• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 1 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home News Meteo>

Il caldo non molla nel Sahel e sale a livelli record in Australia e Nuova Zelanda

di Giovanni Staiano
16 Ott 2004 - 09:23
in News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le immagini (fonte https://weather.uwyo.edu) evidenziano la situazione a 850 hpa in Australia alle 12 GMT del 13 ottobre e nell'Africa occidentale alle 0 GMT del 13 ottobre. Nella prima si notano le elevate isoterme nel cuore del continente e l'intenso flusso da W-NW verso l'Australia sudorientale, che prosegue poi in direzione della Nuova Zelanda. Nella seconda si può osservare il
il caldo non molla nel sahel e sale a livelli record in australia e nuova zelanda 1585 1 2 - Il caldo non molla nel Sahel e sale a livelli record in Australia e Nuova Zelanda
Ancora “picchi” di caldo notevolisimi nel Sahel. Il 13 ottobre si sono registrate queste massime: Timbuctu (Mali) 41,2°C, Mopti (Mali) 41,0°C, Nema (Mauritania) 41,0°c, Nouakchott 43,4°C (minima 29,0°C, vento da SE con tempesta di polvere). Quest’ultima ha superato di 6° e 8°C le medie stagionali di minime e massime e ha uguagliato il record storico di ottobre.

Sydney, nel Nuovo Galles del Sud, ha superato il “muro” dei 100°F mercoledì 13 ottobre, quando si è ulteriormente accentuata l’ondata di caldo portata dal brickfielder, il vento che soffia da NW portando l’aria calda e secca dell’outback, ulteriormente riscaldata per effetto foehn. Per l’esattezza si sono toccati i 101°F (38,3°C), 4°F in più del già elevato valore (97°F, 36,2°C) di martedì 12 ottobre. Mercoledì 13 molto caldo anche ad Alice Springs, nell’entroterra (39,5°C), e a Canberra (29,2°C, a 577 m). Cessato il vento caldo da NW, è invece crollata la massima di Adelaide, dagli oltre 37°C di martedì ai 20,8°C di mercoledì.

Effetto foehn anche a Christchurch, costa est dell’Isola del Sud neozelandese, con i 25,8°C di massima del 13 ottobre, 20,1°C in più della minima. Forte vento da NW ha spirato sulla città, scendendo caldo e secco dalle Alpi Neozelandesi. 16°C la media delle massime di ottobre, 28°C il record storico del mese. Calda, per lo stesso motivo, anche Dunedin (massima 24,9°C). A Napier, sull’Isola del Nord, questa strana primavera australe ha portato ad un nuovo record termico per il mese di ottobre. I 27,6°C toccati giovedì 14 ottobre superano infatti di 0,4°C il precedente record del mese. La media delle massime di ottobre in questa città è 18,9°C.

Nel mese di ottobre, la città di Victoria, in Texas (USA), a sudest di San Antonio, riceve 80 mm di pioggia. I recenti rovesci che hanno scaricato 71 mm in 12 ore tra le 0 e le 12 GMT di giovedì 14 ottobre rappresentano quindi un evento notevole.

Ottobre normalmente porta 129 mm di pioggia a Manzanillo, sulla costa messicana del Pacifico. Un bel contributo a raggiungere questa quota è stato dato dai 54 mm caduti in 12 ore, dale 0 alle 12 GMT del 14 ottobre.

Santa Ana, in Bolivia, riceve normalmente 91 mm di pioggia in Ottobre. Tale quantitativo è stato superato in un unico evento di maltempo, visto che 97 mm sono caduti nelle 24 ore antecedenti le 12 GMT di giovedì 14 ottobre.

L’autunno diventa progressivamente più freddo nei Territori del Nordovest, sterminata provincia del nord canadese, dove Yellowknife ha una media delle temperature minime di ottobre di -3,3°C. Particolarmente fredda è stata quindi la mattina di giovedì 14 ottobre, con il termometro sceso a -7,9°C.

Piogge molto intense sulla costa iraniana del Mar Caspio il 13 ottobre. 228 mm Ramsar, 109 Noshahr, 89 Anzali, 79 Rasht (media in ottobre di Rasht 219 mm).

La mattina del 13 ottobre diffuse gelate hanno interessato non solo i paesi del nord Europa e quelli della parte più orientale del continente, ma anche molte regioni della Mitteleuropa. Segnaliamo queste minime: Monaco -0,9°C, Augusta -1,5°C (media 5°C, record -6°C), Ingolstadt -0,5°C, Ostrava -3,2°C, Kosice (Slovacchia) -1,3°C, Varsavia -1,9°C, Bialystok (Polonia) -6,4°C (media 3°C, record -10°C), Katowice -2,1°C, Bacau (Romania) -3,9°C (media 5°C, minima -7°C) . Ben -12,0°C a Monte Omu, m 2509, nei Carpazi rumeni.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
non-solo-500-hpa!!!

Non solo 500 hPa!!!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-atlantica-in-azione-su-tutto-il-centro-europa-spancia-sul-nord-italia

Depressione atlantica in azione su tutto il centro Europa spancia sul nord Italia

4 Giugno 2008
neve-a-quote-basse-nella-prima-meta-di-ottobre:-evento-molto-raro
Diretta Meteo

Neve a quote basse nella prima metà di ottobre: EVENTO molto raro

14 Ottobre 2013
i-riflessi-del-duraturo-dominio-anticiclonico,-che-solo-ora-inizia-a-decadere
Diretta Meteo

I riflessi del duraturo dominio anticiclonico, che solo ora inizia a decadere

22 Novembre 2011
usa,-video-su-video-delle-nuove-tempeste-di-neve
Gelo USA

USA, video su video delle nuove tempeste di neve

14 Novembre 2019
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)