• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: arrivano i primi segnali di cambiamento, attenzione al weekend!

di La Redazione
03 Ott 2024 - 01:55
in News Meteo
A A
meteo:-arrivano-i-primi-segnali-di-cambiamento,-attenzione-al-weekend!

Meteo: arrivano i primi segnali di cambiamento, attenzione al weekend!

Share on FacebookShare on Twitter

segnali di cambiamento meteo  1607 - Meteo: arrivano i primi segnali di cambiamento, attenzione al weekend!

Il caldo nordafricano continua a dominare la scena in tutta Italia, in particolare nelle regioni meridionali e sulle isole maggiori. Le temperature elevate vengono ulteriormente accentuate dall’aumento dell’umidità relativa negli strati bassi dell’atmosfera, un fenomeno favorito dalla costante evaporazione delle superfici acquatiche come mari, fiumi e laghi. Questo mix genera un calore afoso e scomodo, particolarmente avvertito nelle ore serali lungo le principali località costiere. Tali condizioni meteorologiche fastidiose sono destinate a persistere per gran parte della settimana.

    <h2>Prospettive di cambiamento imminente</h2> 
    <p>Fortunatamente, si iniziano a intravedere segnali di una possibile variazione meteo durante la terza decade di luglio, con i primi effetti avvertibili già dal prossimo fine settimana. Il modello meteorologico europeo <strong>ECMWF</strong> prevede l'avvicinamento di masse di aria fresca nord-atlantica, pronte a rimpiazzare gradualmente l'aria calda proveniente dal Nord Africa. Tali correnti fresche potrebbero sfruttare il naturale indebolimento dell'anticiclone, rendendo questa ipotesi meteorologica particolarmente plausibile.</p>  

    <h2>Incremento dei fenomeni temporaleschi?</h2> 
    <p>Con l'afflusso di aria fresca in alta quota, c'è la possibilità di assistere a un aumento di rovesci, grandinate e temporali intensi, inizialmente nel Nord Italia, per poi estendersi verso l'interno del Centro e Sud Italia, forse già dal sabato e specialmente dalla domenica. Durante la prossima settimana, queste correnti fresche provenienti dal nord potrebbero provocare una significativa diminuzione delle temperature, non solo al Nord ma su gran parte della penisola.</p>  

    <p>Occorre sottolineare che, anche se le temperature dovessero diminuire di 5-8 °C, ci troveremmo comunque a vivere giornate meno torride, ma pur sempre in un contesto estivo. Tornare a valori termici in linea con le <strong>medie stagionali</strong> del periodo estivo mediterraneo sarà il massimo che possiamo aspettarci da questo possibile allentamento della morsa di calore.</p>  

    <p>Va tuttavia considerato che questa previsione più fresca e gradevole non è ancora confermata. Al contrario, il modello meteorologico americano <strong>GFS</strong> continua a proporre scenari che vedono la persistenza dell'anticiclone africano su tutto il territorio italiano almeno fino alla fine di luglio. Saranno necessari ulteriori aggiornamenti per dissipare ogni incertezza su queste prospettive meteorologiche.</p> 

    <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
        <p> Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis! </p> 
        <div> 
            <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed </p> 
        </div> 
    </a> 

</div>  

<div> 
    <p><img alt="Raffaele Laricchia" src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2023/02/raffaele-tondino-articoli.png"  height="80" width="80" decoding="async"> </p> 
    <div> 
        <h3> <a href="https://www.meteogiornale.it/author/raffaele-laricchia/"> Raffaele Laricchia </a> </h3> 
        <p> Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012 redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell'impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive. </p>  
    </div> 
</div> 
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-inverno:-la-preoccupazione-meteorologica-di-molti

Alta pressione in inverno: la preoccupazione meteorologica di molti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
crolla-il-ponte-anticiclonico:-“truppe-nord-atlantiche”-in-aiuto-della-bolla-instabile-mediterranea

Crolla il ponte anticiclonico: “truppe nord-atlantiche” in aiuto della bolla instabile mediterranea

4 Giugno 2011
tempesta-e-show-di-fulmini-sui-grattacieli-di-new-york:-video-e-immagini

Tempesta e show di fulmini sui grattacieli di New York: video e immagini

5 Luglio 2014
domani-marcata-instabilita-e-altre-nevicate,-freddo-sino-al-weekend-con-instabilita-residua-al-centro-sud

Domani marcata instabilità e altre nevicate, freddo sino al weekend con instabilità residua al Centro Sud

9 Marzo 2010
tornado-cacciatori-in-campo,-uomini-e-donne-d’acciaio.-video-mozzafiato

Tornado. Cacciatori in campo, uomini e donne d’acciaio. VIDEO mozzafiato

16 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.