• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: arriva un forte peggioramento al Nord, tornano le correnti atlantiche

di La Redazione
14 Mag 2024 - 10:55
in News Meteo
A A
meteo:-arriva-un-forte-peggioramento-al-nord,-tornano-le-correnti-atlantiche

Meteo: arriva un forte peggioramento al Nord, tornano le correnti atlantiche

Share on FacebookShare on Twitter

Segni di variazione atmosferica in avvicinamento

L’avvio della settimana in⁤ corso in Italia si contraddistingue⁢ per segnali di una variazione meteo. A seguito di ‍un fine settimana in‌ cui⁢ ha prevalso una ‌stabilità atmosferica grazie ad una situazione di alta pressione, si osserva un incremento della nuvolosità accompagnato dalla formazione di focolai temporaleschi. Tali⁤ manifestazioni temporalesche hanno interessato principalmente ‍le ‍regioni settentrionali e alcune‌ aree interne​ appenniniche del centro-sud del⁤ paese. Questo⁣ mutamento è determinato ​dalle prime infiltrazioni ​di correnti d’aria più fresca in quota, di matrice atlantica, ⁣che stanno gradualmente destabilizzando la configurazione ‌anticiclonica che ha caratterizzato⁣ i giorni passati. Nonostante ciò, le condizioni meteo restano sostanzialmente stabili, in‍ attesa di una perturbazione più consistente.

Peggioramento nel settentrione a partire da martedì

A causa di un ⁢primo impulso ⁢perturbato, ben definito e organizzato, che‍ si muoverà ⁣verso il Nord Italia, si prevede un peggioramento meteo ⁢a partire‌ da martedì 14. Si assisterà ‍a precipitazioni e fenomeni temporaleschi ‍di ⁢notevole intensità: questi coinvolgeranno dapprima il Nord ‍Ovest e, ⁢successivamente,‌ si ‍estenderanno al‍ Nord Est ​entro il ‍termine della giornata.⁢ Non si esclude la possibilità che anche il ⁢Centro Italia, in particolare la Toscana e le aree appenniniche interne, possa registrare alcuni fenomeni meteo di⁢ rilievo.

Condizioni‌ di calore nel Centro-Sud

La situazione meteo nelle restanti zone del Centro-Sud ‍si presenterà più ⁢variabile ma tendenzialmente‌ asciutta. Qui inizieranno a spirare venti caldi provenienti ⁤da ⁤direzioni come il ‌libeccio e lo scirocco, provocando ⁤un incremento termico.

Andamento persistente delle ​condizioni meteo

Nel corso dei giorni successivi, da mercoledì fino almeno a venerdì, le correnti di origine⁢ atlantica ‍continueranno a veicolare impulsi instabili, favorendo precipitazioni spesso a carattere temporalesco sui settori settentrionali dello ​stivale. Al contrario, ⁣il Centro-Sud subirà⁢ l’influenza di correnti calde⁢ di‌ natura subtropicale, ⁤con un⁢ meteo ​variabile, ma prevalentemente secco, che determinerà temperature elevate ​in queste aree. Nel‌ Nord invece, a causa delle precipitazioni, ⁤le temperature saranno più moderate.

Per l’intera ​settimana si manifesterà, quindi, ⁣un​ contrasto​ meteo marcato tra ‍il Nord e il Sud dell’Italia. Mentre⁤ le regioni settentrionali saranno interessate da condizioni più perturbate,‌ il Centro-Sud sperimentará un meteo più mite e secco. Questa dicotomia potrebbe perdurare fino a ridosso del fine settimana, momento in cui potrebbero ⁣verificarsi ⁤ulteriori ⁢cambiamenti. Tuttavia, per ottenere previsioni più dettagliate​ e accurate si dovrà attendere‌ i‌ prossimi ⁤aggiornamenti meteo.

Analisi finale e previsioni future

In conclusione, la settimana in ⁣atto si presenta con un’atmosfera di transizione⁢ meteo, ⁣caratterizzata da una graduale ma significativa evoluzione delle condizioni atmosferiche. Gli esperti⁤ si focalizzano ‌sull’analisi dei modelli‍ previsionali per comprendere l’evolversi della situazione e fornire​ indicazioni puntuali sull’andamento ‌meteo. L’auspicio‌ è⁤ che le previsioni si‌ dimostrino⁢ utili per i cittadini, consentendo loro di organizzarsi al meglio di ‍fronte alle variazioni meteorologiche in arrivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-in-arrivo-forti-temporali-al-nord,-ecco-le-aree-piu-interessate

Previsioni meteo: in arrivo forti temporali al Nord, ecco le aree più interessate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-fantasmi-dell’ultimo-inverno-per-la-neve-sulle-regioni-adriatiche:-si-spezzera-l’incantesimo?

I fantasmi dell’ultimo inverno per la Neve sulle regioni adriatiche: si spezzerà l’incantesimo?

11 Dicembre 2010
il-gelo-e-la-neve-in-australia?-a-charlotte-pass!

Il gelo e la neve in Australia? a Charlotte Pass!

21 Novembre 2009
meteo-10-–-16-settembre:-clima-d’autunno-verso-l’europa:-possibile-maltempo-in-italia

METEO 10 – 16 SETTEMBRE: clima d’Autunno verso l’Europa: possibile maltempo in Italia

3 Settembre 2017
meteo-italia:-piogge-previste-7-giorni.-ma-anche-caldo-da-spiaggia

Meteo Italia: piogge previste 7 giorni. Ma anche caldo da spiaggia

18 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.