• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: il super Anticiclone Africano torna dopo i primi di agosto

di La Redazione
03 Ott 2024 - 21:56
in News Meteo
A A
meteo:-il-super-anticiclone-africano-torna-dopo-i-primi-di-agosto

Meteo: il super Anticiclone Africano torna dopo i primi di agosto

Share on FacebookShare on Twitter

meteo caldo prima decade agosto 2907 - Meteo: il super Anticiclone Africano torna dopo i primi di agosto

In questi giorni, il caldo africano domina in modo indiscusso la scena meteo italiana, e le previsioni indicano che questa situazione potrebbe persistere ancora per molto. Secondo le proiezioni dei principali centri meteo internazionali, l’anticiclone sub-tropicale africano continuerà a influenzare l’area mediterranea per la prima parte di agosto. Seppur con qualche breve intrusione di aria instabile e relativamente più fresca, si prevede che stabilità e caldo intenso caratterizzeranno le condizioni meteorologiche del nostro Paese per la prima decade di agosto o buona parte di essa.

Le temperature rimarranno superiori alle medie stagionali, rappresentando un’anomalia termica positiva significativa. I valori termici potranno spesso superare i 33-34 gradi, raggiungendo picchi molto elevati, prossimi ai 38-40 gradi, nelle aree interne del Centro-Sud Italia. Questo scenario è confermato dalle previsioni del modello ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts).

Durante il fine settimana, tra venerdì e sabato prossimi, è attesa una veloce ondulazione atlantica che potrebbe erodere parzialmente l’anticiclone, portando temporali, localmente anche intensi. Tuttavia, gli effetti sulle temperature saranno pressoché nulli. L’aria leggermente più fresca in quota faticherà a scalfire il caldo umido nei bassi strati atmosferici, considerando la natura piuttosto rapida e instabile di questo impulso. Al massimo, potremmo osservare una diminuzione di qualche grado, apportando un po’ di refrigerio transitorio nelle aree colpite dalle precipitazioni, ma niente di più sostanziale.

Già a inizio settimana successiva, dall’8 agosto, l’anticiclone sembra poter riprendere vigore, continuando a portare caldo intenso su tutto il territorio nazionale e maggiore stabilità atmosferica. Alcuni temporali di calore potrebbero verificarsi nelle zone interne e sui rilievi montuosi, ma nel complesso avremo prevalenza di sole su gran parte dell’Italia.

Nei prossimi aggiornamenti cercheremo di comprendere fino a quando durerà questa persistente presenza dell’anticiclone africano e se ci sarà un’interruzione più significativa che potrebbe riportare le temperature almeno in media con il periodo. Attualmente, l’ipotesi più verosimile è che il caldo intenso continui a definire l’estate italiana, mantenendo le temperature ben al di sopra della norma e permettendo all’anticiclone africano di rimanere il protagonista assoluto della scena meteo ancora per un lungo periodo.

Gli articoli del Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!

Google News Segui il nostro feed

Franco Rossi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-temporali-e-grandine,-poi-ritorno-dell’anticiclone

Meteo: Temporali e Grandine, poi Ritorno dell'Anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-a-meta-settimana:-l’estate-perde-colpi-in-europa

Meteo a metà settimana: l’Estate perde colpi in Europa

24 Agosto 2019
gelo-durissimo-in-canada:-e-qui-il-polo-del-freddo-mondiale

Gelo durissimo in Canada: è qui il polo del freddo mondiale

21 Dicembre 2013
allerta-meteo-protezione-civile-–-ufficiale-–-8-regioni

Allerta meteo Protezione Civile – ufficiale – 8 regioni

22 Aprile 2019
mare-sommergera-le-coste-italiane-entro-il-2100:-ecco-le-zone-piu-a-rischio

Mare sommergerà le coste italiane entro il 2100: ecco le zone più a rischio

30 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.