• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno australe vivo: gran freddo in Argentina e Cile, fino a -10°C in Sudafrica

di Giovanni Staiano
12 Lug 2008 - 09:56
in Senza categoria
A A
inverno-australe-vivo:-gran-freddo-in-argentina-e-cile,-fino-a-10°c-in-sudafrica
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.lanacion.com.ar) il Perito Moreno subito dopo il crollo del ponte di ghiaccio, mercoledì scorso. El Calafate, base per le escursioni al famoso ghiacciaio, è scesa a -11°C giovedì.
-11,0°C la temperatura minima a El Calafate, la cittadina argentina più vicina al ghiacciaio Perito Moreno (la cui spettacolare rottura era avvenuta solo 24 ore prima), giovedì. Freddo in tutto il centro-sud del paese, con queste minime: Rio Gallegos -9,7°C, San Julian -6,0°C, Comodoro Rivadavia -4,0°C. -2,2° e 2,8°C le medie delle minime di luglio a Rio Gallegos e Comodoro Rivadavia. In Cile, -5,4°C la minima di Balmaceda, dove ha nuovamente nevicato, -7,1°C quella di Punta Arenas.

Aumenta il freddo in Sudafrica. Venerdì le gelate sono state localmente molto intense. Queste alcune minime: Frankfort -10,2°C, Ficksburg -8,7°C, Shaleburn -8,2°C, Bethlehem -7,8°C, Bloemfontein -7,7°C, Vryburg -7,4°C, Vereeniging -6,3°C, Kroonstad -5,5°C, Kimberley -4,5°C, Sutherland -3,7°C, Upington -1,9°C, Johannesburg -1,0°C. -1,9°, 2,8°C le medie delle minime di luglio a Bloemfontein e Kimberley. Johannesburg e Upington hanno una media delle minime di luglio di 4,1°C.

Temperature elevatissime anche venerdì in Algeria e Tunisia. In Algeria, queste alcune massime: Ouargla 48,5°, El Oued e Hassi-Messaoud 48,0°, Touggourt 47,3°, Biskra 47,1°, Rhourd Nouss 47,0°, In Salah 46,8°, Adrar ed El Golea 46,5°, Timimoun 46,0°C. 40,1°C e 41,7°C le medie delle massime di luglio a El Oued e Hassi-Messaoud, 43,9°C quella di Timimoun, 45,0°C quella di Adrar. Da segnalare anche i 41,5°C agli oltre 800 metri di Batna e Tebessa, le cui medie delle massime di luglio sono 33,0°C e 34,2°C. In Tunisia, 48,2°C a El Borma, 46,7°C a Tozeur, 46,1°C a Remada, 44,6°C a Gafsa. Quest’ultima ha una media delle massime di luglio di 36,8°C.

L’estate è la stagione delle piogge nel Sahel, l’area subsahariana a meridione del grande deserto che solo in questa stagione viene raggiunta dalla ITCZ, la fascia di convergenza intertropicale lungo la quale si ha sviluppo di nubi convettive e piogge per lo più accompagnate da temporali. Uno spostamento a latitudini più elevate della norma “spinge” la cella di Hadley verso nord ed è uno degli elementi più importanti all’origine di estati particolarmente calde in Europa, se la ITCZ sale invece poco di latitudine paesi come Senegal, Mali, Niger vedono seriamente compromessi i raccolti. In Niger, Niamey e Birni N’Konni hanno una media pluviometrica di luglio, secondo solo ad agosto come piovosità, di 154 e 129 mm. Notevoli quindi i 73 e 38 mm caduti, in queste città, in sole 24 ore, tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì.

Nel sud della Scozia, un grosso smottamento causato dalle piogge intense ha causato il blocco dell’autostrada A7 giovedì. L’importante arteria rimarrà chiusa per settimane tra Edimburgo e Carlisle, per rimuovere il materiale franato sulla strada ma soprattutto per ricostruire il tratto di strada distrutto dal movimento franoso. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, in Scozia, registrati 49 mm a Eskdalemuir, 41 a Leuchars, 39 a Dundrennan.

Quasi tutti sanno quanto è freddo l’inverno della Siberia, pochi immaginano quanto possa farvi caldo in estate. Suntar, sulle rive del fiume Lena, in Jacuzia occidentale, a 62°N, ha registrato 37,8°C di temperatura massima lo scorso mercoledì. La media delle massime di luglio è 25°C. Jakutsk, ancora in Jacuzia, ma più a est, sempre a 62°N, ha raggiunto i 34,1°C giovedì e i 33,4°C venerdì.

Venti con forza da uragano hanno investito parte della costa dell’Antartide orientale venerdì. Alla stazione di ricerca australiana di Mawson, hanno soffiato venti sostenuti fino a 120 km/h, con raffiche a quasi 150 km/h in serata. La neve fatta turbinare dal vento ha reso il cielo invisibile e ridotto la visibilità a zero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-anticiclonico.-caldo-al-centro-sud,-temporali-su-alpi-e-prealpi

Sabato anticiclonico. Caldo al centro sud, temporali su Alpi e Prealpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
supercelle-in-azione-in-texas.-ultim’ora:-possibile-tornado-in-veneto

Supercelle in azione in Texas. ULTIM’ORA: possibile tornado in VENETO

19 Maggio 2015
si-torna-in-primavera.-seconda-parte-di-maggio-meno-calda-e-piu-dinamica

Si torna in Primavera. Seconda parte di maggio meno calda e più dinamica

16 Maggio 2015
meteo-per-domani,-2-agosto.-intenso-fronte-temporalesco-al-nord,-grandine

Meteo per domani, 2 agosto. Intenso FRONTE TEMPORALESCO al Nord, GRANDINE

1 Agosto 2019
clima-marzo-2017-sull’italia,-e-stato-uno-dei-piu-caldi-da-oltre-200-anni

Clima Marzo 2017 sull’Italia, è stato uno dei più caldi da oltre 200 anni

1 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.