• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Estremo

Meari si avvicina alle Isole Ryukyu

di Giovanni Staiano
25 Set 2004 - 17:53
in meteo Estremo, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare del 24 settembre alle 9 UTC (fonte www.jma.go.jp) mostra Meari nella parte inferiore della stessa, ormai non lontano dalle Isole Ryukyu.
L’attenzione è ancora nell’Atlantico, ai danni causati da Jeanne ad Haiti e ai suoi “strani” spostamenti, ma nel Pacifico Meari è diventato un forte tifone sulla parte centrale del Mar delle Filippine. Nel tardo pomeriggio di giovedì 23 settembre, ora EDT, la tempesta era accompagnata da venti sostenuti intorno a 120 miglia orarie, ruotanti intorno ad un occhio centrato 675 miglia a sudest di Naha, Okinawa (Giappone). Il tifone si muoveva verso ovest-nordovest a 9 miglia orarie.

La previsione è che Meari mantenga una traiettoria verso nordovest, su mare aperto, almeno fino a questa sera/notte. Dirigendosi poi più direttamente a nord, la tempesta dovrebbe interessare, tra lunedì e martedì, le giapponesi Isole Ryukyu, inclusa Okinawa.

Il 24 settembre alle 12 GMT l’occhio era centrato a 20,7°N 132,3°E, mentre alle 18 le nuove coordinate erano 21,4°N 131,9°E. La direzione di movimento era ancora verso nordovest a 11 nodi, la pressione centrale di 940 hpa, il vento sui 90 nodi.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
il-vortice-d’aria-fredda-in-quota-e-sull’italia:-gli-effetti.-le-impressioni-di-questo-scorcio-di-settembre

Il vortice d'aria fredda in quota è sull'Italia: gli effetti. Le impressioni di questo scorcio di settembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rimasugli-instabili,-ma-l’anticiclone-chiude-la-porta-alle-perturbazioni
depressione

Rimasugli instabili, ma l’anticiclone chiude la porta alle perturbazioni

19 Novembre 2014
domani-calo-termico-e-instabilita,-domenica-un-po’-piu-di-sole-e-poi-spazio-ad-altre-perturbazioni
diminuzione delle temperature

Domani calo termico e instabilità, domenica un po’ più di sole e poi spazio ad altre perturbazioni

19 Febbraio 2010
viavai-di-incursioni-perturbate-nord-atlantiche,-ma-se-arrivasse-il-gelo-dopo-l’immacolata?
Focus Modelli Meteo

Viavai di incursioni perturbate nord-atlantiche, ma se arrivasse il gelo dopo l’Immacolata?

28 Novembre 2009
goccia-fredda-in-azione-sulle-isole-maggiori,-sole-incontrastato-sul-nord
Diretta Meteo

Goccia fredda in azione sulle Isole Maggiori, sole incontrastato sul Nord

16 Marzo 2009
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)