• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 22 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Antartide

Inverno svogliato al Polo Sud

di Stefano Di Battista
10 Ago 2009 - 08:23
in meteo Antartide, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte: www.argee.net
È difficile risalire alle causa, ma è un fatto che il semestre invernale al Polo Sud geografico stia vivendo un nuovo ciclo, iniziato nel 2007 con anomalie pari o superiori alla deviazione standard del periodo (1,0 °C). Ecco, per il triennio passato, quali sono state del medie di aprile – settembre (tra parentesi, lo scarto dalla normale):
2006 -59,2 °C (-0,4 °C)
2007 -57,8 °C (+1,0 °C)
2008 -57,6 °C (+1,2 °C)

Tra i vari elementi che possono illustrare al meglio la situazione, anche il numero di dati sinottici inferiori ai -70 °C (va ricordato che tali valori sono rilevati ogni sei ore, il che porta, nell’arco del semestre, a un totale di 732 misurazioni). Questa temperatura, esclusiva delle regioni antartiche, è indicativa del mantenimento dell’inversione termica nei bassi strati. Prima della proiezione storica però, una nota di attualità: il 9 agosto la minima (alle 1200 UTC) è stata di -71,8 °C; tale livello ha superato il primato annuale raggiunto il 17 luglio (-71,6 °C), il che la dice lunga sul rarefarsi di questi valori nella stagione corrente e in quelle immediatamente precedenti. Nella sintesi successiva dunque, ecco la frequenza nel semestre invernale, rappresentata in numero assoluto e, tra parentesi, in percentuale sul possibile; è riportato anche l’estremo raggiunto nell’anno (il dato 2009 è, ovviamente, provvisorio):
2006 54 (7,4%) -77,7 °C (23 luglio)
2007 17 (2,3%) -73,4 °C (2 settembre)
2008 7 (1,0%) -73,3 °C (17 agosto)
2009 6 (0,8%) -71,8 °C (9 agosto)

Col 2007, al Polo Sud si è assistito a un crollo di valori inferiori ai -70 °C, cosa che, pur tenendo conto delle differenze climatiche, non appare altrettanto drammatica a Vostok. È da annotare, in particolare, la scarsa persistenza del cuscinetto freddo in grado di portare a temperature di questo livello. Anche nel corso dell’ultimo episodio, il 9 agosto appunto, i -70 °C sono stati toccati nelle prime ore del giorno, ma già al rilevamento delle 1200 UTC, complice il vento, il termometro era risalito a -69,7 °C: tendenza accentuatasi nella mezz’ora successiva, tant’è che alle 1231 UTC si misuravano -68,5 °C.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
negli-“states”-un-luglio-da-ricordare

Negli "States" un Luglio da ricordare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-del-plateau-antartico-–-parte-iv

Il clima del Plateau Antartico – Parte IV

20 Febbraio 2005
gran-caldo-sul-mediterraneo-orientale,-punte-di-oltre-35-gradi
News Meteo>

Gran caldo sul Mediterraneo Orientale, punte di oltre 35 gradi

19 Ottobre 2009
primi-fiocchi-di-neve-su-firenze
Meteo Centro Italia

Primi FIOCCHI DI NEVE su Firenze

7 Dicembre 2012
nevica-a-quote-collinari-anche-sul-molise
Meteo Flash Italia

NEVICA a quote collinari anche sul Molise

18 Gennaio 2013
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960