• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Estremo

Il Tifone Longwang sulla rotta di Taiwan

di Massimo Aceti
30 Set 2005 - 13:07
in meteo Estremo, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il tifone Longwang con un occhio non troppo evidente dall'ultimo scatto del satellite. Fonte: www.npmoc.navy.mil.
Longwang è il nuovo Tifone del Pacifico Occidentale, che seppur per poco tempo, ha raggiunto nella nottata anche il grado di Super Tifone. Con una pressione al centro di 950 hPa, venti sostenuti a 220 km/h e con onde alte fino a 15 metri, Longwang si sta dirigendo verso l’isola di Taiwan, dopo che in un primo momento la sua traiettoria pareva dovesse essere più settentrionale.

Le previsioni sia del centro meteo giapponese, sia del JTWC, sono concordi: Il tifone incontrerà l’isola quando la sua potenza sarà ancora molto elevata, con venti che sofferianno prossimi ai 200 km/h. Quindi, passata Taiwan e già indebolito, si abbatterà sulla provincia cinese di Fujan.

Le ultime analisi individuano Longwang in aperto oceano a 22° di latitudine nord e 131° di longitudine est, ed è in atto quello che in gergo viene definito “eyewall replacemente”, cioè il ciclo di sostituzione dell’occhio del ciclone. Generalmente durante questo ciclo che porta il ciclone ad avere un nuovo occhio spostato rispetto al precedente, il sistema perde un po’ di potenza, e così è stato seppur in maniera poco significativa, anche per Longwang, passato infatti dal rango di super tifone a quello di tifone. L’ultima analisi effettuata dal JTWC sottolinea che sussistono le condizioni affinché l’intensità del ciclone rimanga costante fino alle prossime 12 ore, successivamente dovrebbe cominciare a decrescere, ma in maniera evidente solo a partire dal 2 ottobre.

Il centro meteorologico cinese sottolinea che l’area cinese è già stata colpita da 3 tifoni durante questo mese di settembre, Talim, Khanun ed il più recente Damrey, contro una media dal 1949 di 1.63.

Longwang non è l’unica tempesta ad interessare il Pacifico in questo periodo. Nella zona centrale dell’oceano Kenneth continua a sopravvivere, seppur ridotto ormai a depressione tropicale. E’ però in procinto di raggiungere le Hawaii, dove il centro meteorologico locale ha emanato un avviso per le piogge intense che potrebbero interessare tutto l’arcipelago tra venerdì e sabato.

Nel Pacifico orientale è invece attiva la tempesta tropicale Otis che con venti sostenuti a 100 km/h ed una pressione al centro di 994 hPa si trova non molto a sud di Cabo San Lucas, la punta meridionale della Penisola di California (Messico). Attualmente nella parte meridionale della Penisola è attivo uno “warning” di tempesta tropicale, ma l’evoluzione di Otis è ancora incerta, anche se probabilmente diverrà uragano, forse per poco tempo, già venerdì (1 ottobre).

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
il-prossimo-peggioramento-sara-poco-autunnale-e-molto-invernale

Il prossimo peggioramento sarà poco autunnale e molto invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’oman-travolto-da-incredibili-alluvioni:-immagini-e-video
Notizia

L’Oman travolto da INCREDIBILI ALLUVIONI: immagini e video

2 Giugno 2020
meteo-torino:-sole-e-caldo-venerdi-e-sabato,-poi-marcato-calo-termico
Notizia

Meteo TORINO: SOLE e CALDO venerdì e sabato, poi marcato calo termico

20 Settembre 2018
la-piena-del-tevere-a-roma.-una-piena-lunga-tre-settimane-(parte-ii)
Notizia

La piena del Tevere a Roma. Una piena lunga tre settimane (parte II)

22 Dicembre 2005
meteo-italia-sino-al-28-gennaio,-verso-i-giorni-piu-freddi-dell’inverno
Notizia

Meteo Italia sino al 28 Gennaio, verso i giorni più FREDDI dell’Inverno

16 Gennaio 2020
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)