• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 2 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo nei prossimi giorni: primi segnali di fine estate

di La Redazione
04 Ott 2024 - 12:56
in News Meteo
A A
meteo-nei-prossimi-giorni:-primi-segnali-di-fine-estate

Meteo nei prossimi giorni: primi segnali di fine estate

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 09 02T112217.034 - Meteo nei prossimi giorni: primi segnali di fine estate

<p>L'inizio di Settembre è caratterizzato da una significativa influenza dell'Anticiclone Africano sulle condizioni meteorologiche del Mediterraneo e dell'Italia. Il meteo si manifesta prevalentemente con giornate calde e soleggiate. Tuttavia, alcune insidie potrebbero alterare la stabilità dell'Alta Pressione, favorendo infiltrazioni di aria più fresca provenienti da un ciclone in movimento tra Francia e Spagna.</p>

<h2>Prime perturbazioni tra sole e nubi</h2>

<p>Durante le giornate di Lunedì e Martedì, il Nord Italia ha iniziato a percepire gli effetti delle prime infiltrazioni fredde, manifestandosi con un peggioramento del tempo in alcune aree. Al contrario, il resto delle regioni ha continuato a godere di una prevalente stabilità meteorologica, con cieli sereni e temperature elevate. Da Mercoledì 4 Settembre, si prevede un calo dei valori barici che potrebbe aumentare l'instabilità atmosferica, portando temporali nelle Alpi, Prealpi e possibilmente anche nella Pianura Padana.</p>

<h3>Previsioni di precipitazioni abbondanti</h3>

<p>Successivamente, l'instabilità potrebbe espandersi fino agli Appennini del Centro-Sud Italia, mantenendo comunque un contesto dai tratti estivi. Malgrado l'aumento di fenomeni instabili, il quadro meteorologico complessivo resisterà con temperature calde e cieli prevalentemente sereni, grazie alle correnti meridionali che veicolano aria calda di origine africana.</p>

<h2>Fine estate: un evento meteorologico di rilievo</h2>

<p>Sulla base delle ultime previsioni, tra il 6 e l'8 Settembre potrebbe verificarsi un evento noto come "burrasca di fine estate", un fenomeno che tradizionalmente si manifestava attorno a Ferragosto. Quest'anno, tuttavia, si prevede un ritardo rispetto alle tempistiche consuete.</p>

<p>Non si esclude che l'interazione tra masse d'aria calda e le prime infiltrazioni fredde dai quadranti settentrionali possa dare origine a fenomeni meteorologici violenti. Le previsioni suggeriscono la possibilità di temporali intensi, grandinate di grosse dimensioni e locali nubifragi.</p>

<h3>Ripresa del caldo estivo: ancora possibili sorprese</h3>

<p>Questo evento non segnerebbe la conclusione definitiva della stagione estiva. Infatti, Settembre potrebbe ancora riservare periodi di meteo caldo grazie a flussi d'aria molto calda in arrivo dall'Africa. Pertanto, è prematuro affermare che si tratti della fine della stagione calda.</p>

<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
  <p>Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!</p>
  <div>
    <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed </p>
  </div>
</a>

Giuseppe Proietti

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-forte-caldo-sta-per-allentare-la-presa,-ma-alla-fine-del-mese-potrebbe-tornare

Il forte caldo sta per allentare la presa, ma alla fine del mese potrebbe tornare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-prevalente-sole-nel-weekend,-poi-piu-nubi-e-ventoso

Meteo GENOVA: prevalente SOLE nel weekend, poi più NUBI e VENTOSO

29 Settembre 2018
spettacolari-vortici-di-ghiaccio-a-ridosso-delle-coste-della-groenlandia

Spettacolari VORTICI DI GHIACCIO a ridosso delle coste della Groenlandia

23 Ottobre 2012
tempesta-di-neve-colpisce-l’iran,-causando-morti-e-grossi-danni

Tempesta di neve colpisce l’Iran, causando morti e grossi danni

14 Febbraio 2020
intensissimo-vortice-polare,-sanguisuga-dell’inverno-europeo

Intensissimo Vortice Polare, sanguisuga dell’inverno europeo

12 Dicembre 2006
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.