• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: inizio di Maggio con tempesta di temporali, ma novità nel fine settimana

di La Redazione
30 Apr 2024 - 16:55
in News Meteo
A A
meteo:-inizio-di-maggio-con-tempesta-di-temporali,-ma-novita-nel-fine-settimana

Meteo: inizio di Maggio con tempesta di temporali, ma novità nel fine settimana

Share on FacebookShare on Twitter

Una perturbazione proveniente da ovest sta determinando un ⁣marcato peggioramento delle‌ condizioni ‍meteo in Italia, con effetti già percettibili sulle regioni più occidentali del paese. Il fronte in ‌avvicinamento è caratterizzato da un afflusso di correnti calde africane che stanno provocando un innalzamento delle temperature ben ‌oltre la media stagionale, con valori che in alcune zone possono raggiungere i 30 gradi.

Il sistema depressionario, nel suo lento avanzamento verso est, porterà ⁣alla ⁣formazione di un vortice mediterraneo in grado di‌ influenzare significativamente ⁤il meteo sulla Penisola, ⁢costringendo l’attuale promontorio anticiclonico a ritirarsi.​ Tale ‌dinamica‌ atmosferica si tradurrà in un sensibile peggioramento delle condizioni meteo, con la formazione⁤ di fenomeni intensi, tra cui temporali e grandine, favoriti dai forti contrasti ⁢termici.

L’eccezionale caldo preesistente agirà da amplificatore dei fenomeni connessi alla perturbazione, con la potenziale genesi di temporali particolarmente violenti. Tali manifestazioni saranno particolarmente ⁤evidenti nella giornata del primo maggio, con le maggiori ⁢precipitazioni concentrate ‍al Nord-Ovest, nelle regioni centrali e in specifiche aree interne del Sud. Inizialmente, il maltempo risparmierà il Nord-Est e i versanti adriatici, ma successivamente anche queste zone verranno raggiunte‍ dalle precipitazioni, determinando una riduzione delle temperature sulle aree maggiormente interessate. Nonostante ciò, non si prevede un ingresso ⁤di masse d’aria fredda da nord come accaduto nella scorsa settimana.

Instabilità accentuata sino al fine settimana con possibili schiarite

Si ‌prevede che il calo delle temperature si aggravi nei giorni successivi, quando un nuovo impulso perturbato, sostenuto da una massa‍ d’aria più fresca di​ origine atlantica, porterà un’ulteriore diminuzione termica, specialmente al⁣ Nord e nelle zone⁢ colpite dal maltempo. La giornata di giovedì⁣ si prospetta particolarmente⁤ instabile, con condizioni a tratti anche ‍perturbate, specie al Nord e sulle regioni centrali tirreniche. Per il Sud, invece, il meteo sarà caratterizzato da maggiori schiarite e da⁢ precipitazioni più isolate, concentrate soprattutto su Campania e Basso Tirreno.

Verso la fine della settimana, l’instabilità si concentrerà principalmente al Centro-Sud, benché le precipitazioni‍ risultino meno intense e ‌meno persistenti, consentendo così‌ anche periodi⁤ di tempo più soleggiato. Le condizioni meteorologiche più favorevoli interesseranno il ‌Nord, soprattutto nella porzione Nord-Ovest.

Il‌ fine settimana vedrà una temporanea e parziale ritrovata influenza anticiclonica che contribuirà a spostare ⁣più a nord la saccatura depressionaria. Di conseguenza, ci sarà⁤ un maggiore spazio per il sole e per un moderato recupero termico. Tuttavia, si prospetta la persistenza di una certa instabilità, in particolare sulle⁢ aree interne del Centro-Nord.

L’analisi e le previsioni‌ meteorologiche evidenziano la complessità‍ e la mutevolezza ⁤dell’atmosfera che, nel suo dinamismo, determina incessantemente le‌ condizioni del tempo che influenzano la vita⁢ quotidiana e le attività​ umane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-alta-pressione-debole,-piogge-per-giorni

Meteo: alta pressione debole, piogge per giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-speranze-di-una-ripresa-invernale-nelle-ultime-emissioni-modellistiche

Le speranze di una ripresa invernale nelle ultime emissioni modellistiche

14 Gennaio 2005
vortice-perturbato-bloccato-sulle-baleari,-italia-in-balia-dell’instabilita

Vortice perturbato bloccato sulle Baleari, Italia in balia dell’instabilità

3 Giugno 2011
gran-caldo-al-nord-e-centrali-tirreniche,-nel-pomeriggio-piu-temporali

Gran caldo al Nord e Centrali tirreniche, nel pomeriggio più temporali

5 Giugno 2015
meteo-weekend,-anticiclone-africano-pronto-all’assalto.-le-citta-piu-calde

METEO WEEKEND, anticiclone africano pronto all’assalto. Le città più calde

19 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.