• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marocco, Spagna, Cina, Kazakhstan e Groenlandia: il caldo domina la scena

di Giovanni Staiano
01 Ago 2013 - 08:11
in Senza categoria
A A
marocco,-spagna,-cina,-kazakhstan-e-groenlandia:-il-caldo-domina-la-scena
Share on FacebookShare on Twitter

La famosa Piazza Djemaa-El-Fna di Marrakesh in una immagine di wikipedia. Oltre 46°C nella città marocchina mercoledì 31 luglio.
Già martedì 30 luglio la nuova onda di calore ha iniziato il suo viaggio europeo partendo dall’Andalusia, la caliente regione del sud della Spagna, dove Siviglia e Cordoba hanno registrato 39,9°C di massima, seguite dai 39,8°C di Montoro e precedute dai 41,0°C di El Granado (Huelva). Ancora più caldo in Andalusia mercoledì 31, con Montoro 42,2°C, Cordoba e Almonte 40,4°C, Siviglia 40,2°C. Caldo intenso anche in Estremadura (Navalmoral de la Mata 39,9°C) ma soprattutto, grazie al foehn, nei Paesi Baschi, con ben 40,2°C a Bilbao.

Caldo molto intenso anche in Marocco. Mercoledì 31 luglio, 46,2°C a Marrakesh, 46,1°C a Kasba-Tadla, 45,8°C a Beni-Mellal, 42,9°C a Fes, 42,0°C a Meknes.

Nuovo record assoluto lunedì 29 luglio all’osservatorio di Cracovia Università, dove i 38,1°C registrati hanno superato di quasi 1°C il precedente record di 37,4°C del 12 agosto 1921. Record nazionale di minima domenica in Slovacchia, a Piestany, con 27,3°C, il precedente era il 26,4°C registrato a Malacky il 26-08-1992.

Correggiamo anche il record di Graz, in Austria, di lunedì 29 luglio. Nell’osservatorio cittadino il termometro è salito a 38,8°C, i 38,2°C citati in un precedente articolo sono stati registrati all’aeroporto, mentre all’Università il termometro si è fermato a 38,1°C. Anche i già citati 41,6°C di Banja Luka, in Bosnia-Erzegovina, anch’essi registrati lunedì 29, rappresentano un record assoluto per la stazione.

Sempre più caldo in Cina, martedì 30 luglio eguagliato il record assoluto di Pishan con 41,6°C. Record martedì anche ad Hangzhou con 40,5°C. Con i 39,6°C registrati il 31 luglio, Hangzhou ha portato a 9 giorni la sequenza di massime oltre i 39,5°C (con 6 “over 40”). Mercoledì 31 record assoluto a Hotan, con 41,4°C. Minima di 31,0°C martedì all’aeroporto di Shanghai in un quadro infernale condito con elevati tassi di umidità. Record assoluti anche a Fenghua (questo davvero stracciato, 42,7°C contro i 41,1°C precedenti), Shaoxing, Deqing, Huzhou e Pinghu.

Mercoledì 31 luglio record sfiorato a Zlikha, in Kazakhstan, con 45,1°C, il record è 45,7°C, stabilito nel luglio 1983 e 1997. Sempre in Kazakhstan, 44,4°C a Turkestan, 43,8°C a Cardara.

Giornata storica, dal punto di vista climatologico, in Groenlandia quella di mercoledì 31 luglio, con il nuovo record assoluto del paese stabilito a Maniitsoq ( Sukkertoppen in danese) con 25,9°C. Battuto il vecchio record di Kangerlussuaq (Sondre Stromfjord in danese) di 25,5°C, stabilito il 27 luglio 1990.

Continua il gran caldo in Brasile. Le regioni centrali continuano a registrare massime 3°-4°C sopra media, come hanno fatto anche durante la fase fredda che ha interessato il sud del paese e la parte occidentale dell’Amazzonia la scorsa settimana. In questa area martedì 30 luglio segnaliamo Porto Nacional 37,6°C, Alta Floresta 37,5°C, Goias e Pedro Alfonso 36,6°C, Conceicao do Araguaia e Xavantina 36,3°C. Ma anche dove vi era stato un crollo termico importante, come a Rio Branco (10°S ), che aveva registrato una massima di soli 13,7°C il 24 luglio, il caldo è presto ritornato assestandosi su valori sopra la media, con 34,5°C il giorno 30. Gran caldo anche nei bassopiani boliviani, anch’essi colpiti in modo importante dall’avvezione antartica della scorsa settimana. Martedì 30 luglio, 36,0°C a Villamontes e San Matias, 35,8°C a San Joaquin, 35,5°C a Bermejo e San Ramon.

Gelate molto intense sugli altopiani del Sudafrica martedì 30 luglio, con la solita notevole escursione termica, con la massime ovunque oltre i 15°C (e talvolta oltre i 18°C) grazie alla bassa umidità e al forte soleggiamento. Fra le minime più basse segnaliamo Sutherland -9,2°C, Aliwal North -8,1°C, Shaleburn -7,6°C, Barkly East -6,5°C, Elliot -5,7°C, Kimberley.

Piogge forti nel sud della Thailandia mercoledì 31 luglio. Tra le 0 e le 18 GMT, 120 mm a Pukhet e 119 a Takua Pa (di cui 113 tra le 0 e le 12 GMT), 83 a Ko Samui.

La tempesta tropicale Jebi si trovava alle 18 GMT di mercoledì 31 luglio nel Mar Cinese Meridionale, a ovest delle Filippine, a 15,3°N 114,5°E. La tempesta rappresenta una minaccia per l’isola cinese di Hainan, dove secondo le previsioni dovrebbe impattare intorno alle 12 GMT del 2 agosto, e per il Vietnam, con impatto previsto sulle coste settentrionali del paese intorno alle 6 GMT del 3. Nel sud del Vietnam piogge intense vi sono già state mercoledì 31 luglio, tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì sono caduti 87 mm a Song Tu Tay, 69 a Tho Chu, 67 a Truong Sa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esordio-d’agosto-tra-sole,-caldo-e-un-po’-di-vento

Esordio d'agosto tra sole, caldo e un po' di vento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-tropicale-ida-al-largo-del-brasile:-una-vera-rarita-meteo

Tempesta tropicale Ida al largo del Brasile: una vera rarità meteo

26 Marzo 2019
italia-unita-nel-segno-della-stabilita-meteo-assoluta

Italia unita nel segno della stabilità meteo assoluta

2 Ottobre 2007
resistenza-anticiclonica-persistente,-primi-refoli-umidi-da-ovest

Resistenza anticiclonica persistente, primi refoli umidi da ovest

21 Ottobre 2008
meteo-torino:-clima-da-giugno-inoltrato

Meteo TORINO: clima da giugno inoltrato

18 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.