• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 1 Dicembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Europa

Il temibile inverno Russo non ha “morso” più di tanto, quest’anno

di Marco Rossi
06 Mar 2004 - 12:14
in meteo Europa, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

il temibile inverno russo non ha morso piu di tanto questanno 468 1 1 - Il temibile inverno Russo non ha "morso" più di tanto, quest'anno
Non è stato poi così terribile, l’inverno moscovita del 2004, soprattutto rispetto ad annate, anche recenti, nelle quali il freddo intenso aveva messo in estrema difficoltà la popolazione civile e le sue attività.

Il mese di dicembre è trascorso interamente mite, con temperature massime quasi sempre al di sopra dello zero, e minime che hanno raggiunto i -10°C solo una volta.

Per Capodanno, poi, le temperature sono rimaste addirittura al di sopra dello zero, sia di giorno che di notte.

Attorno ai primi di Gennaio, v’è stato un primo intervento dell’Anticiclone Siberiano, che ha fatto sì che le temperature raggiungessero i -20°C.

Altre brevi ondate di freddo hanno colpito la città attorno al 20 di Gennaio, ai primi di Febbraio, e nei giorni attorno a metà di Febbraio, quando la temperatura ha toccato i suoi valori minimi di -23°C.

Ma, per il resto, le anomalie positive hanno prevalso su quelle rare puntate di freddo intenso, e la stagione, nel suo complesso, è stata di circa +1,4°C.

Le piogge sono state più abbondanti del normale, raggiungendo un ammontare complessivo di 180 mm, contro una media trimestrale di 130 mm.

Notevole il caldo che si ritrova più a nord: la città di Arcangelo ha avuto un inverno decisamente mite, con temperature medie superiori alla norma di ben +2,0°C.

Ancora più a nord, invece, la città russa di Murmansk ha alternato periodi caldi e freddi, durante questa stagione, tanto che, alla fine, le oscillazioni si sono quasi compensate, e l’inverno è risultato essere solamente di +0,4°C superiore alla norma.

Il porto sul Baltico di Leningrado, infine, ha avuto un inverno perfettamente nella norma, frutto di un mese di dicembre veramente mite, che è stato però seguito da un Gennaio freddo, e da un mese di Febbraio normale dal punto di vista termometrico.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
la-neve-in-pianura-padana-dal-1921-al-1960

La neve in Pianura Padana dal 1921 al 1960

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-joaquin-verso-l’europa-e-l’italia:-ma-c’e-davvero-da-avere-paura?
Diretta Meteo

Uragano Joaquin verso l’Europa e l’Italia: ma c’è davvero da avere paura?

7 Ottobre 2015
verhojansk-scende-sotto-i-50°c-per-la-prima-volta-in-novembre-nel-nuovo-secolo
freddo record

Verhojansk scende sotto i -50°C per la prima volta in novembre nel nuovo secolo

14 Novembre 2014
dove-si-trova-la-perturbazione?-diamo-uno-sguardo-al-meteosat
immagine satellitare Europa Italia

Dove si trova la PERTURBAZIONE? Diamo uno sguardo al MeteoSat

24 Agosto 2013
anticiclone-si,-ma-attenzione-ai-temporali:-attesi-in-massa-e-violenti
Notizia

Anticiclone si, ma attenzione ai temporali: attesi in massa e violenti

31 Maggio 2017
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)