• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: L’estate non cede, in arrivo una nuova ondata di caldo africano

di La Redazione
03 Ott 2024 - 06:54
in News Meteo
A A
meteo:-l’estate-non-cede,-in-arrivo-una-nuova-ondata-di-caldo-africano

Meteo: L’estate non cede, in arrivo una nuova ondata di caldo africano

Share on FacebookShare on Twitter

280824 A - Meteo: L'estate non cede, in arrivo una nuova ondata di caldo africano

​ ‍ La penisola italiana è⁤ in attesa di una nuova ondata ‍di calura ‌africana, ‌con temperature notevolmente al di sopra della media stagionale.⁤ L’anticiclone subtropicale, ⁤dopo una breve pausa, farà sentire nuovamente la⁢ sua influenza su gran parte del territorio.
‍

    <h2>Mercoledì 28: ultimi temporali di agosto</h2>
    <p>
        La giornata di mercoledì 28 si prospetta come l'ultima con un alto rischio di temporali intensi. La mattinata sarà prevalentemente stabile e soleggiata su quasi tutto il territorio nazionale, con l'eccezione di alcune aree della Sicilia dove potrebbero verificarsi precipitazioni isolate. Durante il pomeriggio, l'instabilità aumenterà, portando temporali sugli Appennini e nelle zone limitrofe, con picchi di forte intensità. Anche le coste meridionali e la Sicilia saranno soggette a fenomeni temporaleschi. Altrove, il sole continuerà a prevalere e le temperature saranno in graduale aumento.
    </p>

    <h2>Giovedì 29: ritorno dell'anticiclone africano</h2>
    <p>
        A partire da giovedì 29, il panorama meteo subirà un cambiamento significativo. L’anticiclone africano si intensificherà, instaurando condizioni di stabilità e tempo molto caldo su gran parte dell'Italia. Il cielo sarà perlopiù sereno o con poche nuvole in quasi tutte le regioni. Le zone montuose della Basilicata e della Calabria potranno essere interessate da temporali pomeridiani. Le temperature registreranno un ulteriore aumento, raggiungendo livelli notevolmente elevati per il periodo.
    </p>

    <h3>Inizio settembre: un fine settimana rovente</h3>
    <p>
        Il primo fine settimana di settembre sarà caratterizzato dalla persistenza di condizioni meteo stabili e temperature elevate, simili a quelle estive. L'atmosfera rimarrà stabile, con temperature che continueranno a essere alte per il periodo. Non sono tuttavia escluse possibili nubi sparse o fenomeni isolati sul basso Tirreno, in particolare sulla Calabria.
    </p>

    <h2>Impatto dell'anticiclone subtropicale</h2>
    <p>
        L’anticiclone subtropicale rappresenta un fenomeno meteo protagonista dell’estate italiana, influenzando fortemente le condizioni meteorologiche. La sua persistenza su una parte rilevante del territorio porta a un prolungamento del periodo caldo ben oltre il suo termine astronomico. Tuttavia, come sempre accade con le previsioni a lungo termine, è prudente attendere ulteriori aggiornamenti per avere maggiori certezze sull'evoluzione delle condizioni meteorologiche.
    </p>

    <h3>Considerazioni finali sul fenomeno meteo attuale</h3>
    <p>
        La situazione attuale, caratterizzata dall'influenza predominante dell’anticiclone africano, mette in luce le complessità delle dinamiche meteorologiche italiane. Il ritorno di un caldo intenso nel periodo di fine estate è un fenomeno rilevante da osservare. Il continuo monitoraggio dei modelli meteorologici sarà essenziale per comprendere al meglio l'evoluzione di questi fenomeni e le loro implicazioni sul territorio.
    </p>

    <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
        <p>Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, segui il nostro feed per restare aggiornato!</p>
        <div>
            <p>
                <img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed
            </p>
        </div>
    </a>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-una-settimana-di-notti-tropicali-da-nord-a-sud,-che-cosa-significa?

Meteo: una settimana di notti tropicali da nord a sud, che cosa significa?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-siberiano-dell’indimenticabile-febbraio-2012:-la-neve-tra-l’emilia-e-le-regioni-adriatiche

Il freddo siberiano dell’indimenticabile febbraio 2012: la neve tra l’Emilia e le regioni Adriatiche

7 Febbraio 2014
meteo-7-giorni:-maltempo-dai-primi-di-aprile-in-stile-invernale

Meteo 7 giorni: MALTEMPO dai primi di APRILE in stile invernale

30 Marzo 2019
meteo-italia:-schiarite-al-nord-e-medio-alto-tirreno.-instabile-al-sud

Meteo Italia: schiarite al Nord e medio alto Tirreno. Instabile al Sud

24 Novembre 2015
primavera-d’altri-tempi,-stabilita-minata-in-fase-diurna

Primavera d’altri tempi, stabilità minata in fase diurna

1 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.