• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lo straordinario gennaio iberico

di Massimo Aceti
28 Gen 2004 - 22:36
in Senza categoria
A A
lo-straordinario-gennaio-iberico
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione al suolo fotografata il 24 gennaio nella grafica di www.weatheronline.co.uk. Alta pressione oceanica a ovest, correnti fredde orientali sull'Europa Centro-Orientale e profonda depressione sul Mediterraneo sud-orientale.
Ci eravamo già soffermati sullo straordinario gennaio iberico, posando il nostro sguardo su alcune temperature massime raggiunte durante il mese, ma a pochi giorni dalla fine del mese, dobbiamo registrare che non le massime assolute, bensì le massime medie sono state eccezionalmente elevate specialmente sulla costa mediterranea sud-orientale della nazione spagnola.

E’ opportuno osservare come l’Europa meridionale sia stata influenzata in questo mese da masse d’aria assai diverse procedendo da ovest verso est. Mentre Spagna e Portogallo hanno goduto della protezione dell’anticlone oceanico, con qualche “spiffero” nord atlantico, l’Italia ha goduto di una certa variabilità climatica e la Grecia è stata molto spesso sotto l’influsso di fredde correnti artiche che hanno favorito le risposte depressionarie del Mar Egeo e del Mediterraneo Sud-Orientale, creando le condizioni adatte per pioggia e neve fin lungo le coste.

Tornando alla Spagna, le temperature sono state di 2/3 gradi superiori alla norma su quasi tutto il paese, paragonabili a quelle di marzo. Murcia, con +20.1°C è la città con la temperatura media massima più elevata, seguita da Malaga con +19.7°C, Alicante +19.4°C e Valencia +19.3°C.

Molto elevate anche le temperature massime assolute: Alicante +24.7°C, Ibiza +24.5°C, Murcia +24.3°C, Valencia +24°C…ed ancora qualche altro valore significativo seppur non tra i più elevati: Barcellona +22.4, Oviedo +20.6°C, Santander +19.6°C.

Scorrendo la serie giornaliera dei dati, si nota come l’anomalia non risieda tanto nelle punte di caldo raggiunte, quanto nella costanza con cui le temperature si sono mantenute al di sopra della norma, con soli due episodi di clima, non freddo, ma normale, attorno al 5 e al 20 del mese.

Dalle ultime elaborazioni dei modelli sembra che febbraio potrebbe non essere da meno; nel caso dopo l’estate più calda del secolo, in Spagna replicheranno con l’inverno?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crollo-barico-su-mezza-italia,-nevicate-in-pianura-su-toscana.-ma-non-avremo-i-40°c-sulle-alpi

Crollo barico su mezza Italia, nevicate in pianura su Toscana. Ma non avremo i -40°C sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-di-nubi-e-piogge-sparse,-specie-al-nord-ed-rilievi-centrali.-caldo-al-sud

Week end di nubi e piogge sparse, specie al nord ed rilievi centrali. Caldo al sud

17 Aprile 2008
lunga-fase-piovosa-dominata-dall’atlantico

Lunga fase piovosa dominata dall’Atlantico

17 Febbraio 2010
infiltrazioni-atlantiche-crescenti,-temporali-diffusi-al-nord-ovest

Infiltrazioni atlantiche crescenti, temporali diffusi al Nord-Ovest

8 Agosto 2009
meteo-aeronautica-30-giorni:-ci-risiamo,-trend-pessimo

Meteo Aeronautica 30 giorni: ci risiamo, trend pessimo

13 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.