• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Il clima delle grandi città diventerà insopportabile in estate

di La Redazione
01 Ott 2024 - 11:55
in News Meteo
A A
il-clima-delle-grandi-citta-diventera-insopportabile-in-estate

Il clima delle grandi città diventerà insopportabile in estate

Share on FacebookShare on Twitter

insop 0307 - Il clima delle grandi città diventerà insopportabile in estate

Uno dei fenomeni meteorologici più fastidiosi è senza dubbio l’isola di calore urbana. Quanti di voi hanno mai notato un meteo differente appena entrati in una grande città? Questo accade frequentemente a Milano, una città sovente avvolta da una densa cortina durante le ondate di calore estive, ricolma di cemento e asfalto.

In certe situazioni, si possono riscontrare temperature fino a 10 gradi superiori rispetto alle aree rurali circostanti. Ma per quale motivo si verifica questo sgradevole fenomeno, che rende l’atmosfera pesante e ci costringe a usare massicciamente i condizionatori nelle calde giornate estive?

<h3>Materiali da costruzione: il fattore principale</h3>
<p>I materiali utilizzati per costruire le città rappresentano il primo indicatore dell'eccesso di calore: l'asfalto, di colore nero, è una superficie che riflette molto poco la radiazione solare (tecnicamente parlando, ha un'albedo bassa). Asfalti, bitumi e cementi, inoltre, possiedono un'alta capacità termica: <a href="https://www.meteogiornale.it/2024/07/meteo-italia-sta-accadendo-di-tutto-a-quando-stabilita-per-tutti/"><strong>questo significa che possono immagazzinare una grande quantità di calore e rilasciarlo lentamente di sera e di notte.</strong></a></p>

<p>Questa condizione, unita all'effetto della geometria delle città, crea una vera e propria <strong>trappola termica</strong>: i centri storici, privi di vegetazione e dominati da numerosi edifici, <strong><em>non riescono a dissipare il calore accumulato durante il giorno.</em></strong></p>

<p>Di notte, il calore assorbito nelle ore diurne viene irradiato verso lo spazio sotto forma di <strong>radiazione a onda lunga o infrarossa</strong>. Anche in questo caso, i raggi termici possono essere riflessi e riassorbiti all'interno di quello che viene definito il “<strong>canyon urbano</strong>”. Paradossalmente, questo è proprio il fattore scatenante dell'isola di calore.</p>

<h3>Condizioni ottimali nelle stagioni estive</h3>
<p>Quando l'isola di calore raggiunge il suo apice? Durante le fasi di stabilità meteorologica estiva (con nottate molto calde) e invernale, poiché in queste condizioni non arriva la nebbia e pertanto le temperature massime sono molto superiori rispetto alle campagne (questo fenomeno è meno evidente considerando i valori minimi).</p>

<p>In realtà, il fenomeno può verificarsi anche in centri urbani di medie dimensioni, ma la minore quantità di cemento rispetto a grandi città come Milano, Roma e Torino rende l'isola di calore molto meno percepibile.</p>

<h2>Un'analisi approfondita del fenomeno</h2>
<p>Il fenomeno dell'isola di calore urbana non è soltanto un problema di comfort, ma rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica e la sostenibilità ambientale. Le città diventano vere e proprie trappole di calore, con un impatto negativo sulla qualità dell'aria e potenziali rischi per persone vulnerabili come anziani e bambini.</p>

<p>Gli studi sul meteo urbano mostrano come l'interazione tra superfici artificiali e radiazione solare contribuisca a innalzare le temperature. Questo effetto è amplificato dalla mancanza di vegetazione, che svolge un ruolo cruciale nell'abbassare le temperature attraverso il processo di evapotraspirazione.</p>

<h3>Soluzioni e strategie di mitigazione</h3>
<p>Le soluzioni per mitigare il fenomeno dell'isola di calore urbana includono l'incremento di aree verdi e la progettazione di tetti e pareti verdi. Inoltre, materiali da costruzione altamente riflettenti possono ridurre l'accumulo di calore, migliorando il comfort termico delle aree urbane. Queste strategie non solo aiutano a controllare le temperature, ma promuovono anche la sostenibilità ambientale e migliorano la qualità della vita nelle città.</p>

<p>Critici e ambientalisti sostengono che solo attraverso un approccio integrato, che combina soluzioni ingegneristiche e pianificazione urbana sostenibile, si possa efficacemente contrastare il fenomeno dell'isola di calore. L'educazione e la sensibilizzazione della popolazione riguardo alle pratiche sostenibili sono essenziali per garantire una transizione verso città più verdi e vivibili.</p>

<h2>Una riflessione finale</h2>
<p>In definitiva, il fenomeno dell'isola di calore urbana evidenzia l'importanza di un approccio sistemico alla progettazione urbana, che consideri non solo l'estetica e la funzionalità, ma anche l'effetto sull'ambiente e la salute pubblica. Attraverso strategie integrate e innovative, è possibile creare città più resilienti e sostenibili, migliorando al contempo la qualità della vita dei cittadini.</p>

Davide Santini

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-vortice-balcanico-verso-l’italia,-rischio-nubifragi-anche-nel-nostro-paese

Previsioni meteo: vortice balcanico verso l’Italia, rischio nubifragi anche nel nostro paese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-riparte-stagione-fulmini-e-temporali-di-calore:-le-cause-scatenanti

Meteo, riparte stagione fulmini e temporali di calore: le cause scatenanti

30 Marzo 2018
neve-e-gelo-storici-negli-usa-dal-colorado-al-minnesota

Neve e gelo storici negli USA dal Colorado al Minnesota

3 Maggio 2013
spettri-rossi-sempre-piu-frequenti-in-cielo-per-minimo-solare

Spettri rossi sempre più frequenti in cielo per Minimo Solare

26 Luglio 2017
mercoledi-e-giovedi-bel-tempo,-venerdi-possibile-instabilita-al-sud-e-su-isole

Mercoledì e giovedì bel tempo, venerdì possibile instabilità al sud e su isole

9 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.