• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I forti estremi del clima nordamericano: fino a +34°C sull’East Coast degli States

di Marco Rossi
27 Apr 2009 - 10:27
in Senza categoria
A A
i-forti-estremi-del-clima-nordamericano:-fino-a-+34°c-sull’east-coast-degli-states
Share on FacebookShare on Twitter

https://www.cdc.noaa.gov: al freddo relativo presente in Canada si contrappone il grande caldo della Costa orientale statunitense.
La dinamica delle grandi ondate di caldo sul settore nord orientale degli Stati Uniti è sempre la medesima: un blocco di aria fredda di origine canadese sta scivolando verso la California, e questo porta ad un’inevitabile risalita d’aria più calda direttamente dal Golfo del Messico verso lo Stato di New York.

Le temperature, in questo caso, sono risalite fino a valori estivi anche lungo la costa nord orientale.

Le massime della giornata di ieri hanno raggiunto i +33,9°C a Newark, ed a Philadelphia, ma anche +33,3°C a Washington, ed a Atlantic City, e +32,8°C a Richmond.

Ma anche molto più a nord, si sono registrati +31,1°C a Providence, e +30,6°C a Boston.

Perfino le temperature minime notturne sono state molto elevate: si sono raggiunti i +20,0°C ad Atlantic City, ed i +19,4°C a Richmond.

Si tratta di temperature che, in queste zone, vengono normalmente raggiunte in luglio: ad Atlantic City, nel New Jersey, la media delle minime di Aprile è di +4°C, quella delle massime di +16°C.

Lo scarto termico positivo raggiunto ieri ammonta dunque a +16°C, sia per le minime che per le massime.

Aria più fredda è invece giunta sul Canada orientale, dove le massime, dopo aver toccato anche qui i +30°C, sono calate di 10-15°C.

Il fronte di irruzione di aria fredda è attualmente posizionato sugli Stati Centrali, dove piove con manifestazioni temporalesche (caduti 71,0 mm di pioggia a Waterloo e 63,6 mm a Topeka), mentre le temperature ad ovest di questa linea sono piuttosto basse (sta nevicando a Denver, in Colorado, con +1°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-delle-azzorre-sceglie-maggio-per-imporsi-in-area-mediterranea

L'alta pressione delle Azzorre sceglie Maggio per imporsi in area mediterranea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bianco-natal…in-abruzzo.-su-e-giù-per-le-montagne

Bianco Natal…in Abruzzo. Su e giù per le montagne

30 Dicembre 2003
meteo:-arriva-la-neve-a-quote-basse,-ecco-dove-sembrera-pieno-inverno
News Meteo

Meteo: arriva la neve a quote basse, ecco dove sembrerà pieno inverno

23 Aprile 2024
meteo-da-contrasti-estremi,-ecco-cosa-potrebbe-accadere-domenica-12-maggio

Meteo da contrasti estremi, ecco cosa potrebbe accadere domenica 12 maggio

9 Maggio 2019
focus-maltempo:-elevatissimo-“rischio-nubifragi”-gia-oggi

Focus maltempo: elevatissimo “rischio nubifragi” già oggi

4 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.