• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: crollo delle temperature, 15 gradi in meno in poche ore su

di La Redazione
03 Ott 2024 - 17:55
in News Meteo
A A
meteo:-crollo-delle-temperature,-15-gradi-in-meno-in-poche-ore-su

Meteo: crollo delle temperature, 15 gradi in meno in poche ore su

Share on FacebookShare on Twitter

CROLLO temperature maltempo fresco meteo  0107 - Meteo: crollo delle temperature, 15 gradi in meno in poche ore su

Un significativo fronte freddo sta interessando le regioni del Nord Italia, mettendo temporaneamente in stand-by l’influenza dell’anticiclone africano. Le più recenti proiezioni dei modelli meteo indicano che tale fronte freddo riuscirà nel suo scopo: sostituire rapidamente il caldo africano con temperature sensibilmente più fresche e favorire il ritorno di intensi temporali non solo al Nord, ma anche nel resto della penisola.

    <p>È doveroso precisare che non tutte le regioni italiane vivranno gli effetti di <strong>piogge</strong> e <strong>temporali</strong>. Tuttavia, le aree <strong>adriatiche</strong> e le zone interne del <strong>Centro Italia</strong> potranno rimettere in uso gli ombrelli. In termini di temperature, assisteremo a un calo significativo delle stesse lungo tutto il territorio italiano, non limitandosi al solo Nord. Le temperature stanno già calando sensibilmente nelle regioni settentrionali grazie all'avanzata dell'aria fresca che ha generato intensi <strong>temporali</strong> dal <strong>Piemonte</strong> al <strong>Friuli Venezia Giulia</strong>.</p>

    <h3>Una diminuzione delle temperature senza precedenti</h3> 
    <p>Con il passare delle ore, le fredde correnti del Nord Atlantico si diffonderanno anche nelle restanti regioni, causando una diminuzione delle temperature anche nel <strong>Centro</strong> e nel <strong>Sud Italia</strong>, che attualmente registrano valori estremamente elevati. In regioni come <strong>Puglia</strong>, <strong>Basilicata</strong>, <strong>Calabria</strong> e <strong>Sicilia</strong>, le temperature hanno toccato nuovamente i <strong>40°</strong>, specialmente nelle aree interne, per via della persistenza di una massa d'aria subtropicale molto calda. A partire da martedì, questo caldo intenso diventerà un ricordo: le fresche correnti nord-occidentali elimineranno l'afa, l'umidità e il caldo subtropicale, portando a una diminuzione delle temperature di oltre <strong>10°</strong> e localmente anche di oltre <strong>15°</strong> nelle regioni meridionali.</p>

    <p>In città dove attualmente si registrano temperature di <strong>38°</strong> o <strong>40°</strong>, nelle prossime 48 ore si prevede una riduzione a circa <strong>25°</strong> o <strong>27°</strong>. Si tratta di un calo sensibile delle temperature che consentirà di respirare un'aria decisamente più piacevole e tollerabile. È persino probabile che le temperature scendano al di sotto delle medie stagionali di un paio di gradi.</p> 

    <p>Questa fase più fresca, tuttavia, non durerà a lungo. Si prevede che entro il fine settimana il  <strong>caldo</strong> possa nuovamente ripresentarsi sull'intero territorio italiano. Ritorneremo sull'argomento nei prossimi editoriali meteo.</p>

    <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
        <p>Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!</p>
        <div>
            <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed </p>
        </div>
    </a>
    <div>
        <p><img alt="Raffaele Laricchia" src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2023/02/raffaele-tondino-articoli.png" height="80" width="80" decoding="async"></p>
        <div>
            <h3> 
                <a href="https://www.meteogiornale.it/author/raffaele-laricchia/"> Raffaele Laricchia </a> 
            </h3>
            <p>
                Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012 redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell'impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive.
            </p>
        </div>
    </div>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-polare:-il-primo-indizio-per-le-previsioni-meteo-invernali

Vortice Polare: il primo indizio per le previsioni meteo invernali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-avvicina-nuova-perturbazione-dalla-francia-a-rinvigorire-l’instabilita

Si avvicina nuova perturbazione dalla Francia a rinvigorire l’instabilità

14 Febbraio 2013
domenica-e-lunedi-progressivo-miglioramento,-martedi-instabilita-lungo-l’adriatico

Domenica e lunedì progressivo miglioramento, martedì instabilità lungo l’Adriatico

2 Maggio 2007
15-giugno:-forti-temporali-nelle-marche!

15 giugno: forti temporali nelle Marche!

16 Giugno 2005
allerta-meteo-in-toscana,-codice-giallo

Allerta meteo in Toscana, codice giallo

18 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.