• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: “eccessiva energia” in maggio, il pericolo di grandine grossa

di La Redazione
27 Apr 2024 - 21:55
in News Meteo
A A
meteo:-“eccessiva-energia”-in-maggio,-il-pericolo-di-grandine-grossa

Meteo: “eccessiva energia” in maggio, il pericolo di grandine grossa

Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo di maggio: previste ondate di freddo e fenomeni turbolenti

Per quanto riguarda le previsioni meteo della prima decade di maggio, non si prospettano scenari particolarmente sereni. Il mese che usualmente rappresenta il termine della primavera meteorologica potrebbe infatti riservarci sorprese di rilievo, soprattutto per quanto concerne il calo delle temperature e l’insorgere di fenomeni meteorologici avversi. Le correnti artiche che hanno recentemente interessato il Mediterraneo sembrano allontanarsi, ma potrebbero tornare a interessare il territorio italiano nel corso delle prossime settimane.

Cambio di rotta: dall’anticiclone africano alle perturbazioni atlantiche

Dopo un breve periodo caratterizzato da un’ondata di caldo che porterà temperature al di sopra della media in tutta Italia, si delineano nuove prospettive meteo per il nostro Paese. Già a partire dal 1 maggio, in occasione della festa dei lavoratori, è atteso un marcato deterioramento delle condizioni meteorologiche, causato da un ciclone atlantico che porterà nubi, piogge e forti temporali. Sebbene si preveda un calo delle temperature, esso non sarà particolarmente significativo, dato che si tratta di masse d’aria atlantiche relativamente fresche.

La minaccia del freddo tardivo si insinua nel meteo di primavera

Il vero colpo di scena potrebbe verificarsi dopo il 3 maggio, quando la perturbazione ciclonica, isolandosi sul Mediterraneo, potrebbe richiamare correnti decisamente più fredde provenienti dal Nord Europa. Allo stato attuale, i modelli matematici indicano la possibilità di uno scenario molto freddo per il periodo compreso tra il 4 e il 7 maggio, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe in un periodo solitamente caratterizzato da avvezioni calde tipiche di una tarda primavera.

Di conseguenza, ci si troverà nuovamente a sfoderare abbigliamento più pesante, cappotti e ombrelli, considerando che tali correnti settentrionali potrebbero provocare un notevole calo delle temperature in gran parte d’Italia, con effetti più accentuati al Centro e al Nord. L’ingresso di aria fredda, unitamente all’intensificarsi della forza solare tipica del periodo pre-estivo, potrebbe generare precipitazioni particolarmente intense e temporali accompagnati da grandine di grandi dimensioni e possibili nubifragi, eventi purtroppo da prendere in considerazione nel meteo di maggio, specie dinanzi a residui di freddo tardivo.

In conclusione, le attuali proiezioni meteorologiche delineano un maggio con possibile maltempo e freddo imprevisto. Tale scenario, sebbene possa sembrare insolito, è un promemoria della variabilità intrinseca delle condizioni atmosferiche, specialmente durante le stagioni di transizione. Le previsioni meteo possono naturalmente essere soggette a cambiamenti e aggiornamenti, pertanto è sempre consigliabile monitorare costantemente gli ultimi bollettini per rimanere informati sulle possibili evoluzioni del tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-ciclone-di-inizio-maggio-rovina-la-festa-dei-lavoratori

Meteo: ciclone di inizio maggio rovina la festa dei lavoratori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pasqua-o-natale?-nord-europa-sempre-al-gelo

Pasqua o Natale? Nord Europa SEMPRE AL GELO

27 Marzo 2013
le-citta-producono-piu-temporali-e-fulmini-della-campagna

Le città producono più temporali e fulmini della campagna

31 Marzo 2006
dinamica-partenza-di-maggio:-la-“rottura”-dell’alta-pressione-sul-mediterraneo,-i-due-possibili-scenari

Dinamica partenza di Maggio: la “rottura” dell’alta pressione sul Mediterraneo, i due possibili scenari

26 Aprile 2010
nel-pomeriggio-pochi-temporali,-ma-attenzione-alla-sicilia

Nel pomeriggio pochi temporali, ma attenzione alla Sicilia

11 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.