• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Islanda “al caldo” nell’ultimo fine settimana

di Stefano De Carolis
11 Nov 2004 - 11:50
in Senza categoria
A A
islanda-“al-caldo”-nell’ultimo-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione a 850 hpa durante la giornata del 6 novembre sull'Islanda. Elevati geopotenziali e temperature miti. Fonte: https://weather.uwyo.edu.
Negli ultimi giorni della scorsa settimana, l’anticiclone delle Azzorre disteso in pieno atlantico verso nord-nordest, ha causato una risalita di aria calda da latitudini, mentre sul continente europeo scendeva dalla Scandinavia e dal mar di Norvegia aria artica marittima.

Il giorno 6 novembre, le temperature rilevate nelle ore centrali della giornata erano particolarmente alte per il luogo e il periodo.
Spicca il dato di Akureyri, 14°C alle ore 13, ma addirittura +17.5° di massima diurna, con cielo molto nuvoloso; ma anche quelli di Reykyavik e Keflavic, 11°C con cielo nuvoloso, e Raufarhofn,12°C.

Ma vediamo in dettaglio le cause di questa onda calda sulla zona.
A 850 hpa era presente l’isoterma +10°C a sud e ad est dell’isola, e la +5°C sul bordo occidentale della medesima.
Era presente altresì un notevole gradiente barico tra la Scandinavia e la Groenlandia, con isoipse quasi parallele e fitte tra loro, con un’altezza geopotenziale di 1530 gpm a sudest dell’isola (l’alta delle Azzorre, abbastanza robusta), e 1230 gpm sulla costa sudorientale della Groenlandia, zona di bassa pressione che ha portato nuvolosità anche sull’Islanda. Caldo anche a 500 hpa, con l’isoterma -15°C a “tagliare” la parte sudorientale dell’Isola.

Situazione poco mutata anche il giorno 7, con ancora Akureyri a registrare una temperatura massima di 15,2°C! Scarse le precipitazioni, inferiori ad 1 mm in quasi tutte le località.
Senza rilevanti mutazioni la situazione barica rispetto al giorno precedente.

In presenza di discese di aria artica sull’Europa occidentale, bisogna dire che è piuttosto frequente avere afflussi molto miti su Islanda e Groenlandia.
Nel 1985, ad esempio, l’inverno in queste due isole fu abbastanza mite.
Tuttavia, bisogna ricordare che temperature massime di 14/15°C si registrano normalmente durante la stagione estiva.

Caldo in attenuazione il giorno 8, a causa di uno spostamento verso est delle figure bariche già viste, con l’arrivo di precipitazioni più consistenti nelle zone esposte a sudovest (Reykyavik 18 mm, Kirkjubajearklaustu 20 mm).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-ancora-in-azione-sull’europa-meridionale,-con-le-figure-anticicloniche-che-hanno-interrotto-il-corridoio-depressionario,-ma-per-poco

Depressione ancora in azione sull'Europa meridionale, con le figure anticicloniche che hanno interrotto il corridoio depressionario, ma per poco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
effetto-stau-esagerato-in-alta-toscana:-oltre-150-mm-di-pioggia-nelle-apuane

Effetto Stau esagerato in Alta Toscana: oltre 150 mm di pioggia nelle Apuane

17 Ottobre 2014
nubi-in-transito-sul-nord-italia-solleticheranno-l’alta-pressione

Nubi in transito sul nord Italia solleticheranno l’Alta Pressione

16 Aprile 2013
meteo-italia-sino-al-16-maggio,-caldo-incombente,-ma-anche-altre-novita

Meteo Italia sino al 16 maggio, CALDO incombente, ma anche altre novità

6 Maggio 2020
insidioso-vortice-mediterraneo:-il-meteo-live

Insidioso vortice mediterraneo: il meteo live

23 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.