• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 18 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Filippine

Inverno in Scandinavia: neve a Rovaniemi, -15°C in Svezia e -13°C in Norvegia

di Giovanni Staiano
09 Ott 2009 - 08:11
in Filippine, Francia, gelo, neve, News Meteo>, Norvegia, Paraguay, Svezia, tifone Parma, Tromso
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nella webcam (fonte www.rovaniemi.fi), la nevicata di Rovaniemi, capoluogo della Lapponia finlandese e
Diffuse nevicate, localmente anche abbondanti, in Lapponia finlandese mercoledì 7 ottobre. Alle 18 GMT, la neve era alta 13 cm a Sodankyla (13 mm la precipitazione delle 24 ore precedenti), 5 a Rovaniemi, 3 a Salla, Muonio e Pudasjarvi. -10,6°C la minima a Kevo. La neve ha continuato a cadere anche nella notte tra mercoledì e giovedì e nella mattinata di giovedì, alle 12 GMT era alta 18 cm a Rovaniemi, 15 a Salla e Sodankyla, 11 a Pello, 4 a Muonio.

In Svezia, mercoledì 7 ottobre, minima -13,0°C a Pajala, -10,9°C a Latnivaara, -10,0°C a Nikkaluokta. Martedì, Latnivaara è scesa fino a -15,0°C, Parkalompolo a -14,0°C, Nikkaluokta a -13,2°C. In Norvegia, -11,7°C a Karasjok mercoledì 7, che martedì 6 era scesa fino a -12,9°C, superata però dai -13,0°C di Kautokeino (entrambe queste località sono nell’entroterra del Finnmark).

Neve a Tromsø, nel nord della Norvegia, giovedì 8 ottobre. I 9 mm di precipitazione caduti tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì sono stati quasi tutti “solidi”, con uno spessore al suolo che ha raggiunto i 7 cm.

Caldo nel centro-sud della Francia mercoledì 7 ottobre, come già avete potuto leggere in http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=21019. Le temperature sono schizzate in alto soprattutto ai piedi dei Pirenei, per effetto foehn, con massima 33,3°C a Saint Girons, raggiunti alle 14 (alle 12 c’erano 24,1°C). Tra le altre massime da segnalare: Cos 30,9°C, Colmar 30,7°C, Chateauroux 30,3°C, Besancon 30,1°C, Belcaire e Clermont-Ferrand 29,7°C, Bale-Mulhouse 29,5°C, Bourges 29,4°C, Vichy 29,3°C, Bourg-St.Maurice (m 865) 28,7°C.

Dopo i 28,5°C di mercoledì, Vienna si è quasi ripetuta giovedì 8 ottobre, con 28,2°C di massima all’aeroporto Schwechat (26,5°C all’osservatorio cittadino Hohe Warte). Da segnalare anche i 28,0°C di Eisenstadt. Molto caldo giovedì anche in Ungheria: Tat 28,3°C, Szeged, Kecskemet e Szolnok 28,2°C, Gyor 28,1°C, Budapest 28,0°C, Pecs 27,4°C, Debrecen 27,0°C. Si tratta di temperature 10-12°C superiori alle medie delle massime di ottobre.

In Serbia, giovedì 8 ottobre registrati 30,9°C a Loznica, 30,7°C a Belgrado, 30,2°C a Sremska Mitrovica. Notevoli anche i 30,5°C della bosniaca Banja Luka.

Mauritania e Mali settentrionale sono stati l’epicentro del caldo africano mercoledì 7 ottobre. Queste alcune massime in Mauritania: Nouakchott 44,2°C, Akjoujt 43,6°C, Tidijkja 43,5°C, Atar 42,0°C. Nel nord del Mali, Menaka 42,7°C, Gao e Tombouctou 42,5°C, Hombori 42,2°C. Si tratta di temperature 3°-4°C superiori alle medie del periodo.

43,1°C la massima registrata a Villamontes, in Bolivia, lo scorso lunedì 5 ottobre. Nello stesso giorno, 41,0°C a Bermejo. Molto caldo anche in Paraguay e nel nord dell’Argentina, con massime 41,6°C a Prats-Gil, 41,0°C a Base 5 G.ral A.Jara, 40,5°C a Pozo Colorado, 40,7°C a Las Lomitas, 40,5°C a Resistencia, 40,3°C a Tartagal. 31,9°C la media delle massime di ottobre a Las Lomitas.

-20,0°C la minima registrata ad Alert,in Canada, a oltre 82°N, lo scorso martedì 6 ottobre.

-49,7°C a Summit (Groenlandia, m 3202), -23,8°C a Eureka (Canada, 79,6°N): lo scorso mercoledì 7 ottobre sono stati stabiliti questi nuovi minimi stagionali di freddo nell’emisfero nord, per l’alta quota e la bassa quota.

Agli effetti di Parma nelle Filippine (quasi 1500 mm di pioggia in 6 giorni a Baguio, 22 morti il bilancio provvisorio) e di Melor in Giappone (vento fino a 124 km/h a Tokyo, trasporti paralizzati, 2 morti) dedichiamo un articolo di approfondimento (www.meteogiornale.it/news/read.php?id=21025).

Gran caldo giovedì 8 ottobre negli Emirati Arabi e in Oman. Negli Emirati, queste le massime: Fujairah 40,8°C, Al Ain e Ras Al Khaimah 40,0°C, Sharjah 38,3°C, Dubai 37,9°C, Abu Dhabi 37,2°C. 35,1° e 35,0°C le medie delle massime di ottobre a Dubai ed Abu Dhabi. In Oman, Diba 41,1°C, Adam e Fahud 40,0°C, Seeb 39,6°C, Sur 39,4°C. 35,1°C la media delle massime di ottobre a Sur.

Intense gelate primaverili in Nuova Zelanda. Mercoledì 7 ottobre, -3,3°C a Dunedin, -2,2°C a Waiouru, -1,7°C a Queenstown. 7,2°, 5,5° e 3,8°C le medie delle minime di ottobre di queste tre stazioni.

Tags: ArgentinaAttualità Meteo e ClimaAustriaBoliviacaldo
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
la-perturbazione-atlantica-arriva-sul-nord-italia,-anticiclone-in-ritirata

La perturbazione atlantica arriva sul Nord Italia, anticiclone in ritirata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
severo-guasto-invernale-in-atto.-freddo-ovunque,-maltempo-su-adriatiche,-sud-e-isole
Diretta Meteo

Severo guasto invernale in atto. Freddo ovunque, maltempo su Adriatiche, Sud e Isole

20 Marzo 2009
espansione-anticiclonica-contrasta-fronte-freddo-sui-cieli-nord-est-europei

Espansione anticiclonica contrasta fronte freddo sui cieli nord-est europei

2 Novembre 2007
ultime-piogge,-migliora-da-meta-settimana-ma-temporaneamente
instabilità

Ultime piogge, migliora da metà settimana ma temporaneamente

20 Novembre 2012
caldo-fine-agosto,-poi-meteo-cambia-con-crollo-termico-d’oltre-10-gradi
Notizia

Caldo fine agosto, poi meteo cambia con crollo termico d’oltre 10 gradi

29 Agosto 2017
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960