Dopo un lungo periodo di assenza, il promontorio nordafricano sembra destinato a fare nuovamente la sua comparsa nel Mediterraneo. Ricordiamo come, dalla metà di settembre, la situazione meteorologica sia cambiata drasticamente in Italia, grazie all’arrivo delle prime masse fredde nord-europee e nord-atlantiche, che hanno spazzato via l’afa soffocante dell’estate. Da allora, le condizioni meteo sono diventate notevolmente più fresche e dinamiche, relegando il caldo africano ai margini del Mediterraneo.
<h3>Possibile ritorno del caldo africano</h3>
<p>Tuttavia, il caldo sembra non volersi arrendere e si prepara a fare un clamoroso ritorno, nonostante ci si avvicini al cuore dell'<strong>autunno</strong>. Nella settimana a venire, le <strong>temperature</strong> torneranno a salire su gran parte d’<strong>Italia</strong>, in modo particolare al <strong>Sud</strong> e sulle <strong>isole maggiori</strong>, dove si potranno registrare temperature quasi estive. Il picco di questa sorprendente <strong>ondata di caldo</strong> potrebbe giungere tra il prossimo <strong>weekend</strong> e la metà di ottobre, con la colonnina di <strong>mercurio</strong> che potrebbe superare i <strong>30°C</strong> in diverse città del <strong>Sud Italia</strong> e sulle <strong>isole maggiori</strong>.</p>
<h3>Motivi del ritorno di alte temperature</h3>
<p>Ma quali sono le cause di questo ritorno del <strong>caldo africano</strong>? La responsabilità va alle <strong>tempeste</strong> che colpiranno l’<strong>Europa nord-occidentale</strong>, le quali richiameranno inevitabilmente aria più calda <strong>subtropicale</strong> verso il <strong>Mediterraneo</strong> e l’<strong>Europa orientale</strong>. In questo contesto, si creerà una netta contrapposizione termica tra l’Europa occidentale e l’Europa orientale, con l’<strong>Italia</strong> nel mezzo di questi forti contrasti termici. Il <strong>Nord Italia</strong>, infatti, potrebbe sperimentare solo qualche giornata più calda del solito, mentre per il resto avremo a che fare con aria più fresca e un alto rischio di <strong>piogge</strong> e <strong>temporali</strong>. Il <strong>Sud Italia</strong>, invece, rimarrà ai margini delle perturbazioni e verrà investito dal <strong>caldo subtropicale</strong> a intermittenza nei prossimi 10 giorni.</p>
<p>L’<strong>anticiclone africano</strong> si rivela così insaziabile, condizionando in modo determinante la seconda decade di ottobre con più giornate dal sapore estivo piuttosto che autunnale.</p>
<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
<p>Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!</p>
<div>
<p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed</p>
</div>
</a>
</div>