Venerdì 1° aprile in Andalusia sono stati superati i 30°C, con 31,1°C a Siviglia e 30,5°C a Moron. Il caldo ha interessato tutta la Spagna, con picchi nella citata Andalusia e nel nord, grazie alla componente favonica assunta dai venti meridionali. Dalla Galizia ai Paesi Baschi, 31,0°C a Bilbao, 30,6°C a Santander/Parayas, 30,4°C a La Coruna (record per aprile), 30,2°C a San Sebastian/Fuenterrabia. 30,0°C anche a Badajoz, in Extremadura, 29,6°C nell’asturiana Oviedo, 25,7°C a Madrid/Barajas. Alcune medie delle massime di aprile: Siviglia 22,7°, Moron 21,5°, Badajoz 20,9°, Bilbao 16,8°, Santander 15,9°, La Coruna 15,5°C (22,5°C la media delle massime di agosto!).
Molto caldo il 1° aprile anche in Portogallo e nel sud della Francia. In Portogallo, Over-Macheda 30,8°C, Viana do Castelo 29,2°C, Monte Real e Porto 28,4°C, Coimbra 28,1°C. In Francia, Socoa 29,7°C, Biarritz 29,0°C.
Sabato 2 aprile, in Francia, le punte di caldo sono state meno accentuate, ma l’onda di calore si è estesa a tutto il paese, raggiungendo anche il Belgio. Segnaliamo Vichi 27,3°C, Gourdon 27,2°C, Socoa 27,0°C, Tarbes 26,7°C, St.Girons 26,5°C, Auxerre e Nevers 26,4°C, Bourges 26,3°C (media 14,6°C). In Belgio, Kleine Brogel 26,4°C, Schaffen 25,4°C, Anversa 24,1°C, Gent 24,0°C, Bruxelles 23,4°C. 12,7°C la media delle massime di aprile di Bruxelles.
Molto caldo sabato 2 aprile anche nella regione alpina. In Svizzera, Sion 26,0°C, Chur 25,9°C, Basilea 24,6°C, Visp 24,0°C, Zurigo/Kloten 23,3°C. In Austria, Innsburck 25,6°C, Klagenfurt 23,0°C, Lienz 22,8°C, Kufstein 22,4°C.
Navrongo, in Ghana, ha avvicinato il 1° aprile il record nazionale. Con 42,9°C si è posizionato a 1°C esatto dal record che essa stessa detiene. Purtroppo i dati della stazione non sono molto continui e al momento non abbiamo quelli di sabato 2 aprile.
Marzo, prima di lasciare il testimone ad aprile, ha lasciato il segno in Mauritania, con un 46,0°C a Kiffa il giorno 30, valore molto notevole per questo mese. Lo stesso giorno, Kaedi 43,5°C, Rosso 43,3°C. La stessa Kiffa ha fatto registrare 44,0°C il 1° aprile, valore che la pone comunque in testa alla classifica del caldo africano per il primo giorno del nuovo mese.
Il 1° aprile, in Asia, i 40°C sono stati superati in India (Gulbarga 40,9°C, Kurnool 40,7°C, Anantapur e Rantachintala 40,6°C, Nellore 40,3°C) e in Oman (Duqm 40,1°C). In quest’ultimo paese, situato nel sudest della Penisola Arabica, da segnalare anche 39,6°C a Joba e 39,3°C a Qarn Alam.
Sabato 2 aprile, l’indiana Rantachintala è arrivata sino a 42,5°C, seguita a distanza da Anantapur e Kurnool con 40,6°C e da Nellore con 40,3°C. Sempre sabato, in Oman, 39,9°C a Duqm e 38,0°C a Qarn Alam.
L’altra faccia di sabato 2 aprile in Asia è stato il gelo siberiano, ancora localmente molto intenso, con -40,0°C a Ilirnej e -36,0°C a Ojmjakon.
Venerdì 1° aprile molto caldo anche in Israele, con 37,5°C ad Eilat, 34,9°C a Beer Sheva e 30,2°C all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. In Giordania, Aqaba 36,5°C, Ghor El Safi 32,7°C, Amman 30,1°C. 31,1°, 22,8° e 22,5°C le medie delle minime di aprile di Eilat, Tel Aviv e Amman.
Una fitta nebbia presente sabato 2 aprile, nelle prime ore del mattino, tra Dubai ed Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, ha causato un gigantesco incidente stradale, con oltre 100 veicoli coinvolti. La visibilità è scesa fino a 200 metri sia ad Abu Dhabi che a Dubai. L’incidente, che ha causato un morto e una sessantina di feriti, ha coinvolto oltre 400 metri dell’arteria che congiunge le due grandi città degli Emirati, ma si è formata una coda di diversi chilometri, mentre la strada è rimasta chiusa diverse ore. L’arteria è nota per i gravi incidenti che vi hanno luogo per l’elevata velocità tenuta dagli autoveicoli e i bruschi cambiamenti nelle condizioni meteo, in particolare della visibilità. 3 morti e oltre 300 feriti si ebbero in un incidente simile nel marzo 2008.
Non c’è pace per il Queensland (Australia nordorientale), dove anche venerdì 1 e sabato 2 aprile vi sono state piogge localmente molto abbondanti. Tra le 9, ora locale, del 1° aprile e la stessa ora del 2, 160 mm a Sarina (presso Mackay), 155 a Daradgee, 141 a Bucklands, 138 a Mcavoy Bridge, 137 a Saltwater Creek, 134 a Mourilyan Mill, 124 a Tung Oil, 113 a South Johnstone (tutte queste stazioni situate poco a sud di Cairns).