• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 22 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in Germania ed Austria, neve in montagna

di Giovanni Staiano
30 Mag 2007 - 09:57
in Senza categoria
A A
maltempo-in-germania-ed-austria,-neve-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

Pioggia torrenziale, con temperatura di soli 7°C, a Monaco alle 8.30 di martedì 29 maggio. Webcam da www.esg.de
Precipitazioni abbondanti, nevose in montagna già a quote medie, nella prima parte di martedì 29 maggio in Svizzera orientale, Austria e in Germania, specie in Baviera. Tra le 0 e le 12 GMT, in Austria 61 mm a Kufstein, in Germania 50 mm a Geislingen, 46 ad Harburg,45 a Hohenpeissenberg, 41 a Monaco città, 38 ad Augusta, 36 a Bamberg e Leutkirch, 35 a Monaco aeroporto. In Svizzera orientale, 41 mm di neve fusa in 6 ore (dalle 6 alle 12 GMT) ai 2500 metri di Saentis. Forti venti martedì sull’area alpina, con raffiche fino a 122 km/h al Wendelstein (D), 119 alla Zugspitze (D), 137 a Weissfluhjoch (CH), 114 a Guestch (CH), 84 a Feuerkogel (A).

La quota neve in Austria è stata mediamente intorno ai 1500-1600 metri. Ai 1621 metri di Feuerkogel si sono alternate, e a tratti mescolate, le due forme di precipitazione. Neve ai 2140 metri di Villacheralpe (10 cm di manto nevoso al suolo alle 18 GMT) e ovviamente ai 3105 metri di Sonnblick.

Gran caldo lunedì 28 maggio in Europa orientale. 33,2°C la massima toccata a Mosca, capitale della Russia, nuovo record di maggio. Si tratta di un valore superiore di circa 14°C alla media delle massime del periodo. Ulteriori notizie sul caldo in Russia e nei paesi vicini in un articolo di approfondimento.

All’opposto, lunedì 28 maggio ha fatto decisamente freddo in Regno Unito, dove l’aeroporto londinese di Heathrow ha registrato una massima di 7,4°C. La grande aerostazione è rimasta tutto il giorno sotto una pioggia fredda, non abbondante ma insistente (accumulo 13 mm), con solo 0,5°C di escursione termica giornaliera.

Torniamo in Russia, per segnalare che, nell’enclave russa affacciata sul Baltico, Kaliningrad ha registrato 63 mm di pioggia tra le 6 e le 18 GMT di martedì 29 maggio.

Alvin è la prima “tropical storm” della stagione nel Pacifico nordorientale. Martedì mattina, la tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h che soffiavano intorno ad un centro situato oltre 1200 km a sud-sudovest di Cabo San Lucas, in Messico. Alvin si spostava verso ovest e la previsione indica un rinforzo, con spostamento ancora verso ovest, in mare aperto.

Gran caldo in parte dell’Arabia Saudita orientale nella scorsa settimana e nei primi giorni di questa. A Dhahran, per esempio, tra sabato e lunedì le temperature massime si sono mantenute sempre sopra i 45°C (rispettivamente 45,0°, 47,0° e 47,0°C). La media delle massime di maggio è poco superiore a 38°C.

-15,6°C la temperatura minima di Balmaceda, località del Cile centrale a 522 metri di quota, di lunedì 28 maggio. Notevoli anche i -9,0°C di Coyhaique, i -8,4°C di Punta Arenas e i -5,0°C di Temuco. In Argentina, -17,0°C a Maquinchao, -12,4°C ad El Calafate, -12,2°C a Perito Moreno, -11,7°C ad Esquel, -10,5°C a Neuquen. Intense gelate anche nelle Pampas, con Santa Rosa scesa a -5,3°C. -1,5°C all’aeroporto Ezeiza di Buenos Aires. Spolverata di neve a Mendoza, un paio di cm a San Rafael e Malargue. Fiocchi anche a Tres Arroyos, nella Pampa, a soli 38°S, dove la neve è veramente insolita.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-caldo-record-in-russia

Ondata di caldo record in Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
finalmente-un-po’-di-sole,-anche-se-le-nubi-non-mancheranno

Finalmente un po’ di sole, anche se le nubi non mancheranno

21 Aprile 2004
meteorite-come-una-palla-di-fuoco-in-venezuela,-non-escluso-impatto.-video

Meteorite come una palla di fuoco in Venezuela, non escluso impatto. Video

12 Febbraio 2019
i-temporali-si-prendono-gioco-dell’anticiclone….o-viceversa?

I temporali si prendono gioco dell’anticiclone….o viceversa?

20 Maggio 2011
enormi-contrasti-meteo-in-europa,-gelo-in-aumento-in-canada-e-siberia

Enormi contrasti meteo in Europa, gelo in aumento in Canada e Siberia

1 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.