• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Spagna 31°C a 800 metri

di Giovanni Staiano
06 Ott 2004 - 10:44
in Senza categoria
A A
in-spagna-31°c-a-800-metri
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de), riferita all'Europa centrale alla quota di 850 hpa si nota l'aria calda che, partendo dalla Spagna, si protende verso la regione francese e quella germanica. La situazione rappresentata è quella delle 12 GMT del 4 ottobre.
Pau si trova nel sudovest della Francia, a poca distanza dal confine spagnolo, ai piedi del versante nord dei Pirenei. In presenza di correnti meridionali vi si manifestano elevate temperature, favorite dall’effetto foehn. Questo è accaduto lunedì 4 ottobre, quando, alle 12 GMT, si sono raggiunti i 33,2°C, circa 15°C in più della media delle massime di ottobre, che è 18,3°C. Notevoli anche i 33°C a Mont-de-Marsan e 32°C a Tarbes. Intanto continua anche il caldo in Spagna. Oltre alla “solita” Andalusia (massime il 4 ottobre Cordoba e Jerez 34°, Siviglia 33°), spiccano i 33°C di Bilbao (effetto foehn anche nella città basca) e i 31°C di Salamanca, a quasi 800 metri, nella Meseta settentrionale. Notiamo anche i 20°C di massima ai 1880 metri del Puerto de Navacerrada, valico nella Sierra de Guadarrama. Alcune medie delle massime di ottobre, per evidenziare l’entità dell’ondata di caldo: Bilbao 20°C, Siviglia 25°C.

Fa caldo anche nella fossa renana. Domenica 3 ottobre queste alcune massime tra Francia (Alsazia) e Germania: Karlsruhe 21,5°C, Friburgo 21,1°C, Strasburgo 20,3°C, Mulhouse (o meglio l’aeroporto Basilea-Mulhouse) 22,0°C. Medie delle massime di ottobre: Karlsruhe 13°C, Strasburgo 14°C.

Un attivo fronte freddo ha provocato un inizio di settimana bagnato su buona parte delle Isole Britanniche. Particolarmente colpita la località di Capel Curig, che si trova nel nord del Galles, nello Snowdonia National Park. Sono caduti 70 mm nelle 24 ore tra le 6 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì. Questo quantitativo rappresenta circa due terzi della media di ottobre, che è di circa 100 mm.

La città di Fargo si trova sulle rive del Fiume Rosso, che segna il confine tra Nord Dakota e Minnesota, negli USA. La città ha avuto una mattina molto freddo lo scorso lunedì 4 ottobre. La temperatura minima media in questo periodo dell’anno è +1,7°C, ma lunedì mattina il termometro è sceso sino a -5,6°C.

Si è attenuata l’ondata di caldo in Medio Oriente, anche se le temperature rimangono al di sopra della media del periodo. Il 3 ottobre Il Cairo per esempio ha fatto registrare 31,0°C. Fa invece ancora molto più caldo del normale nell’Egitto meridionale e in Sudan. Alcune massime in Sudan il 3 ottobre: Karthoum 41,0°C, Karima 44,0°C, Atbara 43,0°. Lo stesso giorno nel sud dell’Egitto Assuan ancora 41,4°C e Luxor 39,8°C. Le medie delle massime di ottobre sono: Karthoum 36°C, Atbara 39°, Assuan 33°, Luxor 33°C.

Ultimi colpi di coda dell’inverno in Nuova Zelanda. Domenica 3 ottobre le minime in alcune città dell’Isola del Sud sono scese sotto lo zero, o lo hanno molto avvicinato. Alcuni esempi: Invercargill -0,4°, Dunedin -1,9°C, Christchurch +0,1°C.

La città di Nizhneangarsk, che si trova sulle sponde settentrionali del grande Lago Bajkal, in Russia (per l’esattezza nella Siberia meridionale), ha avuto un tempo molto piovoso tra domenica e lunedì scorsi. Un totale di 31 mm sono caduti in 24 ore, tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì. Possono sembrare relativamente pochi, ma non lo sono considerando che la media pluviometrica di ottobre di questa città è 27 mm.

Già abbiamo scritto del tempo insolitamente perturbato in Pakistan, segnatamente nel sud del paese, riferendo dei 38 mm caduti sabato a Hyderabad, città con media pluviometrica di ottobre pari a 1 mm. Il tempo è stato perturbato ancora nella notte tra sabato e domenica, ora locale, sulla parte sudorientale del paese, a causa del transito di un ciclone tropicale senza nome (sigla 03A), proveniente dal Mare Arabico. Domenica 3 ottobre sono caduti 13 mm a Karachi (dopo i 2 di sabato; ricordiamo che la media pluviometrica di ottobre per questa città è 3 mm), 76 mm a Badin, 65 mm a Chhor.

Continua a esservi molto “movimento” nel Golfo del Bengala, dove si muovono ammassi nuvolosi molto intensi. Quando questi ammassi nuvolosi incontrano le coste orientali del Deccan, la penisola che costituisce la parte centro-meridionale dell’India, vi scaricano intense piogge, favorite anche dalla presenza dei rilievi alle spalle. Il 3 ottobre sono caduti 112 mm a Kakinada, ma anche molte altre stazioni dell’area hanno fatto registrare apporti di 80-100 mm.

Notevole l’intenso rovescio che domenica ha scaricato 99 mm in sole 6 ore a Pekanburu, in Indonesia. Piogge intense anche in Giappone. Domenica 3 ottobre sono caduti 112 mm a Omaezaki, 71 a Oshima e 61 a Tokio.

In Asia sarà poi da seguire nei prossimi giorni la nuova tempesta tropicale formatasi ad est delle Filippine, con buone prospettive di trasformarsi in tifone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-sud,-il-settembre-piu-caldo-dal-1991

Polo Sud, il settembre più caldo dal 1991

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cina,-frana-costone-roccioso:-un-intero-villaggio-sepolto.

Cina, frana costone roccioso: un intero villaggio sepolto.

26 Giugno 2017
incendi-nel-nord-della-spagna:-manovra-acrobatica-da-brivido-di-un-canadair

Incendi nel nord della Spagna: manovra acrobatica da brivido di un canadair

30 Dicembre 2015
meteo-domani,-nuova-perturbazione.-maltempo-anche-intenso-al-centro-sud

Meteo domani, nuova perturbazione. Maltempo anche intenso al Centro-Sud

24 Novembre 2018
estate-che-va-in-crescendo,-solo-le-alpi-disturbate-da-qualche-temporale

Estate che va in crescendo, solo le Alpi disturbate da qualche temporale

8 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.