38°c.-forte-fusione-ghiacciai

News Meteo: fa molto caldo, anche oggi punte di oltre 38°C. Forte fusione ghiacciai

4 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.