• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il brickfielder porta il caldo a livelli record in Australia

di Giovanni Staiano
15 Ott 2004 - 10:17
in Senza categoria
A A
il-brickfielder-porta-il-caldo-a-livelli-record-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte https://weather.uwyo.edu) la situazione in Australia alle 12 GMT del 12 ottobre, riferita a 850 hpa. Si nota l'anticiclone su tutto il nord del paese, con la
Si è fatta davvero notevole l’entità di questa ondata di caldo primaverile in Australia. Se già sono tanti, martedì 12 ottobre, 42,9°C a Fitzroy Crossing, nel nordovest del paese e 38,7°C ad Alice Springs (media massime di ottobre 30°C, record 41°C), nel centro del paese, sono quasi da record (e in un caso, quello di Adelaide, lo superano) queste massime: Adelaide 37,5°C, Sydney 36,2°C, Melbourne 32,5°C, Hobart 27,9°C. Quest’ultima si trova in Tasmania, quindi all’estremo sud del paese. Le medie delle massime (e i record tra parentesi) di ottobre per queste città sono: Adelaide 21°C (37°C), Melbourne 18° (34°C), Sydney 22° (38°C), Hobart 17° (33°C).

Questa ondata di caldo è “merito” del brickfielder, come viene chiamato nel Nuovo Galles del Sud, lo stato di Sydney, il vento caldo da nordovest, che porta l’aria calda e secca dell’outback, il cuore desertico del paese, verso sudest, localmente, come appunto a Sydney, ulteriormente riscaldata per effetto foehn, per ragioni orografiche.

Sempre in Australia, nel settore desertico dell’Australia Meridionale, Coober Pady ha avuto massime negli ultimi giorni tra 39° e 42°C, con umidità relativa dell’1% nei roventi pomeriggi. Martedì i venti caldi hanno portato le temperature oltre i 100°F (quasi 38°C) fin sulle coste del Golfo di Spencer, a Whyalla. Sempre martedì, ma più a est, anche nello stato meridionale di Victoria, quello dove si trova Melbourne, sono stati toccati i 100°F, soglia “psicologica” molto significativa nei paesi che usano i gradi Fahrenheit, a Ouyen e Mildura. Anche i radiosondaggi testimoniano l’entità di questa onda di calore. Per esempio, il 12 ottobre alle 0 GMT c’erano 23,2° a 850 hpa ad Alice Springs, 20,6°C ad Adelaide, 23,6°C a Woomera, a NW di Adelaide.

Piogge torrenziali martedì 12 ottobre nella città filippina di Romblon, dove sono caduti 173 mm.

Martedì 12 ottobre massime di 20,0°C a Barabinsk e Tomsk, nella Siberia sudoccidentale, dalle parti di Omsk, dove quindi si è accentuata l’ondata di caldo, con valori massimi circa 15°C più alti dei valori medi di ottobre.

Piogge molto intense in una vasta regione del Sudamerica, a cavallo tra sud Brasile, Uruguay, Paraguay e nord Argentina, lo scorso martedì 12 ottobre. Nello stato brasiliano del Rio Grande do Sul, il più meridionale del paese, questi alcuni accumuli: Rio Grande 99 mm, Santa Vitoria 65 (media di ottobre 87), Uruguaiana 37. In Uruguay: Artigas 46 mm, Rocha 36. In Paraguay: San Estanislao 92 mm, Guarani 84, San Juan Bautista 78, Ciudad del Este 69, San Pedro 41, Asuncion 31. In Argentina: Formosa 83 (media mensile 120), Iguacu 65, Concordia 51, Posadas 48. Tutto questo per il transito di una depressione frenata nel suo movimento verso levante da un anticiclone sull’Atlantico.

L’isola di Zanzibar appartiene alla Tanzania e si trova nell’Oceano Indiano, a breve distanza dalle coste del Tanganica. In questo periodo dell’anno la piovosità è in aumento in tutta l’area, dove è cessato il predominio invernale (australe) degli alisei di SE, relativamente asciutti, e i primi temporali convettivi annunciano l’ormai prossimo passaggio della ITCZ, la Inter Tropical Convergence Zone, che in estate (da dicembre a febbraio) avrà raggiunto i 15°/20° di latitudine sud. A Zanzibar vi sono state piogge per complessivi 57 mm dalle 0 alle 18 GMT di martedì 12 ottobre, quindi in meno di un giorno si è quasi eguagliata la media mensile (66 mm).

Martedì 12 ottobre, ancora piogge importanti in Zimbabwe e Botswana. A Mutoko (Zimbabwe) sono caduti 58 mm, a Francistown (Botswana) 46 mm. In quest’ultima città la media pluviometrica di ottobre è di circa 20 mm.

Le Isole Azzorre, chi non le conosce anche fra i non appassionati di meteorologia, come “sede storica” dell’anticiclone oceanico del nord Atlantico? Ma sarebbe un errore pensare che queste isole abbiano sempre bel tempo, perché nel semestre freddo, che dal punto di vista termico freddo non è davvero su queste isole, caratterizzate da clima oceanico con modeste escursioni sia giornaliere che stagionali, le piogge sono piuttosto frequenti e non di rado intense. Per esempio sull’isola di Santa Maria sono caduti, nelle 48 ore comprese tra domenica sera e martedì sera, ora locale, 61 mm di pioggia. La media mensile per ottobre è di 86 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-fine-settimana-tra-il-variabile-e-il-perturbato

Un fine settimana tra il variabile e il perturbato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
molise,-in-atto-bufere-di-neve-nell’entroterra

Molise, in atto bufere di neve nell’entroterra

6 Marzo 2015
mercoledi-peggiora-al-nord,-giovedi-maltempo-e-poi-meteo-variabile

Mercoledì peggiora al Nord, giovedì maltempo e poi meteo variabile

17 Aprile 2012
gli-effetti-della-lunga-fase-fredda-sul-mar-mediterraneo

Gli effetti della lunga fase fredda sul Mar Mediterraneo

19 Febbraio 2012
intromissione-della-“lama”-della-saccatura-scandinava:-bordata-di-temporali-in-discesa-verso-sud

Intromissione della “lama” della saccatura scandinava: bordata di temporali in discesa verso sud

30 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.