• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: l’alta pressione cede al Nord, in arrivo forti temporali

di La Redazione
08 Giu 2024 - 08:55
in News Meteo
A A
meteo:-l’alta-pressione-cede-al-nord,-in-arrivo-forti-temporali

Meteo: l’alta pressione cede al Nord, in arrivo forti temporali

Share on FacebookShare on Twitter
<div>
    <div>
        <p><img fetchpriority="high" decoding="async" alt width="1280" height="640" srcset="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2024/06/meteo-temporali-nord_0706.jpg 1280w,https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2024/06/meteo-temporali-nord_0706-768x384.jpg 768w,https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2024/06/meteo-temporali-nord_0706-260x130.jpg 260w,https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2024/06/meteo-temporali-nord_0706-360x180.webp 360w,https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2024/06/meteo-temporali-nord_0706-750x375.webp 750w,https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2024/06/meteo-temporali-nord_0706-1140x570.webp 1140w" src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2024/06/meteo-temporali-nord_0706.jpg"></p>

        <p>
            Recentemente, il Nord Italia ha goduto di una situazione meteorologica di quasi completa stabilità, dove il sole ha dominato e le temperature sono progressivamente aumentate. Tuttavia, questo quadro di tranquillità meteo è destinato a cambiare radicalmente a partire dalla fine di questo weekend. Si prevede che l'anticiclone sub-tropicale africano, responsabile delle giornate soleggiate e delle temperature dal sapore estivo, si indebolisca notevolmente sulla parte centro-settentrionale del paese. Mentre il Meridione continuerà a vivere giornate caratterizzate da un meteo molto caldo e stabile (<a href="https://www.meteogiornale.it/2024/06/meteo-caldo-africano-sul-serio/" target="_blank" rel="noopener">abbiamo trattato qui il rischio di raggiungere i 40°C in alcune regioni</a>), il Nord dovrà affrontare l'arrivo di correnti instabili di origine atlantica.
        </p>

        <h2>Un fine settimana turbolento per il Nord</h2>

        <p>
            Imminente il cedimento dell'alta pressione a partire da domenica, con l'avanzamento di una depressione da ovest che raggiungerà il Nord Italia nella seconda metà della giornata. La transizione si manifesterà con la comparsa di prime piogge in mattinata ancora variabile ma tendente alla stabilità. Dal pomeriggio le precipitazioni interesseranno principalmente le zone alpine, prealpine e la porzione nord-occidentale del paese, estendendosi successivamente verso il Nord-Est tra il tardo pomeriggio e la serata.
        </p>

        <h2>Le ombre dei temporali si avvicinano</h2>

        <p>
            La situazione meteo prevede una fase di intensi temporali, accompagnati da grandinate e frequenti fulminazioni. I marcati contrasti termici e l'energia in gioco accentueranno la possibilità di fenomeni severi, inclusi temporali supercellulari, specialmente nella Pianura Padana. Attualmente, le aree maggiormente a rischio sono la Lombardia, l'Emilia-Romagna e il Veneto occidentale, sebbene ulteriori dettagli emergeranno nei prossimi aggiornamenti.
        </p>

        <h3>Una fase instabile in arrivo</h3>

        <p>
            Questo periodo di peggioramento causerà una duratura instabilità meteo per il Nord Italia, che potrebbe rimanere influenzato da frequenti impulsi perturbati anche nella prossima settimana. Pertanto, è ragionevole aspettarsi molti temporali, alcuni dei quali di forte intensità. In contrasto, il Centro-Sud, particolarmente le regioni meridionali, continuerà a essere sotto l'influsso di aria molto calda convogliata dall'anticiclone africano.
        </p>

        <h3>Un’Italia divisa tra sole e temporali</h3>

        <p>
            La situazione meteo in Italia si prospetta quindi divisa in maniera netta: il Nord alle prese con continue perturbazioni e il Sud immerso in un'estate calda e stabile. Questa dicotomia evidenzia l'importanza di monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo per rimanere informati sugli sviluppi futuri.
        </p>

    </div>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dalla-padella-alla-brace,-solo-che-questa-volta-e-il-meteo

Dalla padella alla brace, solo che questa volta è il METEO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-quebec-gelo-record-in-groenlandia.-estate-in-mezza-europa

Neve in Quebec. Gelo record in Groenlandia. Estate in mezza Europa

22 Aprile 2011
l’alta-delle-azzorre-portera-la-primavera:-ma-durera?

L’Alta delle Azzorre porterà la primavera: ma durerà?

24 Marzo 2015
straordinaria-tempesta-di-fulmini-nei-mari-del-sud-italia

Straordinaria tempesta di fulmini nei Mari del Sud Italia

10 Ottobre 2015
meteo-e-neve:-chiude-la-stagione-sciistica-in-california

Meteo e neve: chiude la stagione sciistica in California

31 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.