• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Medio Oriente infuocato, record di caldo in serie: le possibili cause

di Mauro Meloni
03 Ago 2011 - 19:16
in Senza categoria
A A
medio-oriente-infuocato,-record-di-caldo-in-serie:-le-possibili-cause
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature massime del 2 agosto in alcune località del Medio Oriente: si sono misurati diversi picchi oltre i 50 gradi. Fonte mappa Meteo-World.^^^^^Andamento del fronte d'interconvergenza tropicale nella terza decade d'agosto: in rosso il livello attuale ed in nero la posizione normale per il periodo. Solo sull'estremo est dell'Africa notiamo il fronte avanzato molto a nord, situazione congeniale allo spostamento delle bolle roventi sub-tropicali verso il Medio Oriente. Fonte NOAA.
Dopo il 2010, ecco il 2011: l’estate 2010 ha fatto la storia per i record termici eccezionali disintegrati in una larga parte della Russia. Ebbene, quell’ondata di calore resta pressoché imbattibile, ma anche quest’anno il caldo di recente ha colpito molto duro. Il cuore del caldo è rimasto un po’ più a sud-est ed ha fatto meno notizia, poiché su Mosca e San Pietroburgo non si sono misurati limiti eccezionali, ma nell’area caucasica fra il Basso Volga e la regione del Caspio si sono toccate temperature record non raggiunte nemmeno nella terribile estate 2010.

L’altro territorio ampiamente penalizzato dal caldo è quello del Medio Oriente: anche in questo caso si tratta della seconda estate consecutiva in cui si toccano picchi eccezionali, su zone estremamente abituate al caldo. Un nuovo record nazionale è stato stabilito in Iraq con ben +52.3°C nella base aerea di Cos-3 a Diwiniya: clima bollente anche il 2 agosto con +51.4°C a Nasiriya, +50.8°C a Karbalaa e +50.2°C a Baghdad, che replica lo stesso valore del giorno precedente. Fornace infernale anche in Kuwait, con ben +52.7°C a Mitribah.

medio oriente infuocato record di caldo le possibili cause 21097 1 2 - Medio Oriente infuocato, record di caldo in serie: le possibili cause
Fra le cause scatenanti di tutto questo caldo micidiale e persistente vi è sicuramente la configurazione meteo depressionaria che ha contraddistinto tutta lo scorcio finale di luglio sul Vecchio Continente, sprofondando fin sul Mediterraneo. La risalita così micidiale di una bolla rovente, in seno alla spinta dinamica di un possente anticiclone sub-tropicale, ha trovato ulteriore favore nella risalita del ramo estremo orientale della linea d’interconvergenza tropicale sul lato più ad est del Continente Africano. Nella terza decade di luglio il fronte d’interconvergenza tropicalesi è spostato molto a nord, superando così ampiamente la norma climatologica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-in-declino,-rischio-collasso?-sull’europa-centro-settentrionale-nuova-voragine-fredda

Estate in declino, rischio collasso? Sull'Europa Centro-Settentrionale nuova voragine fredda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-ensemble.-il-primo-giugno-entra-l’estate:-analisi-e-aspettative

Analisi Ensemble. Il primo giugno entra l’estate: analisi e aspettative

17 Maggio 2005
meteo-mercoledi:-arrivano-temporali-anche-violenti-al-nord,-fino-in-pianura

Meteo mercoledì: arrivano temporali anche violenti al Nord, fino in pianura

13 Giugno 2017
ecmwf:-dopo-un-lungo-periodo-di-blocking-da-parte-dell’alta-oceanica-a-favore-di-scambi-meridiani,-il-futuro-parla-di-zonalita

ECMWF: Dopo un lungo periodo di blocking da parte dell’alta oceanica a favore di scambi meridiani, il futuro parla di zonalità

10 Marzo 2005
tamigi-tiene-londra-col-fiato-sospeso:-vaste-zone-sommerse,-video-shock

Tamigi tiene Londra col fiato sospeso: vaste zone sommerse, video shock

14 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.