• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: inizio settimana instabile, ecco dove si abbatterà il MALTEMPO

di La Redazione
07 Ott 2024 - 12:55
in News Meteo
A A
meteo:-inizio-settimana-instabile,-ecco-dove-si-abbattera-il-maltempo

Meteo: inizio settimana instabile, ecco dove si abbatterà il MALTEMPO

Share on FacebookShare on Twitter

meteo peggioramento inizio settimana 0610 - Meteo: inizio settimana instabile, ecco dove si abbatterà il MALTEMPO

Lo scenario meteorologico delle recenti ore è ‍già prossimo a cambiare: si prospetta​ infatti un nuovo e significativo peggioramento delle condizioni meteo, con una perturbazione atlantica pronta a colpire l’Italia⁤ all’inizio della‌ settimana. Questo periodo‍ di maltempo influenzerà principalmente il Centro-Nord⁣ del Paese, con fenomeni intensi previsti ⁤su diversi settori. Un⁤ progressivo peggioramento sarà avvertibile inizialmente a partire dal Nord-Ovest nel corso della ‍giornata di oggi (Lunedì), ma sarà Martedì a rappresentare il picco, con il maltempo esteso al Centro-Nord e alla ⁤fascia tirrenica, portando piogge e temporali ​intensi.

I venti da sud⁤ si intensificheranno ‌notevolmente, contribuendo all’instabilità meteorologica, specialmente⁤ nelle zone costiere. Analizziamo⁤ in dettaglio l’evoluzione del meteo nei primi due giorni della settimana.

Lunedì 7‌ Ottobre

La ‌giornata inizierà con⁣ piogge ‍già a partire dal mattino in Liguria. Nel corso del ⁤pomeriggio, ‍i fenomeni si estenderanno progressivamente al Nord-Ovest, coinvolgendo in particolare il Piemonte orientale, la Lombardia, l’Emilia occidentale e l’alta ⁢Toscana. In serata,⁢ il maltempo raggiungerà anche il Nord-Est. Le piogge più abbondanti si concentreranno sulla​ Liguria centrale e ⁣su aree limitrofe, con ⁤possibili ‍accumuli tali da causare⁣ locali allagamenti.

Nel resto del Paese, la situazione rimarrà più stabile, con⁣ ampie aperture di cielo‌ al Sud e nubi sparse al Centro. Le temperature subiranno un ⁤aumento ‍al ‍Centro-Sud, grazie all’arrivo di correnti più ⁤calde dai‌ quadranti⁤ meridionali.

Martedì 8​ Ottobre

Martedì sarà la ‍giornata più critica, con la perturbazione atlantica che si estenderà su gran parte dell’Italia. ⁢Le piogge più intense interesseranno Liguria, Alpi, Prealpi e‍ pianure del Nord, soprattutto quelle medio-alte.‌ Anche Toscana, Lazio, Appennini centrali e Sardegna saranno colpiti da precipitazioni, più⁣ intense e di carattere⁢ temporalesco ​lungo le⁢ zone tirreniche. Accumuli rilevanti, prossimi ai 100-150 mm nell’arco delle 24 ore, ​sono attesi ​su settori alpini e⁣ prealpini del ‍Nord-Est⁢ e Liguria, con rischio di nubifragi e criticità idrogeologiche, ⁣come frane e smottamenti. In serata, il maltempo raggiungerà anche la Campania.

Nel resto⁤ del ‌Paese, particolarmente le aree adriatiche‍ e il Sud, si prevedono cieli​ nuvolosi ma poche precipitazioni. I venti di Scirocco si intensificheranno ulteriormente, rendendo i mari molto mossi, con temperature in aumento al Centro-Sud, fino a valori di 27-28 gradi.

Osservazioni finali

Attraverso queste previsioni meteo, emerge chiaramente come la variabilità atmosferica​ possa influenzare in maniera significativa diverse regioni italiane, creando scenari meteorologici complessi e ⁤spesso⁤ difficili da gestire. ‍È fondamentale approfondire⁤ lo studio delle dinamiche⁣ meteo⁢ per prevedere con precisione tali‌ eventi, minimizzando i‌ potenziali ‍impatti negativi sulle ⁣attività ‍umane e ambientali. Gli intensi fenomeni ‍meteorologici, previsti ⁢nelle prossime ore e giorni,‍ richiedono un costante monitoraggio e un’efficace comunicazione delle allerte ⁣meteo per garantire la⁤ sicurezza e ​la‌ resilienza delle popolazioni coinvolte.

Scopri gli articoli di Meteo Giornale su Google News. Segui il nostro feed!

Google News Ricevi aggiornamenti in⁢ tempo reale

Franco Rossi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novembre-con-alta-pressione?-una-vera-tragedia-meteorologica

Novembre con Alta Pressione? Una vera tragedia meteorologica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-l’atlantico,-sara-l’artico-che-provera-a-destare-l’autunno

Non l’Atlantico, sarà l’Artico che proverà a destare l’Autunno

30 Settembre 2011
maltempo,-forti-piogge-in-propagazione-su-nordest-e-centro-sud

Maltempo, forti piogge in propagazione su Nordest e Centro Sud

5 Novembre 2014
isole-britanniche-nella-tempesta:-la-furia-di-katia,-con-venti-ad-oltre-130-km/h

Isole Britanniche nella tempesta: la furia di Katia, con venti ad oltre 130 km/h

12 Settembre 2011
temperature-prossimi-giorni:-attesi-sbalzi-davvero-estremi.-freddo-ad-ovest

Temperature prossimi giorni: attesi sbalzi davvero estremi. Freddo ad ovest

20 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.