• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: Maggio inizia con forza, ciclone persistente con piogge torrenziali?

di La Redazione
23 Apr 2024 - 14:55
in News Meteo
A A
meteo:-maggio-inizia-con-forza,-ciclone-persistente-con-piogge-torrenziali?

Meteo: Maggio inizia con forza, ciclone persistente con piogge torrenziali?

Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo in Italia negli ultimi giorni ha visto un’ondata di freddo tardiva che ha colpito duramente il territorio, con neve a bassa quota nel nord-ovest e temperature massime che hanno faticato a superare i 7 o 8 °C nella Val Padana. Queste condizioni invernali continueranno per qualche giorno, ma a breve sussiste un possibile cambio di scenario.

Il ritorno delle temperature miti

A partire da venerdì, dopo la festa della Liberazione, il freddo comincerà a ritirarsi e si assisterà all’arrivo di correnti subtropicali più calde. Si prevede un finale di aprile con tempo stabile, soleggiato e soprattutto con temperature che torneranno a salire, superando le medie stagionali su tutto il territorio nazionale. Già da questa domenica, le temperature potrebbero raggiungere i 27 o 28 °C nelle zone interne del centro-sud e i 24-25 °C nella pianura padana.

Instabilità meteorologica in avvicinamento?

Tuttavia, l’interruzione dell’ondata di freddo potrebbe essere breve, poiché i primi giorni di maggio potrebbero portare condizioni meteo più instabili. L’alta pressione sembra essere strutturalmente debole e suscettibile di essere influenzata da sistemi perturbati provenienti dall’Atlantico. Le previsioni indicano la possibilità di un peggioramento a partire dal 1° maggio, con un ciclone insidioso che potrebbe attraversare prima la penisola iberica e poi il Mediterraneo occidentale, interessando infine le isole maggiori italiane con precipitazioni e temporali locali.

La minaccia di un ciclone

Tra il 2 e il 4 maggio, questo ciclone potrebbe consolidarsi nel Mediterraneo centrale, portando nubi, piogge e temporali a più riprese su gran parte d’Italia. È importante sottolineare che, a differenza della recente ondata di freddo, l’eventuale maltempo sarebbe alimentato da correnti più tiepide di origine atlantica, che causerebbero un lieve calo delle temperature piuttosto che un vero e proprio freddo invernale.

I prossimi bollettini meteo saranno fondamentali per comprendere l’evoluzione meteorologica dei primi giorni di maggio e per fornire un quadro più definito dell’impatto di questo potenziale ciclone.

Un’analisi attenta dei modelli matematici di previsione è quindi necessaria per monitorare questa situazione in continua evoluzione e per preparare adeguatamente la popolazione a possibili cambiamenti del meteo nelle prime giornate del mese di maggio. Di conseguenza, invitiamo a seguire gli aggiornamenti dei servizi meteo specializzati per restare informati sulle possibili variazioni delle condizioni atmosferiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-un-fenomeno-meteorologico-estremo-all’altro,-con-agghiacciante-facilita

Da un fenomeno meteorologico estremo all'altro, con agghiacciante facilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-domani-i-venti-freschi-atlantici-spazzeranno-via-la-calura

Da domani i venti freschi Atlantici spazzeranno via la calura

25 Giugno 2007
temperature-in-picchiata-a-meta-settimana,-si-perderanno-oltre-10-gradi

Temperature in picchiata a metà settimana, si perderanno oltre 10 gradi

1 Febbraio 2016
quanto-sono-pericolosi-i-vulcani-sottomarini?

Quanto sono pericolosi i vulcani sottomarini?

29 Marzo 2011
terribili-inondazioni-nel-nord-degli-usa.-si-teme-di-portata-storica-nell’iowa

Terribili inondazioni nel nord degli USA. Si teme di portata storica nell’Iowa

29 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.