
<p>Le principali previsioni meteorologiche non promettono nulla di buono per chi spera in un rapido ritorno al fresco. L’estate, caratterizzata da un'opprimente calura, è destinata a protrarsi ancora per diversi giorni. La brusca discesa delle temperature che si attendeva per Ferragosto sembra essere stata ulteriormente rimandata. Pertanto, continueremo a dover fare i conti con il caldo torrido, l'afa e l’influenza delle masse d’aria nordafricane per almeno un'altra settimana.</p>
<h2>Previsioni di temperature elevate</h2>
<p>Nei prossimi due giorni, assisteremo a un ulteriore aumento delle temperature in tutta Italia, con valori che potrebbero superare agevolmente i 40 °C nelle aree interne del Centro, del Sud e delle isole maggiori. Non sarà risparmiata nemmeno la Val Padana, dove l'afa dominerà sia di giorno che di notte, specialmente nelle maggiori città e vicino ai corsi d’acqua.</p>
<h2>Prospettive di rinfrescamento</h2>
<p>La domanda che molti si pongono è: quando arriverà il fresco? Rispondere con precisione non è facile. Il promontorio nordafricano mostra una continua espansione, minacciando di persistere in Europa. Questa situazione meteorologica riguarda non solo l’Italia, ma anche gran parte dell'Europa centro-meridionale.</p>
<h2>Speranze per Ferragosto</h2>
<p>Si sperava che attorno a Ferragosto un nucleo di aria fresca proveniente dall'Atlantico potesse portare un leggero calo delle temperature e qualche sporadico acquazzone. Tuttavia, gli ultimi aggiornamenti fanno pensare che questo scenario sia meno probabile di quanto inizialmente previsto, anche se non del tutto escluso. Un cambiamento più significativo potrebbe avvenire tra il 17 e il 20 agosto, con il possibile abbassamento del flusso atlantico e la spinta verso sud dell'anticiclone nordafricano.</p>
<p>Se questo scenario si realizzasse, le temperature potrebbero diminuire notevolmente in tutto il Nord Italia, accompagnate da piogge e temporali, anche intensi. L'aria più fresca di origine atlantica potrebbe estendersi al Centro-Sud e alle isole maggiori intorno al 18-20 agosto, portando un sollievo alla lunga ondata di caldo.</p>
<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
<p>Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!</p>
<div><p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed </p></div>
</a>
</div>
<div>
<p><img alt="Raffaele Laricchia" src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2023/02/raffaele-tondino-articoli.png" height="80" width="80" decoding="async"></p>
<div>
<h3><a href="https://www.meteogiornale.it/author/raffaele-laricchia/">Raffaele Laricchia</a></h3>
<p>Tecnico Meteorologo certificato, con esperienza pluriennale nella previsione meteorologica e divulgazione. Fondatore dell'impresa Meteo Communication, è noto per le sue previsioni accurate e affidabili su diverse piattaforme e canali televisivi.</p>
</div>
</div>