• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La fine di Wilma: una tempesta di neve

di Massimo Aceti
31 Ott 2005 - 11:04
in Senza categoria
A A
la-fine-di-wilma:-una-tempesta-di-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa di analisi GFS elaborata da MeteoGiornale e riferita alla mattinata del 25 ottobre, si notano la depressione in quota sugli stati del nord est degli USA e quella al suolo, ex-uragano Wilma, in Atlantico. Un mix-esplosivo che ha causato i blizzard nevosi nel New England.
Una potente tempesta di “nor’easter” che ha tratto energia da Wilma, l’uragano che in precedenza aveva causato gravi danni tra Yucatan, Cuba e Florida, ha tenuto in scacco il nord est degli “States” tra il 24 e il 26 ottobre scorsi.

Quando gli uragani dal Golfo del Messico risalgono l’Oceano Atlantico al largo delle coste orientali degli USA, se vengono a contatto con fronti freddi di origine sub-polare, li rinforzano, originando queste forti tempeste extra-tropicali chiamate “nor’easter”, vale a dire “nord-orientali”. La tempesta di “nor’easter” derivata da Wilma è stata particolarmente intensa, causando l’interruzione di diverse attività e diffusi blackout elettrici tra Vermont, West Virginia e Maryland.

Forti tempeste di neve hanno interessato Vermont, Maine, Maryland, l’interno dello stato di New York compresa la capitale Albany, mentre la pioggia, accompagnata dal vento, è caduta copiosa lungo la costa. Nel Vermont 40 cm di neve sono caduti a Barton, 35 a East Brownington e Underhill; nel Maine 30 cm sono caduti nella contea di Aroostook, altrettanti nell’estremo ovest del Maryland, 15 cm sono caduti in parte della West Virgina; sul Mount Washington sono caduti 1 metro e 30 cm di neve durante un violento “blizzard” (tempesta di neve e vento) con raffiche di vento fino a 160 km/h.

Il forte vento ha tenuto in scacco le coste degli stati del medio Atlantico e del New England. In Massachusetts a Cape Code si sono registrate raffiche oltre i 110 km/h, decine di voli sono stati cancellati all’aeroporto di Boston, l’attività della pesca, molto importante nell’economia delle zone costiere del nord est statutinense, battute durante l’evento da onde alte fino a 6 metri, è rimasta bloccata.

Questo mese di ottobre risulta tra i più piovosi e perturbati degli ultimi decenni nel nord est degli “States”. A Boston fino al 29 ottobre erano caduti ben 240 mm di pioggia, contro un record risalente al 1996 di 270 mm. Le zone colpite da questa forte tempesta sono all’incirca le stesse che a metà mese avevano subito gli effetti di un’altra forte depressione atlantica, che era stata causa di alluvioni soprattutto tra New Hampshire, New Jersey e Connecticut e di cui il MeteoGiornale ha riferito in questo articolo: https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12119.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-novembre-ed-il-cielo-si-tinge-di-grigio

Inizia novembre ed il cielo si tinge di grigio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-in-lieve-peggioramento,-possibili-locali-piogge-in-settimana

Meteo ROMA: in lieve peggioramento, possibili locali PIOGGE in settimana

9 Febbraio 2020
le-forti-piogge-al-meridione-e-le-medie-pluviometriche

Le forti piogge al Meridione e le medie pluviometriche

30 Marzo 2004
sprazzi-di-sereno-momentanei,-nuovo-impulso-instabile-sopraggiunge-al-nord

Sprazzi di sereno momentanei, nuovo impulso instabile sopraggiunge al Nord

21 Aprile 2012
torna-l’inverno-in-europa:-belgio,-olanda-e-danimarca-“gelati”,-neve-a-stoccolma

Torna l’inverno in Europa: Belgio, Olanda e Danimarca “gelati”, neve a Stoccolma

23 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.