• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I geli precoci della Lapponia

di Giovanni Staiano
29 Ago 2007 - 01:14
in Senza categoria
A A
i-geli-precoci-della-lapponia
Share on FacebookShare on Twitter

La chiesa di Karasjok (fonte www.karasjok.kommune.no), centro del Finnmark norvegese abitato in prevalenza da Sami, dove le temperature notturne scendono già sotto zero.
I primi freddi si fanno sentire in Scandinavia, con alcune stazioni che martedì mattina sono scese al di sotto dello zero di diversi gradi. E’ questo il caso della finlandese Salla, che ha misurato una minima di -3,5°C, seguita da Kautokeino, in Norvegia, con -1,9°C, da Fokstua, sempre in Norvegia (ma nel sud, a quasi 1000 metri di quota), con -1,5°C, e da Pajala, in Svezia, con -0,6°C, stessa minima toccata dalla norvegese Karasjok. Si tratta dei primi geli della stagione, in zone dove la radiazione solare sta rapidamente diminuendo giorno dopo giorno.

Forti temporali in Estonia nella mattina di martedì 28 agosto. Tra le 6 e le 12 GMT, accumulati 48 mm nella capitale Tallinn e 23 a Narva, nel nordest del paese.

Martedì è stata ancora una giornata insolitamente calda lungo le coste mediterranee dell’Algeria. La temperatura massima all’aeroporto Dar-el-Beida diAlgeri è stata 41,9°C, mentre la media delle massime dell’ultima decade di agosto è 31°C.

Ancora piogge torrenziali su parte della costa indiana affacciata al Mare Arabico. Ratnagiri ha registrato 276 mm di pioggia tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì. Nelle ultime 72 ore, i millimetri accumulati sono 639.

Martedì 28 agosto, ancora molto caldo, localmente (e temporaneamente) abbinato a umidità opprimente, nell’area intorno al Golfo Persico. A Dhahran, in Arabia Saudita, la temperatura massima è stata 48,0°C, 6°C al di sopra della media del periodo. Notevole, tra le 16 e le 17, ora locale, il cambio di ventilazione, con innesco della brezza marina e passaggio dalle condizioni di caldo torrido (alle 16 46°C, umidità 15%, dew point 14°C) a quelle di caldo afoso (alle 17 39°C, umidità 60%, dew point 30°C). Il dew point è arrivato a 32°C alle 19 (35°C con l’84% di umidità), valore che si era già raggiunto alle 7 del mattino (stesse condizioni delle 19).

Nubifragi hanno investito parte dello stato centroamericano di Panama in questa settimana. A Tocumen, presso Panama City, 48 ore di pioggia, tra domenica mattina e martedì mattina, hanno portato un accumulo complessivo di 132 mm.

In www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16126, Marco Rossi ha già accennato al persistere del freddo in Sud America lunedì 27 agosto, citando le minime di -8,2°C a Calama, Cile, -5,9°C a Tandil, Argentina (nella Pampa), -6,0°C a Juliaca, Perù. Aggiungiamo anche, in quanto particolarmente significativi, i -4,2°C di Azul, anch’essa nella Pampa argentina, i -3,7°C di Salta (che è a circa 1100 metri di altitudine, ma a latitudine tropicale), i -3,0°C di Santiago del Estero e i -2,6°C di Rosario, entrambe nelle pianure settentrionali del paese. La media delle minime di agosto è 4,5°C a Salta e 6,9°C a Santiago del Estero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovesci-e-temporali-al-nord,-al-centro-sud-persiste-il-gran-caldo

Rovesci e temporali al Nord, al Centro Sud persiste il gran caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-del-mozambico-(prima-parte)

Il clima del Mozambico (prima parte)

9 Aprile 2005
“bella-estate”-anche-per-la-vendemmia,-nel-2013-sara-storica

“Bella Estate” anche per la vendemmia, nel 2013 sarà storica

20 Agosto 2013
un-inizio-d’anno-con-precipitazioni-inferiori-alla-norma

Un inizio d’anno con precipitazioni inferiori alla norma

3 Febbraio 2004
arriva-ottobre:-nel-1°-weekend-servira-l’ombrello.-conferme-su-piogge-e-temporali

Arriva Ottobre: nel 1° weekend servirà l’ombrello. Conferme su piogge e temporali

29 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.