• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: Giugno riserva spiacevoli sorprese, però…

di La Redazione
04 Ott 2024 - 03:55
in News Meteo
A A
meteo:-giugno-riserva-spiacevoli-sorprese,-pero…

Meteo: Giugno riserva spiacevoli sorprese, però…

Share on FacebookShare on Twitter

cambia tutto meteo  3005 - Meteo: Giugno riserva spiacevoli sorprese, però…

Con l’approssimarsi di Giugno e il debutto dell’estate meteorologica, la domanda comune è: “Quando tornerà il bel tempo dopo questa lunga fase di piogge e temporali persistenti, specialmente al Nord Italia?” Le prospettive per l’inizio del mese non sono del tutto favorevoli. Diverse regioni continueranno a sperimentare acquazzoni, temporali, grandinate e locali nubifragi a causa dei temporali persistenti che sembrano trovare condizioni favorevoli al loro sviluppo.

<p>
  Questo scenario è facilitato da un'ampia area di <strong>bassa pressione</strong> che interessa l'Europa Centrale e il Centro-Nord Italia. Tale concentrazione di bassa pressione tiene lontane le alte pressioni, che potrebbero dare stabilità e portare con sé il <strong>caldo estivo</strong>, preferendo attualmente altre aree geografiche.
</p>

<h3>Prospettive meteo fino al 5 Giugno</h3>
<p>
  Le più recenti analisi dei modelli matematici non lasciano molto spazio all'ottimismo per quanto riguarda una rapida cessazione del maltempo. Fino al 5 Giugno, una perturbazione rimarrà bloccata tra <strong>Germania</strong>, <strong>Svizzera</strong>, <strong>Austria</strong> e il Centro-Nord Italia, continuando a generare precipitazioni abbondanti, grandinate e raffiche di vento sostenute. Questi temporali, sebbene disorganizzati e intermittenti, possono essere localmente violenti. Nel frattempo, il <strong>Sud Italia</strong> rimarrà ai margini del maltempo e inizierà a beneficiare del graduale avvicinamento dell'alta pressione nordafricana, con un conseguente aumento delle <strong>temperature</strong>.
</p>

<h3>Una svolta a partire dal 6 Giugno</h3>
<p>
  Le previsioni attualmente indicano un significativo cambiamento a partire dal 6 Giugno. I principali modelli matematici concordano sull'arrivo dell'<strong>alta pressione nordafricana</strong> nel Mediterraneo, coinvolgendo non solo il Sud Italia, ma tutta la penisola. Questo campo di alta pressione eliminerà le correnti fresche atlantiche dal Nord Italia, ripristinando una parvenza di stabilità con cieli soleggiati e un notevole aumento delle <strong>temperature</strong>.
</p>
<p>
  Tuttavia, bisogna considerare la possibilità di temporali isolati in aree montuose e collinari del Centro-Nord, pur in un contesto generale di maggiore stabilità rispetto all'attuale situazione dinamica.
</p>

<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
  <p>
    Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
  </p>
  <div>
    <p>
      <img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed
    </p>
  </div>
</a>

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012 redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell’impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-del-weekend:-attenzione-a-queste-regioni

Previsioni del Weekend: ATTENZIONE a queste regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-rischio-temporali-violentissimi.-ecco-dove

METEO weekend, rischio TEMPORALI violentissimi. Ecco dove

20 Giugno 2018
depressione-artica-pronta-ad-irrompere-sulla-scena:-si-cambia

DEPRESSIONE ARTICA pronta ad irrompere sulla scena: si cambia

13 Giugno 2014
da-perturbato,-il-meteo,-diviene-instabile.-lento-miglioramento

Da perturbato, il meteo, diviene instabile. Lento miglioramento

15 Settembre 2008
nuove-potenti-tempeste-sul-nord-europa,-ecco-gli-effetti-attesi-sull’italia

Nuove POTENTI TEMPESTE sul Nord Europa, ecco gli effetti attesi sull’Italia

20 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.