• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno all’attacco dell’Emisfero Meridionale

di Marco Rossi
23 Set 2008 - 12:02
in Senza categoria
A A
l’inverno-all’attacco-dell’emisfero-meridionale
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/live: Le basse temperature, per la stagione, sull'America Meridionale.
Lo avevamo detto più volte che l’Inverno australe stava trascorrendo piuttosto mite e senza eventi da ricordare, così come avevamo notato dei segnali di risveglio del freddo proprio a partire dall’inizio della Primavera meteorologica, con i primi giorni di settembre, soprattutto in Sudamerica.

Alcune nevicate avevano coinvolto Brasile e Uruguay verso la fine della prima decade del mese.

Ma adesso notiamo un vero e proprio attacco dell’aria fredda in direzione nord, un vero e proprio “colpo di coda”, piuttosto imprevisto, che coinvolge sia l’America meridionale, che il Sud Africa, ed anche l’Australia.

Di notevole dimensione l’ondata di freddo che ha colpito il Brasile, soprattutto quello centro meridionale.

Si tratta di una depressione di antica origine antartica, che, dopo aver attraversato l’Argentina, si è insolitamente invorticata a latitudini tropicali, ponendo il suo centro sulle coste atlantiche brasiliane a circa 30° di latitudine sud.

Sulla parte meridionale del Brasile sono quindi comparse isoterme di appena +2°C ad 850 hPa, contro valori che erano attorno ai +20°C di isoterma solo pochi giorni fa, passando così rapidamente dall’Estate all’Inverno pieno.

Le temperature massime sono state di appena +20-21°C su gran parte delle città brasiliane situate all’interno del Tropico fino a circa 18° di latitudine; le temperature minime hanno invece raggiunto un valore di +2,4°C ad Ivai, a 24° e 24′ Lat sud, e +2,5°C ad Irati, poco più a sud, inoltre la minima è stata di +3,0°C nella località di Bon Jesus: qui la temperatura minima dovrebbe essere di ben 14°C più elevata.

Gli 0,0°C sono stati raggiunti invece sulla città Argentina di Cordoba, ove, in questo periodo dell’anno, le temperature minime dovrebbero essere di quasi dieci gradi superiori.

Le anomalie termiche presenti al momento sul Brasile centro meridionale sono comprese tra i 15 ed i 20°C in meno della norma.

Le temperature minime restano sotto lo zero su diverse località sudafricane.

Un valore minimo di -3,5°C è stato misurato a Frankfort, a 1500 metri di quota, ma ad una latitudine di 27°C e 16′ sud, all’interno del Tropico, dunque, mentre -3,6°C sono stati misurati a Shaleburn, a quota 1614 metri.

Diverse altre località sudafricane hanno presentato questa notte temperature minime al di sotto dello zero.

Le anomalie termiche negative della zona raggiungono, anche in questo caso, i 10-15°C in meno della norma.

Da valutare infine l’arrivo di un blocco di aria antartica che si sta dirigendo sulla parte meridionale del Continente australiano, dove potrebbe portare a delle temperature nettamente inferiori alla norma stagionale.

-1,3°C sono intanto stati raggiunti nella località di Lake Grace, nell’Ovest Australia, dove le minime di settembre sono attorno ai +7°C.

Dunque, un Inverno arrivato in grande ritardo, nell’Emisfero meridionale, ma che sta portando delle temperature molto anomale soprattutto alle latitudini tropicali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
resistenza-fredda-e-instabile-sino-a-venerdi.-da-sabato-alta-pressione

Resistenza fredda e instabile sino a venerdì. Da sabato alta pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
onda-di-calore-in-india-e-pakistan,-toccati-i-47°c,-centinaia-di-vittime

Onda di calore in India e Pakistan, toccati i 47°C, centinaia di vittime

30 Aprile 2009
il-riscaldamento-delle-acque-oceaniche-ha-rallentato

Il riscaldamento delle acque oceaniche ha rallentato

10 Marzo 2014
altalena-atlantica,-tempo-migliore-verso-fine-mese?

Altalena atlantica, tempo migliore verso fine mese?

19 Ottobre 2009
meteo-domani,-primi-cenni-di-cambiamento.-arriva-qualche-pioggia

Meteo domani, primi cenni di cambiamento. Arriva qualche pioggia

7 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.