• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Haitang nel Pacifico, Emily in Atlantico: due nuovi cicloni protagonisti

di Giovanni Staiano
14 Lug 2005 - 09:42
in Senza categoria
A A
haitang-nel-pacifico,-emily-in-atlantico:-due-nuovi-cicloni-protagonisti
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare (fonte www.nrlmry.navy.mil) mostra Emily alle 19.15 GMT di mercoledì 13 luglio.
Una nuova depressione tropicale si è originata sulla parte ovest del Pacifico Settentrionale. Nel tardo pomeriggio di lunedì, essa, accompagnata da venti sostenuti fino a 30 miglia orarie, si trovava centrata 715 miglia a est di Iwo Jima, una delle giapponesi Isole Volcano, muovendosi verso nordovest a 6 miglia orarie.

La depressione era prevista in rapido rinforzo fino a tempesta tropicale, come in effetti è accaduto. Martedì 12 luglio alle 12 GMT la tempesta, nel frattempo battezzata Haitang era diventata una “tropical storm”, con venti sostenuti fino a 30 nodi (40 miglia orarie), centrata a 23,4°N 150,3°E. Spostandosi verso ovest-sudovest, rinforzando rapidamente (il vento era già rinforzato a 55 nodi alle 12 GMT di mercoledì 13), essa dovrebbe transitare a sud di Iwo Jima intorno alle 12 GMT di giovedì 14 luglio, come tifone di categoria 2, con venti sostenuti fino a 85 nodi. Successivamente la tempesta dovrebbe muoversi verso ovest, quindi verso nordovest, rinforzando fino a tifone di categoria 3 sabato 16 luglio, con vento fino a 100 nodi, e domenica 17 luglio, con vento fino a 105 nodi. Obiettivo possibile sul lungo periodo, nei primi giorni della settimana prossima, Taiwan o le Ryukyu meridionale.

Emily è una tempesta tropicale sviluppatasi nell’Atlantico Settentrionale. Alle 21 GMT di martedì 12 luglio essa si trovava centrata a 11,1°N 52,8°W, quindi a sudest delle Piccole Antille, accompagnata da vento sostenuto fino a 45 nodi. Spostandosi verso ovest-nordovest, al contempo rinforzando, Emily era prevista centrarsi a 12,1°N 58,6°W, non lontana da Barbados, alle 18 GMT di mercoledì 13 luglio, con venti sostenuti fino a 65 nodi, “promossa” così a uragano di categoria 1. In realtà la tempesta ha rinforzato più lentamente del previsto e alle 15 GMT di mercoledì 13 era ancora una “tropical storm” con vento fino a 55 nodi, centrata a 11,2°N 58,1°W.

Nella notte, ora GMT, tra mercoledì e giovedì (noi scriviamo nella sera di mercoledì 13) è previsto il transito della tempesta, a quel punto con vento rinforzato fino a 60 nodi, sulle Isole Sottovento (Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Grenada). Continuando a spostarsi verso ovest-nordovest, l’uragano entrerà poi sul Mare dei Caraibi, ricevendo ulteriore “carburante” dalle calde acque di questo mare. Alle 12 GMT di venerdì 15 luglio esso, promosso alla categoria 2 (con venti sostenuti fino a 85 nodi) dovrebbe centrarsi intorno 14,2°N 70°W, probabilmente interessando marginalmente la parte meridionale dell’isola di Haiti. L’obiettivo successivo, secondo le previsioni emesse nella sera di martedì, dovrebbe essere la Giamaica, dove Emily potrebbe abbattersi sabato 16 luglio come uragano di categoria 3.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-ritorna-sull’italia,-da-oggi-inizieranno-a-salire-gradualmente-le-temperature

L'Alta Pressione ritorna sull'Italia, da oggi inizieranno a salire gradualmente le temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolare-“shelf-cloud”-nei-cieli-della-russia

Spettacolare “shelf cloud” nei cieli della Russia

26 Giugno 2015
sud-e-isole:-meteo-in-peggioramento.-in-dettaglio-le-piogge-previste

Sud e Isole: meteo in peggioramento. In dettaglio le piogge previste

20 Ottobre 2015
meteo-roma:-repentino-cambiamento-del-tempo,-temporali-e-poi-calo-temperatura

Meteo ROMA: repentino cambiamento del tempo, temporali e poi calo temperatura

15 Settembre 2017
previsioni-meteo-per-maggio:-ci-si-puo-aspettare-di-tutto
News Meteo

Previsioni meteo per MAGGIO: ci si può aspettare di tutto

7 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.