• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: intenso maltempo venerdì 4 ottobre, le regioni interessate

di La Redazione
03 Ott 2024 - 23:55
in News Meteo
A A
meteo:-intenso-maltempo-venerdi-4-ottobre,-le-regioni-interessate

Meteo: intenso maltempo venerdì 4 ottobre, le regioni interessate

Share on FacebookShare on Twitter
    <p><img fetchpriority="high" decoding="async" src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2024/10/temporali-meteo-_0310.jpg" alt="Temporali meteo" width="1280" height="640"></p> 

    <p>Negli ultimi giorni, una vasta <strong>circolazione depressionaria</strong> ha iniziato a svilupparsi sul <strong>Mar Tirreno</strong>, portando notevoli cambiamenti alle condizioni meteo in Italia. Questo fenomeno è alimentato da una discesa di <strong>aria fresca</strong> proveniente dal nord Atlantico, e la situazione di instabilità meteorologica continuerà a caratterizzare le giornate di questa settimana, inclusa quella di venerdì 4 ottobre.</p>

    <p>Alcune regioni italiane riusciranno a beneficiare di un miglioramento del tempo, tuttavia, altre aree continueranno a subire le conseguenze di <strong>acquazzoni</strong>, <strong>temporali</strong> e forti <strong>raffiche di vento</strong>. In particolare, le regioni del <strong>Triveneto</strong>, le zone centrali e il <strong>Salento</strong> richiederanno precauzioni specifiche per le attività quotidiane all'aperto.</p>

    <h2>Focalizzando l'attenzione sul Salento</h2>

    <p>Il rischio di <strong>temporali stazionari</strong> sarà particolarmente elevato nelle province di <strong>Lecce</strong> e <strong>Brindisi</strong>, dove l'incontro tra venti di <strong>scirocco</strong> e correnti più fresche da ovest potrebbe causare fenomeni meteorologici intensi, come <strong>nubifragi</strong>. Le precipitazioni potrebbero risultare abbondanti e concentrate soprattutto nella zona adriatica del leccese.</p>

    <p>Altre aree che rimangono sotto osservazione includono <strong>Toscana</strong>, <strong>Marche</strong>, <strong>Abruzzo</strong>, <strong>Umbria</strong> e <strong>Lazio</strong>, dove le piogge potranno superare i 50 mm di accumulo. Diversamente, nel <strong>Triveneto</strong>, le precipitazioni saranno meno intense e intermittenti, con una tendenza a migliorare nel corso del tardo pomeriggio e serata.</p>

    <h3>Evoluzione più serena su altre regioni</h3>

    <p>Il miglioramento delle condizioni meteo sarà percepibile su gran parte dell'Italia, specialmente nelle regioni del <strong>Nord Ovest</strong>, <strong>Sardegna</strong> e gran parte del <strong>Sud</strong>, dove i cieli tenderanno a schiarirsi rapidamente grazie all'avvento di aria più fresca e secca proveniente da ovest. Mentre i venti di <strong>maestrale</strong> soffiano sulle <strong>isole maggiori</strong>, attenuandosi i venti di <strong>scirocco</strong> sul resto della penisola.</p>

    <h3>Previsioni per il fine settimana</h3>

    <p>Nel corso del fine settimana, il <strong>meridione</strong> e il medio-basso <strong>Adriatico</strong> saranno ancora interessati dagli ultimi effetti di questo <strong>ciclone</strong>. Al contrario, il resto d’Italia vedrà un ritorno prevalente del <strong>sole</strong> già da domenica, rendendo le condizioni meteo favorevoli per attività all'aperto.</p>

    <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
        <p> Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis! </p>
        <div>
            <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed </p>
        </div>
    </a>
</div>  

<div>
    <p><img alt="Raffaele Laricchia" src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2023/02/raffaele-tondino-articoli.png"  height="80" width="80" decoding="async"></p>
    <div>
        <h3> <a href="https://www.meteogiornale.it/author/raffaele-laricchia/"> Raffaele Laricchia </a></h3>
        <p> Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012 redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell'impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive. </p>
    </div>
</div> 
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-precipitazioni-recenti-sono-fenomeni-meteorologici-tropicali

Le precipitazioni recenti sono fenomeni meteorologici tropicali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-perturbato-spazza-l’italia,-fresco-fuori-stagione-di-maggio.-caldo-rovente-in-grecia-e-sul-baltico

Vortice perturbato spazza l’Italia, fresco fuori stagione di Maggio. Caldo rovente in Grecia e sul Baltico

15 Maggio 2010
buenos-aires,-inondazioni-causano-52-vittime

Buenos Aires, INONDAZIONI causano 52 vittime

4 Aprile 2013
due-perturbazioni-sull’italia.-groppi-temporaleschi-sul-tirreno

Due perturbazioni sull’Italia. Groppi temporaleschi sul Tirreno

5 Novembre 2013
una-settimana-“bianca”-in-val-di-pejo

Una settimana “bianca” in Val di Pejo

30 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.