
<p>Con l’imminente arrivo di giugno e l’inizio dell’<strong>estate meteorologica</strong>, molti si interrogano se il bel tempo tornerà a far capolino dopo le recenti <strong>precipitazioni</strong> e <strong>temporali</strong>, specialmente nel Nord Italia. Purtroppo, le previsioni attuali non offrono buone notizie: diverse regioni continueranno a essere interessate da <strong>acquazzoni</strong>, <strong>grandinate</strong> e <strong>nubifragi</strong> dovuti a persistenti temporali.</p>
<p>La persistenza di tali fenomeni è causata principalmente da una vasta area di bassa pressione che avvolge l’<strong>Europa centrale</strong> e il Centro-Nord Italia, tenendo lontane le alte pressioni che porterebbero <strong>stabilità</strong> e <strong>caldo estivo</strong>.</p>
<h3>Andamento meteorologico fino al 5 giugno</h3>
<p>Secondo gli ultimi dati dei modelli matematici, almeno fino al 5 giugno non si prevede un miglioramento delle condizioni meteorologiche. La perturbazione rimarrà bloccata tra <strong>Germania</strong>, <strong>Svizzera</strong>, <strong>Austria</strong> e il Centro-Nord Italia, continuando a portare precipitazioni abbondanti, grandinate e raffiche di vento sostenute. Tuttavia, trattandosi di temporali, questi fenomeni rimarranno disorganizzati e intermittenti, sebbene localmente violenti.</p>
<p>Il <strong>Sud Italia</strong> sarà parzialmente risparmiato dal maltempo e sarà il primo ad avvertire gli effetti dell’avvicinamento dell’alta pressione nordafricana, con un graduale aumento delle temperature.</p>
<h3>Nascita di un nuovo scenario dal 6 giugno</h3>
<p>Un cambiamento significativo è atteso a partire dal 6 giugno. I modelli previsionali convergono sull'arrivo dell’<strong>alta pressione nordafricana</strong> nel <strong>Mediterraneo</strong>, non solo al Sud, ma su tutta la penisola italiana. Questo vasto campo di alta pressione eliminerà le correnti fresche atlantiche dal Nord Italia e riporterà una maggiore stabilità meteorologica, con molto <strong>sole</strong> e un sensibile aumento delle <strong>temperature</strong>.</p>
<p>Nonostante ciò, è possibile che qualche temporale si sviluppi comunque in zone montuose e collinari del Centro-Nord Italia, ma nel complesso la situazione sarà più stabile rispetto a quella attuale, ancora molto variabile.</p>
</div>
<div>
<p><img alt="Raffaele Laricchia" src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2023/02/raffaele-tondino-articoli.png" height="80" width="80" decoding="async"> </p>
<div>
<h3>
<a href="https://www.meteogiornale.it/author/raffaele-laricchia/"> Raffaele Laricchia </a>
</h3>
<p> Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012 redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell'impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive. </p>
</div>
</div>