• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: l’anticiclone africano si ritira rapidamente al Nord, lasciando spazio a violenti temporali

di La Redazione
19 Giu 2024 - 08:55
in News Meteo
A A
meteo:-l’anticiclone-africano-si-ritira-rapidamente-al-nord,-lasciando-spazio-a-violenti-temporali

Meteo: l’anticiclone africano si ritira rapidamente al Nord, lasciando spazio a violenti temporali

Share on FacebookShare on Twitter

meteo violenti temporali 1806 - Meteo: l'anticiclone africano si ritira rapidamente al Nord, lasciando spazio a violenti temporali

Il robusto anticiclone africano sta consolidando la sua posizione sul Mediterraneo centrale, anticipando una ondata di calore che investirà l’Italia nei prossimi giorni. Il picco di calore è atteso nella parte centrale della settimana, con temperature massime tra mercoledì e venerdì.

In particolare, le aree del Centro-Sud saranno le più colpite, con punte di temperatura nelle regioni interne che potranno superare i 40°C. In queste zone, l’anticiclone manifesterà la sua massima intensità, favorendo l’afflusso di aria torrida dal Nord Africa. Questi fattori daranno luogo a giorni estremamente caldi, caratterizzati da notti tropicali e valori termici molto elevati, mettendo a dura prova la popolazione, soprattutto nelle grandi città.

Il Nord Italia non sarà esente dal caldo intenso. Le temperature, già in aumento, raggiungeranno valori elevati, con punte di 33-34°C nella Pianura Padana centro-orientale e nelle vallate alpine del Nord-Est. Tuttavia, tra giovedì e venerdì, un cambiamento meteo interesserà parte del Nord, portando a un peggioramento delle condizioni meteorologiche.

<h3>Instabilità meteorologica imminente al Nord</h3>
<p>L'anticiclone inizierà a <strong>perdere intensità</strong> sul Nord Italia a causa dell'avvicinamento di una <strong>saccatura atlantica</strong>. Questa struttura meteorologica, che nei giorni precedenti interesserà Spagna e Francia, nel suo spostamento verso est, riuscirà a <strong>scalfire l'alta pressione africana</strong> sul lato nord-occidentale, interessando principalmente le regioni settentrionali della penisola.</p>

<h3>Possibilità di fenomeni meteorologici intensi</h3>
<p>Giovedì 20 giugno si osserverà un aumento della nuvolosità su gran parte del Nord Italia, seguito da <strong>rovesci e temporali</strong> previsti su <strong>Piemonte, Valle d'Aosta e Alpi Lombarde</strong>, con una possibile estensione dei fenomeni anche sulle pianure piemontesi nel pomeriggio-sera. Altrove, il bel tempo persisterà, sebbene con <strong>nuvolosità variabile</strong> nel Centro e Nord-Est.</p>

<p>Venerdì 21 giugno, l'anticiclone africano subirà un ulteriore colpo con l'arrivo di <strong>aria più fresca</strong> in quota, destabilizzando ulteriormente l'atmosfera sul Nord Italia. Questo contesto favorirà <strong>temporali e rovesci diffusi</strong>. Fin dal mattino, i fenomeni interesseranno il <strong>Nord-Ovest</strong>, specialmente Piemonte, Valle d'Aosta e parte della Lombardia. Successivamente, l<em>’instabilità</em> si estenderà anche al <strong>Nord-Est</strong>, coinvolgendo a tratti le aree pianeggianti con fenomeni irregolari ma localmente intensi. Si dovrà porre particolare attenzione a <strong>temporali violenti</strong> e <strong>grandinate</strong> durante la giornata, a causa del contrasto tra l'aria fresca in quota e l'aria calda portata dall'anticiclone africano. Nonostante questo, continuerà a persistere il caldo, che fungerà da carburante per i temporali, anche se le temperature tenderanno a diminuire, specialmente nel Nord-Ovest e durante le precipitazioni.</p>

<p>Nel frattempo, l'anticiclone continuerà a dominare il <strong>Centro-Sud</strong>, portando <strong>stabilità e caldo intenso</strong> con punte di temperature che potranno toccare i <strong>40°C</strong> e oltre nel Meridione sia giovedì che venerdì. Questa situazione, caratterizzata da contrasti meteorologici tra nord e sud, potrebbe continuare anche nel corso del weekend, con altri temporali sparsi previsti al Settentrione e una generale diminuzione delle temperature.</p>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-weekend-con-possibilita-di-pioggia-diffusa-per-tutti

Meteo: Weekend con possibilità di pioggia diffusa per tutti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-sugli-scudi:-tanto-sole,-clima-gradevole-e-nebbie-mattutine

Anticiclone sugli scudi: tanto sole, clima gradevole e nebbie mattutine

27 Ottobre 2009
sbandamento-dell’alta-pressione,-infiltrazioni-instabili-in-arrivo-dalla-francia

Sbandamento dell’alta pressione, infiltrazioni instabili in arrivo dalla Francia

7 Agosto 2009
e-sempre-mosca-la-regina-del-gelo-europeo.-mitissima-londra

È sempre Mosca la regina del gelo europeo. Mitissima Londra

8 Dicembre 2016
“estate”-sulla-spagna,-aria-artica-in-progressione-verso-l’est-europa

“Estate” sulla Spagna, aria artica in progressione verso l’Est Europa

28 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.