• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: 3 giorni di piogge intense in queste regioni, ecco le mappe

di La Redazione
02 Ott 2024 - 08:55
in News Meteo
A A
meteo:-3-giorni-di-piogge-intense-in-queste-regioni,-ecco-le-mappe

Meteo: 3 giorni di piogge intense in queste regioni, ecco le mappe

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 09 17T100442.167 - Meteo: 3 giorni di piogge intense in queste regioni, ecco le mappe

Un ciclone si sta abbattendo sull’Italia, determinando un acuto peggioramento nelle condizioni meteo.
Questo evento atmosferico influenzerà considerevolmente varie regioni del paese, in particolare l’Emilia Romagna, il Centro e il Sud, generando piogge abbondanti, venti intensi e una significativa diminuzione delle temperature. L’apice delle avverse condizioni meteorologiche si estenderà tra Mercoledì 18 e Venerdì 20, coinvolgendo sia le zone costiere che quelle interne.

Il ciclone rinforza: concentriamoci su martedì

Martedì rappresenta la giornata in cui il ciclone intensificherà la sua forza, anche se gli effetti più pronunciati si manifesteranno nei giorni successivi.
Le regioni del Centro e Sud Italia sperimenteranno piogge torrenziali, temporali e venti di burrasca, con raffiche che potrebbero superare i 70 km/h.

Nelle regioni adriatiche, tra cui Marche, Abruzzo e Molise, le piogge saranno intense e accompagnate da temporali di forza rilevante. L’Emilia-Romagna vedrà un’intensificazione progressiva delle precipitazioni nel corso della giornata, aumentando il rischio di inondazioni locali. Particolare attenzione va posta alla zona compresa tra la Romagna e le Marche meridionali.

Mercoledì: i fenomeni meteorologici persistono

Il Mercoledì non apporterà un alleviamento delle condizioni meteorologiche avverse. Le piogge continueranno a interessare le stesse aree geografiche menzionate. In Calabria e Sicilia sono attesi temporali intensi e duraturi, accompagnati da venti forti che renderanno il mare molto agitato. Anche la Sardegna affronterà una giornata di intense precipitazioni, specialmente nelle sue zone orientali. Le regioni del Nord vedranno una leggera diminuzione delle precipitazioni, però il cielo rimarrà prevalentemente nuvoloso, con poche possibili schiarite solo in serata e temperature comunque fredde.

Giovedì: il ciclone si indebolisce, c’è speranza per il Nord

Giovedì segnerà l’inizio del declino del ciclone e un miglioramento graduale delle condizioni meteo nelle regioni settentrionali. Al Sud, tuttavia, le piogge continueranno, specialmente in Puglia, Basilicata e Calabria, dove i temporali potrebbero ancora essere intensi. L’arrivo dell’alta pressione inizierà a farsi sentire nelle regioni del Nord-Ovest, con cieli più limpidi e un leggero incremento delle temperature, che raggiungeranno i 21-23 gradi.

Verso il miglioramento: venerdì si respira

Venerdì porterà un graduale ritorno alla stabilità atmosferica. L’anticiclone comincerà a diffondersi verso il Centro-Nord, portando cieli sereni e un rialzo delle temperature, specialmente durante il giorno. Le regioni centrali vedranno un netto miglioramento con schiarite sempre più ampie.

Al Sud, le precipitazioni si attenueranno progressivamente, anche se le temperature rimarranno basse, con massime che raramente supereranno i 13-15 gradi.
I venti, sebbene ancora moderati, cominceranno a diminuire, consentendo un graduale ritorno a condizioni favorevoli per le attività all’aperto.

Un fine settimana sereno e stabile

Il weekend sarà dominato dal rafforzamento dell’alta pressione su tutta la Penisola. Sabato e Domenica saranno caratterizzati da cieli per lo più sereni e temperature in lieve aumento, specialmente al Centro e al Nord. Le temperature diurne raggiungeranno i 18-20 gradi in molte città del Centro-Nord, mentre al Sud rimarranno leggermente più basse.
Le condizioni meteo saranno perfette per godersi un fine settimana all’aria aperta, con cieli limpidissimi e venti deboli o moderati.

piogge - Meteo: 3 giorni di piogge intense in queste regioni, ecco le mappe

Le piogge nei prossimi 7 giorni, secondo il modello americano GFS, rielaborate da MeteoGiornale.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!

Google News Segui il nostro feed

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre-inizia-con-il-caldo-estivo:-anticiclone-africano-domina-il-mediterraneo

Settembre inizia con il caldo estivo: anticiclone africano domina il Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-a-ripetizione,-ecco-ultime-meteo-di-martedi.-le-zone-piu-colpite

Temporali a ripetizione, ecco ultime meteo di martedì. Le zone più colpite

6 Giugno 2016
in-arrivo-aria-umida-oceanica.-instabile-al-nord,-mite-al-centro,-piu-caldo-e-sole-altrove

In arrivo aria umida oceanica. Instabile al Nord, mite al Centro, più caldo e sole altrove

4 Giugno 2009
stop-piogge-e-neve?-ultime-dai-centri-meteo

STOP piogge e neve? Ultime dai Centri Meteo

19 Novembre 2019
super-grandinata-a-napoli-e-dintorni:-evento-meteo-epocale-settembre-2015

Super grandinata a Napoli e dintorni: evento meteo epocale settembre 2015

5 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.