• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Il clima estivo nelle grandi città diventerà infernale

di La Redazione
01 Ott 2024 - 07:55
in News Meteo
A A
il-clima-estivo-nelle-grandi-citta-diventera-infernale

Il clima estivo nelle grandi città diventerà infernale

Share on FacebookShare on Twitter

insop 0307 - Il clima estivo nelle grandi città diventerà infernale

Uno dei fenomeni meteo più sgradevoli che possiamo incontrare è l’isola di calore urbana. Quanti di noi hanno notato un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche quando entriamo in una grande metropoli? Prendiamo Milano, ad esempio, una città che durante le ondate di calore estive viene avvolta da una densa cappa di caldo, amplificata dalle costruzioni in cemento.

In alcune situazioni, le temperature cittadine possono superare di fino a 10 gradi quelle delle aree rurali circostanti. Ma perché si verifica questo fenomeno che appesantisce l’atmosfera e ci costringe a un utilizzo massiccio dei condizionatori durante l’estate?

<h3>Il ruolo fondamentale del cemento nella regolazione termica urbana</h3>
<p>I materiali con cui sono costruiti gli ambienti urbani rappresentano il primo fattore di eccesso di calore: l'asfalto, soprattutto di colore nero, è una superficie altamente assorbente per la radiazione solare, avendo una bassa riflettività, o albedo. Inoltre, materiali come asfalti, bitumi e cementi hanno un'elevata capacità termica: <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/07/meteo-italia-sta-accadendo-di-tutto-a-quando-stabilita-per-tutti/"><strong>sono in grado di immagazzinare molto calore e rilasciarlo lentamente nelle ore notturne.</strong></a></p>

<p>Questa situazione è aggravata dalla struttura geometrica delle città, che crea una vera e propria <strong>trappola di calore</strong>: i centri storici, privi di spazi verdi e pieni di edifici, <em>non riescono a dissipare efficacemente il calore accumulato durante il giorno.</em></p>

<h3>Il rilascio di calore durante la notte: il "canyon urbano"</h3>
<p>Durante la notte, il calore accumulato durante il giorno viene disperso verso lo spazio sotto forma di <strong>radiazione ad onda lunga o infrarossa.</strong> Tuttavia, in questo contesto urbano, i raggi termici possono essere riflessi e riassorbiti, dando origine a ciò che è stato definito come il “<strong>canyon urbano</strong>”. Paradossalmente, proprio questo meccanismo è alla base dell'isola di calore.</p>  

<h2>Condizioni meteorologiche favorevoli all'isola di calore urbana</h2>
<p>Quando è maggiormente accentuata? Durante le <strong>periodi di stabilità meteo estiva</strong> (caratterizzati da notti calde) e invernale, poiché la mancanza di nebbia permette alle temperature massime di essere significativamente superiori a quelle delle zone rurali circostanti.</p>

<p>Questo fenomeno può verificarsi anche in centri urbani di medie dimensioni, ma la quantità inferiore di cemento rispetto alle grandi megalopoli come Milano, Roma e Torino lo rende meno percepibile.</p>

<h2>Considerazioni finali</h2>
<p>l'isola di calore urbana rappresenta un problema significativo per molte grandi città, influenzando sia il benessere che il consumo energetico. Affrontare questo fenomeno richiede un ripensamento dei materiali e delle strutture urbane, con un'attenzione particolare all'introduzione di aree verdi e alla scelta di materiali con alta riflettività. Le implicazioni meteorologiche di tali decisioni sono evidenti, confermando che una gestione attenta delle risorse urbanistiche può mitigare gli effetti negativi dell'isola di calore.</p>

Davide Santini

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-tregua-nel-weekend,-ma-un-altro-peggioramento-e-gia-all’orizzonte

Meteo: tregua nel weekend, ma un altro peggioramento è già all'orizzonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-febbraio-sara-svolta,-maltempo-dal-weekend:-viavai-di-perturbazioni-sull’italia

METEO febbraio sarà svolta, MALTEMPO dal WEEKEND: viavai di perturbazioni sull’Italia

4 Febbraio 2016
tornado-di-malta:-la-tromba-marina-entra-sulla-terra-ferma,-danni-e-feriti-(video-e-foto)

TORNADO di Malta: La tromba marina entra sulla terra ferma, danni e feriti (video e foto)

9 Agosto 2015
alpi:-e-diffusa-bufera-di-neve-con-temperature-di-molti-gradi-sotto-zero

Alpi: è diffusa bufera di neve con temperature di molti gradi sotto zero

3 Marzo 2016
centro-di-bassa-pressione-sulle-baleari.-piogge-in-sardegna,-presto-anche-su-regioni-centrali

Centro di bassa pressione sulle Baleari. Piogge in Sardegna, presto anche su regioni Centrali

29 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.