• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maxi grandinata si abbatte su Città del Messico: fenomeni rari?

di Mauro Meloni
12 Mar 2012 - 10:25
in Senza categoria
A A
maxi-grandinata-si-abbatte-su-citta-del-messico:-fenomeni-rari?
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^^^^^^Foto dopo la storica tempesta di grandine del 2 settembre 1985 su Città del Messico.
A distanza di circa due settimane dal precedente episodio di fine febbraio, una nuova intensa grandinata ha colpito Città del Messico nel tardo pomeriggio di sabato 10 marzo: fra le 17.30 e le ore 18.20 (ora locale) ben sette Delegazioni della Capitale sono state colpite dall’evento grandinigeno, che ha fatto crollare in pochi minuti la temperatura da 25 a 13 gradi. Il settore nord-ovest dell’immensa metropoli ha fatto i conti con le precipitazioni più intense, tanto che localmente lo strato di ghiaccio depositato al suolo ha raggiunto i 50 centimetri, provocando la paralisi del traffico. Ci sono state persino una decina di persone che, colpite dai chicchi di grandine, hanno dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso. Ecco alcuni fotogrammi dell’evento www.webcamsdemexico.com , su segnalazione di Nicola Rustichelli.

maxi grandinata citta del messico confronti col passato 22774 1 2 - Maxi grandinata si abbatte su Città del Messico: fenomeni rari?

maxi grandinata citta del messico confronti col passato 22774 1 3 - Maxi grandinata si abbatte su Città del Messico: fenomeni rari?

maxi grandinata citta del messico confronti col passato 22774 1 4 - Maxi grandinata si abbatte su Città del Messico: fenomeni rari?
Due grandinate notevoli a distanza di poche settimane pongono l’interrogativo sulla frequenza di questi eventi nell’immensa metropoli, posta a 2000 metri d’altezza nell’altopiano desertico. Ebbene, in questo periodo dell’anno le piogge sono abbastanza scarse, ma quando si scatena il temporale si possono verificare abbastanza facilmente fenomeni intensi. E a proposito di grandinate notevoli o distruttive, le cronache del passato riportano il crollo di un tetto per una violentissima grandinata che ha causato ben 12 vittime, mentre l’immagine che vi proponiamo mostra la città straordinariamente imbiancata dopo una tempesta grandinigena davvero inusuale, accaduta il 2 settembre 1985.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-presto-al-comando,-meteo-primaverile-da-nord-a-sud

Anticiclone presto al comando, meteo primaverile da Nord a Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alcuni-giorni-di-instabilita-prima-di-un-ferragosto-dal-bel-tempo

Alcuni giorni di instabilità prima di un Ferragosto dal bel tempo

11 Agosto 2007
repubblica-ceca,-inondata-una-delle-piu-belle-citta-del-paese

Repubblica Ceca, INONDATA una delle più belle città del Paese

4 Giugno 2013
il-weekend-si-preannuncia-moderatamente-instabile.-caleranno-nuovamente-le-temperature

Il weekend si preannuncia moderatamente instabile. Caleranno nuovamente le temperature

23 Agosto 2006
genova:-luglio-tropicale,-caldissimo,-umido-e-piu-piovoso-della-media

Genova: luglio tropicale, caldissimo, umido e più piovoso della media

31 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.