• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’anticiclone europeo favorisce gelate diffuse e intense in Francia

di Flavio Pompigna
22 Dic 2007 - 09:49
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-europeo-favorisce-gelate-diffuse-e-intense-in-francia
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 23.25 GMT di venerdì 21 dicembre: a dispetto dell'anticiclone dinamico, il gelo è ancora padrone dell'Europa centrale. Fonte immagine www.meteogiornale.it/live.
Ancora intense gelate in gran parte della Francia continentale venerdì 21 dicembre. Registrate tra le altre queste minime: Colmar -12,5°C, Luxeuil -11,8°C, Epinal -10,0°C, Nancy -9,6°C, Reims e Troyes -9,2°C, Metz e Vichy -8,9°C. Segnaliamo anche la minima di -5,5°C a Parigi Orly.

Baviera, 21 dicembre 2007: temperatura massima ai 1835 metri del Wendelstein +6,6°C, ai 453 metri dell’aeroporto di Monaco -4,2°C. Nella stazione di montagna la giornata è stata serena e asciutta, in quella aeroportuale la nebbia congelante l’ha fatta da padrone per tutto il giorno. Quello citato è stato solo uno dei tanti episodi di formidabile inversione termica che in questi giorni l’anticiclone sta favorendo su gran parte dell’Europa centrale (vedi articolo di approfondimento).

Mercoledì, le temperature sono salite diffusamente sopra i 38°C in gran parte del centro-nord dell’Argentina. Le città più calde sono state La Rioja e San Juan, con 41,0° e 40,5°C di massima, circa 7°C oltre le medie del periodo. Gran caldo anche giovedì, quando La Rioja ha raggiunto i 41,8°C, mentre San Juan si è fermata a 39,0°C, superata da Chamical, che ha registrato 40,5°C di massima, e Catamarca (39,1°C).

Nubifragi hanno colpito la parte meridionale dell’isola indonesiana di Sulawsei. A Ujungpandang, tra lunedì mattina e giovedì mattina, sono caduti 259 mm di pioggia in 72 ore.

Piogge torrenziali sullo stato indiano del Tamil Nadu, nel sudest del paese. Le precipitazioni, localmente alluvionali, hanno causato ingenti danni alle colture (più di 72000 gli ettari danneggiati). 9000 gli sfollati, purtroppo si segnalano anche diverse vittime, esattamente 5. Le alluvioni sono state causate da una intensa “tropical wave”, che ha generato precipitazioni molto abbondanti tra lunedì e giovedì, con accumuli diffusamente oltre i 150 mm. A Chennai (Madras) tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di venerdì sono caduti 354 mm di pioggia, a Tiruchcirapalli 451, a Karaikal 485, a Cuddalore 404.

Venerdì, una perturbazione ha portato piogge insolitamente intense per il mese di dicembre su alcune delle isole Ryukyu, a sud del Giappone, cui appartengono. Sull’isola di Okinawa, 122 mm sono caduti a Naha in 12 ore, tra venerdì mattina e venerdì sera, ora locale. La media pluviometrica di dicembre è 117 mm, quindi in mezza giornata si è superata la media mensile.

Forti venti hanno investito la base australiana di Mawson, sulla coste dell’Antartide orientale. Tra giovedì e le prime ore di venerdì, il vento ha soffiato per oltre 15 ore a più di 88 km/h, con un picco di 117 km/h (raffiche fino a 146 km/h).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quali-condizioni-meteo-sotto-l’albero-di-natale?

Quali condizioni meteo sotto l'albero di Natale?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo-colpisce-israele:-registrate-punte-di-47°c!

Super caldo colpisce Israele: registrate punte di 47°C!

16 Maggio 2016
fulmini-pericolo-altissimo-in-estate,-ecco-cosa-fare-in-caso-di-temporale

Fulmini pericolo altissimo in estate, ecco cosa fare in caso di temporale

16 Agosto 2018
effetto-serra,-ulteriori-conferme,-la-corrente-del-golfo-potrebbe-bloccarsi-nel-2080

Effetto serra, ulteriori conferme, la Corrente del Golfo potrebbe bloccarsi nel 2080

24 Marzo 2004
venti-burrascosi-precedono-l’arrivo-del-freddo-e-della-neve

Venti burrascosi precedono l’arrivo del freddo e della neve

15 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.