• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le forti piogge in Sri Lanka ostacolano i soccorsi alle popolazioni colpite dal maremoto

di Giovanni Staiano
03 Gen 2005 - 21:51
in Senza categoria
A A
le-forti-piogge-in-sri-lanka-ostacolano-i-soccorsi-alle-popolazioni-colpite-dal-maremoto
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine, scattata dal satellite alle 18 GMT del 31 dicembre, si notano le dense nubi su Sri Lanka, specie nel sud e nell'est dell'isola, che stavano portando intensi rovesci sull'isola, già martoriata dal maremoto. Fonte: www.nrlmry.navy.mil.
Come riferito anche dai media, che hanno sottolineato le difficoltà che essa ha creato ai soccorritori delle popolazioni colpite dal maremoto e naturalmente ai sopravvissuti, soprattutto ai senzatetto, la pioggia è caduta con violenza in alcune parti dello Sri Lanka giovedì 30 dicembre e ancor più venerdì 31. A Batticaloa, sulla costa est, venerdì sono caduti 338 mm.

A Baltimora, nel Maryland (USA orientali), si sono registrati sabato 1 gennaio 19,4°C di temperatura massima, circa 14°C al di sopra della media. Nello stesso giorno 18°C a Philadelphia e 16°C a New York JFK.

Nella città di Williston, in North Dakota (USA), la temperatura è stata molto bassa la mattina del 2 gennaio, raggiungendo una minima di -28,9°C, oltre 10°C al di sotto della media delle minime di gennaio.

Vento forte in Oregon (USA nordoccidentali) nell’ultimo giorno del 2004 e nel primo del nuovo anno, con neve sui rilievi (10-20 cm oltre i 1500 metri). A causa del vento forte è mancata la corrente elettrica in migliaia di abitazioni. Le raffiche più forti sono state registrate a Newport, con picchi di 51 miglia orarie.

Venti freddi settentrionali hanno valicato la Catena Costiera della British Columbia riversando aria fredda verso i fiordi tra giovedì sera e sabato mattina. Situata appunto in un fiordo, Bella Coola ha registrato venti tra 50 e 70 miglia orarie venerdì, con la temperatura scesa in poche ore da -1° a -6°C.

Le isole Batam, appartenenti all’Indonesia, si trovano appena a sud di Singapore. Una serie di rovesci torrenziali ha depositato 161 mm dalle 18 GMT di Capodanno alle 12 di domenica 2 gennaio. L’evento, seppure notevole, non è inusuale, visto che nella regione questa è stagione di piogge intense.

La città di Lhasa, in Tibet, si trova a circa 3800 metri di quota. Sta facendo decisamente caldo, relativamente al mese di gennaio, in quelle regioni. A Capodanno la massima ha raggiunto i 15,1°C, vicina al record storico di gennaio (16°C), e molto al di sopra della media delle massime del periodo (6,7°C).

Le tre località siberiane tradizionalmente più fredde in inverno, hanno iniziato il nuovo anno tutte con minime sotto i -50°C: Ojmjakon -56,6°, Verhojansk -51,0°, Tompo -50,6°C. In Mongolia, la minima del 1° gennaio è stata -42,3°C a Tosontsengel.

Il 1° gennaio minime 4,2°C a Macao, 4,7°C a Hong Kong (massima 12,7°C, medie 14°/19°C, limite precedente di freddo di gennaio 6°C), 2,1°C a Guangzhou (massima 11,4°C, medie 10°/17°C, minimo di gennaio 1°C), -4,9°C a Wuhan (media 0°, minimo di gennaio -12°C), -10,9°C a Pechino (medie -8°, minimo di gennaio -17°C). In termini di scostamento dalle medie la colata fredda in Cina ha prodotto quindi risultati più significativi nel sud del paese.

In un quadro europeo, a Capodanno, di mitezza anche nel nord (in Lapponia minime Kautokeino -8,1°C, Karesuando -7,4°C, Ivalo -8,9°C, rispettivamente nei settori norvegese, svedese e finlandese) e nell’est (in Russia a Mosca estremi -0,1°/0,4°C, a San Pietroburgo -1,3°/-0,4°C) , per trovare minime “da grande nord” bisogna andare nel nordest della Turchia, nelle solite Erzurum e Kars, che sono scese a -24,5° e -20,0°C.

Il 2004 è stato un anno molto piovoso sull’isola di Guam, nella parte ovest dell’Oceano Pacifico Settentrionale. L’anno si è concluso con un totale di 3538 mm, a fronte di una media annua di 2172 mm. Questa elevata piovosità è stata dovuta in larghissima parte ai cicloni tropicali. La stagione è stata molto prodiga di queste tempeste (ne sanno qualcosa anche in Giappone…) e non sono stati pochi i tifoni che hanno investito direttamente l’isola, o le sono passati molto vicini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
australia:-piogge-torrenziali-nel-nord,-anche-per-la-presenza-della-“tropical-storm”-raymond

Australia: piogge torrenziali nel nord, anche per la presenza della "tropical storm" Raymond

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intensa-perturbazione:-neve-al-nord,-maltempo-in-marcia-sul-centro-sud

Intensa perturbazione: neve al Nord, maltempo in marcia sul Centro-Sud

11 Febbraio 2013
evoluzione-meteo-natalizia:-situazione-alquanto-complessa

Evoluzione meteo natalizia: situazione alquanto complessa

15 Dicembre 2017
nel-weekend-ancora-freddo-con-instabilita-sui-rilievi-del-centro-sud.-in-settimana-temperature-in-rialzo

Nel weekend ancora freddo con instabilità sui rilievi del Centro Sud. In settimana temperature in rialzo

12 Marzo 2010
tornado:-i-cacciatori-avvistano-e-seguono-un-grosso-tornado

TORNADO: i cacciatori avvistano e seguono un grosso TORNADO

28 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.