• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: IN ARRIVO UN ANTICICLONE IMPRESSIONANTE, ecco la data da ricordare

di La Redazione
14 Ott 2024 - 15:55
in News Meteo
A A
meteo:-in-arrivo-un-anticiclone-impressionante,-ecco-la-data-da-ricordare

Meteo: IN ARRIVO UN ANTICICLONE IMPRESSIONANTE, ecco la data da ricordare

Share on FacebookShare on Twitter
<div>
  <p><img fetchpriority="high" decoding="async" src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2024/10/Copia-di-Copia-di-BOMBE-DI-GRANDINE-2024-10-13T103513.067.jpg" alt width="1280" height="640"></p>
  <p>Recenti perturbazioni meteorologiche, seguite da ondate di maltempo, hanno colpito principalmente il Nord Italia e le regioni del Medio-Alto Tirreno. Tuttavia, attualmente viviamo un periodo di stabilità atmosferica. Apprestandoci ad affrontare una nuova fase di maltempo, si intravede una possibile e significativa rimonta anticiclonica. Ecco un'analisi dettagliata.</p>

  <h2>Alta pressione subtropicale: un’eccezionale parentesi di bel tempo</h2>
  <p>Il cuore di questa fase di stabilità è rappresentato da un promontorio subtropicale. Si tratta di un'area di Alta Pressione proveniente dal Nord Africa, che ha stazionato sopra l’Italia, generando condizioni meteorologiche stabili. <strong><a href="https://www.meteogiornale.it/2024/10/top-news-meteo/meteo-prossimi-giorni-anomala-goccia-fredda-le-conseguenze-per-l-italia/">Questo fenomeno ha infatti spinto le temperature oltre le medie stagionali.</a></strong></p>
  <p>In particolare, il Sud Italia e le Isole Maggiori stanno godendo di un'estensione della stagione estiva, con temperature che superano i 30 °C. In Sicilia e Sardegna, specialmente nelle aree interne, i valori termici potrebbero raggiungere i 31 °C tra il 15 e il 17 ottobre.</p>

  <h2>Una tregua al Nord: piogge sospese in una cornice mite</h2>
  <p>Il Nord Italia, dopo un periodo di intense precipitazioni e instabilità, sta vivendo un breve momento di sollievo. Sebbene le temperature siano meno elevate rispetto al Sud, non è insolito vedere massime che oltrepassano i 22-23 °C nella Pianura Padana, valori insolitamente alti per il periodo autunnale. L'autunno, essendo una stagione di transizione, presenta tali fluttuazioni termiche.</p>

  <h3>Effetti del riscaldamento anomalo del Mar Mediterraneo</h3>
  <p>Un elemento interessante in questo contesto meteorologico è il comportamento termico del Mar Mediterraneo. Nonostante la fine dell'estate, le temperature superficiali delle acque marine restano elevate, tra i 22 e i 24 °C, grazie all'azione dell'Alta Pressione che impedisce il rimescolamento e la dispersione del calore. <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/10/top-news-meteo/meteo-il-caldo-anomalo-crolla-prima-del-previsto/"><strong>Con il passare delle settimane e l’arrivo delle prime perturbazioni autunnali, si prevede un graduale raffreddamento delle acque.</strong></a></p>

  <h2>Previsioni: quanto durerà l'ottobrata?</h2>
  <p>Secondo le previsioni meteorologiche, l'ottobrata potrebbe estendersi per circa una settimana, con tempo caldo da Sabato 19 a Martedì 22 ottobre. Poi, un'area di bassa pressione atlantica è attesa arrivare sull'Italia, riportando piogge diffuse, specialmente al Nord e sulle regioni tirreniche, terminando così la fase di bel tempo.</p>
  <p>Tuttavia, l'autunno è caratterizzato da una notevole variabilità, e non è raro che una fase di instabilità venga seguita da un ritorno dell'Alta Pressione. Per ora, possiamo ancora godere di alcuni giorni di sole e temperature estive, ma <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/10/top-news-meteo/meteo-forte-maltempo-tra-venerdi-18-e-sabato-19-ottobre/"><strong>è sempre prudente tenere d'occhio gli aggiornamenti meteorologici, poiché i cambiamenti possono essere repentini.</strong></a></p>

  <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
    <p>Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!</p>
    <div>
      <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed</p>
    </div>
  </a>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-anticiclone-in-declino,-il-maltempo-ritorna-da-mercoledi

Meteo: Anticiclone in Declino, il Maltempo Ritorna da Mercoledì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-alta-pressione-oceanica-in-fase-di-blocco,-prosegue-il-trend-ondulatorio-meridiano-freddo-in-area-mediterranea

GFS: Alta pressione oceanica in fase di blocco, prosegue il trend ondulatorio meridiano freddo in area mediterranea

25 Novembre 2008
sconquasso-meteo-in-europa,-entra-l’aria-fredda-da-est-sull’italia

Sconquasso meteo in Europa, entra l’aria fredda da est sull’Italia

15 Novembre 2018
ecmwf:-la-vivacita-delle-ondulazioni-atlantiche

ECMWF: la vivacità delle ondulazioni atlantiche

10 Maggio 2005
gelo-in-scandinavia,-pioggia,-neve-e-vento-in-germania,-mongolia-ibernata

Gelo in Scandinavia, pioggia, neve e vento in Germania, Mongolia ibernata

4 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.