• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Iran, Algeria e Turchia sempre roventi

di Giovanni Staiano
16 Lug 2008 - 08:27
in Senza categoria
A A
iran,-algeria-e-turchia-sempre-roventi
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di martedì 15 luglio: 32°C a 850 hpa, 26°C alla stessa quota sulla Turchia sudoccidentale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Ancora molto caldo in Iran sudoccidentale martedì, anche se in questa giornata non è stata avvicinata la soglia dei 50°C. 48,6°C la massima di Ahwaz, “solo” 48,4°C ad Omidieh (che domenica e lunedì aveva superato i 50°C), 47,8°C ad Abadan, 47,0°C a Dezful. Molto caldo anche in Kuwait: Bubiyan 48,4°C, Warba 46,8°C, Abdaly 46,7°C.

Nell’altro “forno”, quello algerino, martedì 49,2°C la massima ad Adrar, 48,8°C a In Salah, entrambe oltre 4°C al di sopra delle medie delle massime di luglio.

Grecia e Turchia (in particolare, per quanto riguarda quest’ultima, il settore sudovest) roventi martedì. In Turchia, massime 41,6°C ad Antalya e Bodrun, 40,6°C ad Aydin, 40,4°C a Dalaman, 40,2°C a Denizli, 39,8°C ad Akhisar. In Grecia, 40,8°C a Lamia, 40,0°C a Larissa, 38,8°C a Tripoli. La media delle massime di luglio è 33,8°C ad Antalya, 33,0°C a Larissa, 30,1°C a Tripoli.

In Argentina, lunedì il centro-nord del paese non ha vissuto davvero una giornata invernale. Presidencia Roque Saenz Pena ha raggiunto una temperatura massima di 34,2°C, Las Lomitas ha raggiunto i 33,1°C (media delle massime di luglio 24,3°C), Ceres si è fermata a 31,4°C (media 19,3°C). Sopra i 30°C anche Formosa (30,8°C, media 22,8°C), Resistencia (30,6°C), Catamarca (30,2°C). Segnaliamo anche 27,2°C a Rosario (media 16,4°C), 23,5°C a Santa Rosa (media 14,7°C), 15,0°C a Comodoro Rivadavia (media 10,5°C). In Uruguay, 28,0°C ad Artigas, 10°C sopra media.

Piogge intense hanno colpito parte del Bangla Desh nello scorso fine settimana e all’inizio della settimana in corso. A Feni, per esempio, 302 mm di pioggia sono caduti tra venerdì mattina e martedì pomeriggio, ora locale. Cox’s Bazar è stata inondata da 259 mm tra sabato e martedì, mentre a Chittagong sono caduti 241 mm in sole 48 ore, tra sabato pomeriggio e lunedì pomeriggio.

La ex depressione tropicale 08W, divenuta tropical storm Kalmaegi, si è mossa molto più lentamente del previsto nelle ultime 24 ore, rimanendo nei pressi dell’estremità nord di Luzon, Filippine settentrionali. Alle 15 GMT di martedì, infatti, Kalmaegi era centrata a 18,1°N 123,3°E (quasi stazionaria rispetto a 24 ore prima), 85 miglia a nord-nordest di Palaman, Luzon, e 285 miglia a nord-nordest di Manila. La tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h e si muoveva verso ovest a 8 km/h. La tempesta è prevista in ulteriore rinforzo, nel suo spostamento verso la parte nord di Luzon, che dovrebbe raggiungere intorno alle 0 GMT di mercoledì. Successivamente, Kalmaegi dovrebbe dirigersi verso nord, puntando verso Taiwan (landfall giovedì?) e successivamente verso la Cina orientale.

Tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, le piogge sono state localmente molto abbondanti sulle Filippine settentrionali, per effetto di Kalmaegi e delle bande nuvolose periferiche ad essa collegate. Questi gli accumuli più significativi: Laoag 193 mm, Baguio 141, Vigan 109, Iba 71.

Martedì alle 15 GMT la tempesta tropicale Bertha era centrata, in Atlantico, a 35,6°N 62,7°W, accompagnata da venti sostenuti fino a 110 km/h. La tempesta si muoveva verso nordest. Secondo le previsioni, Bertha dovrebbe modificare decisamente la sua traiettoria, iniziando a dirigersi verso est-sudest nelle prime ore di mercoledì. E’ anche probabile il suo temporaneo ritorno, mercoledì, allo status di uragano. 79 mm di pioggia sono caduti, per effetto del passaggio di Bertha, lunedì.

Nella parte est del Pacifico Settentrionale, martedì alle 15 GMT l’uragano Elida era centrato a 16,4°N 112,3°W, accompagnato da venti sostenuti fino a quasi 130 km/h. La tempesta si muoveva verso ovest-nordovest a 19 km/h. Nelle prossime 48 ore la direzione di spostamento di Elida dovrebbe rimanere invariata, mentre la tempesta dovrebbe indebolirsi gradualmente, rimanendo sempre in mare aperto, scendendo allo status di tropical storm già alle 0 GMT di giovedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altra-splendida-giornata-di-sole,-clima-estivo-ma-gradevole

Altra splendida giornata di sole, clima estivo ma gradevole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
occhi-puntati-su-settembre:-fiammate-africane-come-preludio-al-cambio-stagionale?

Occhi puntati su Settembre: fiammate africane come preludio al cambio stagionale?

27 Agosto 2011
previsioni-meteo:-settimana-con-ritorno-di-pioggia-e-temporali
News Meteo

Previsioni Meteo: Settimana con Ritorno di Pioggia e Temporali

20 Giugno 2024
colpo-di-coda-dell’inverno-sull’europa-centrale,-il-possibile-coinvolgimento-dell’italia

Colpo di coda dell’Inverno sull’Europa Centrale, il possibile coinvolgimento dell’Italia

27 Febbraio 2010
meteo-variabile-sino-al-1-maggio,-con-altre-piogge-al-nord.-poi-i-30°c

Meteo variabile sino al 1 maggio, con altre piogge al Nord. Poi i 30°C

28 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.